The Strategies and Politics of the American War of Independence
Abstract
Nella guerra d’Indipendenza americana le strategie politico-militari evolsero interattivamente sulla base di diversi fattori dalle molteplici sfaccettature, di ordine culturale, ideologico e psicologico non meno che materiale, tattico o geografico. Sul versante patriota, diviso com’era in entità coloniali separate e propense a seguire lo schema classico delle tradizionali milizie civili, l’addio a ogni speranza di tenere il Canada nello schieramento rivoluzionario, o il crescere della fiducia nelle azioni di guerriglia e nel sostegno internazionale, o il persistere del diffuso timore che la Madrepatria potesse ribaltare facilmente le sorti del conflitto, dovevano rivelarsi altrettanto importanti dell’istituzione di un Esercito Continentale e della disseminazione di una nuova idea di nazione. Sul versante britannico, il disimpegno dall’Europa e la mitezza verso i ribelli furono i criteri guida di una potenza “soddisfatta”, che aspirava a reimporsi nelle Americhe, ma non a costo di dover prima scendere a patti con le altre potenze europee, o dover poi presidiare militarmente colonie ormai definitivamente e irreparabilmente risentite.
Copyright (c) 2025 Jeremy Black

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli Autori mantengono i diritti sulle rispettive opere, e cedono a Pandemos il diritto di prima pubblicazione.
Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione dell’opera pubblicata (ad esempio possono depositarla presso un archivio istituzionale, pubblicarla come capitolo o paragrafo di uno studio monografico, etc.), a patto d’indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su Pandemos.
Gli Autori possono diffondere online le rispettive opere anche prima e durante il processo di presentazione e di valutazione (in particolare possono depositarle presso repository istituzionali, o mostrarle in siti web personali), in quanto ciò può avere ricadute positive sulla ricerca nel particolare ambito, e può altresì contribuire ad aumentare il numero delle citazioni dell’opera pubblicata (vedi a riguardo The Effect of Open Access).
Pandemos si riserva il diritto di ripubblicare le opere pubblicate, parzialmente o integralmente, come ristampa o uscita monografica, in versione sia elettronica sia cartacea.