Un caso di ri-scrittura scenica. Dino Buzzati dal racconto al dramma
Abstract
Il presente lavoro studia il passaggio dal racconto Il mantello (1942) all’adattamento teatrale omonimo, con l’obiettivo di verificare le relazioni tra pagina letteraria e codice scenico, sulla base di motivi conduttori affini e diverse esigenze strutturali, indagando l’idea del testo fonte nell’adattamento e la sua sopravvivenza
La prospettiva è quella di un confronto tra due sistemi semiotici differenti, attraverso l’analisi di una operazione di adattamento in cui è il medesimo autore a riscrivere il proprio testo in vista di un mutato contesto ricettivo, modalizzandolo su uno specifico meccanismo generatore di senso. Allestito nel 1960, l’atto unico Il mantello riporta infatti, rispetto all’ipotesto che lo ha generato, i dispositivi discorsivi e visuali di una riscrittura scenica in cui si dilatano i tempi e lo spazio dell’azione principale, strutturata su una inedita coralità di personaggi, portatori di una trama centrifuga di micro-narrazioni.
Rimane centrale la fascinazione del rêvenant, una delle declinazioni della morte nell’immaginario dell’autore, destinato a prendere corpo nel soldato protagonista, cui è concesso un breve, illusorio, ritorno tra i vivi. Ascrivibile per un verso alla cornice del racconto di guerra, attinta dall’esperienza biografica e professionale, Il mantello si apparenta così all’ossessione spettrale che incombe su altre riduzioni teatrali buzzatiane, tra le suggestioni di Wilder e Lee Masters.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Alonge, Roberto – Malara, Francesca, “Il teatro italiano di tradizione”, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Eds. Roberto Alon-ge e Guido Davico Bonino, vol. II, Torino, Einaudi, 2001.
Ariani, Marco – Taffon, Giorgio, “Un assurdo all’italiana?: Joppolo, Buzzati, D’Errico”, Eid., Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano, Roma, Carocci, 2001.
Bertacchini, Renato, “L’‘assurdo teatrale’ di Buzzati”, Novecento, Ed. Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979.
Id., “Dino Buzzati. “Fantasia nordica” e metarealismo simbolico: dalle tensioni allucinate della natura-esistenza all’incubo astratto della morte”, Novecento, Ed. Gianni Grana, vol. VI, Milano, Mar-zorati, 1988.
Bo, Carlo, “Buzzati e il tarlo della verità”, Nuova Antologia, 2054 (1972): 147-148.
Bonifazi, Neuro, “I mantelli di Buzzati e il «fantastico»”, Dino Buzza-ti, Atti del Convegno della Fondazione Giorgio Cini, 3-4 No-vembre 1980, Ed. Alvise Fontanella, Firenze, Olschki, 1982.
Buzzati, Dino, “‘Première’ al Piccolo Teatro un mese prima: per capire una commedia il modo migliore è di assistere alle prove”, Bis, 4, 29 gennaio 1949, p. 4.
Id., Teatro, Ed. Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, 2006.
Id., La boutique del mistero, Milano, Mondadori, 2009.
Caspar, Marie-Hélène, Fantastique et mythe personnel dans l’oeuvre de Buzzati, La Garenne-Colombes, Éditions Européennes Érasme, 1990.
Cecchi, Emilio, “Racconti di Buzzati”, Id., Libri nuovi e usati, Na-poli, Esi, 1958.
Cerisola, Pier Luigi, “Il teatro dell’assurdo: Dino Buzzati”, Testo, 12 (1986): 99-112.
Chailly, Luciano, Buzzati in musica, Torino, Eda, 1987.
Coglitore, Roberta, “I Miracoli di Buzzati tra scrittura e pittura”, Between, I.1 (2011), http://www.Between-journal.it/
Crespi Morbio, Vittoria, Buzzati alla scala, Torino, Allemandi, 2006.
Davico Bonino, Guido, “Dino Buzzati tra narrativa e teatro”, Dino Buzzati, Atti del Convegno della Fondazione Giorgio Cini, 3-4 Novembre 1980, Ed. Alvise Fontanella, Firenze, Olschki, 1982 (ora in Buzzati 2006).
De Marinis, Marco, Visioni della scena, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Esslin, Martin, The Theatre of the Absurd, London, Anchor Books, 1961.
Frontenac, Yves, “Dino Buzzati, peintre alchimiste de la mort”, Narrativa, 23 (2002): 177-182.
Fusillo, Massimo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Bologna, Il Mulino, 2011.
Gaffuri, Mauro, “Buzzati e il teatro, un amore non ricambiato”, Margo, 7 (1991): 68.
Gallinaro, Ilaria, Morire in locanda. Drogo e i suoi padri, Alessan-dria, Edizioni dell’Orso, 2007.
Giannetto, Nella, Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell'opera buzzatiana, Firenze, Olschki, 1996.
Ea., “Buzzati a teatro. Rassegna”, Quaderni veneti, 14 (1991): 117-46.
Grande, Maurizio, “La scrittura di scena”, Id., Scena evento scrittu-ra, Ed. Fabrizio Deriu, Roma, Bulzoni, 2005.
Grisi, Francesco, “«Ferrovia sopraelevata»”, Id., Incontri in libre-ria, Milano, Ceschina, 1961.
Guccini, Gerardo – Tomasello, Dario (Eds.), “Autori oggi, un ritorno”, Prove di drammaturgia, 2 (2009).
Ioli, Giovanna, Dino Buzzati, Milano, Mursia, 1988.
Jakobson, Roman, Essais de linguistique générale, Paris, Editions de Minuit, 1963, trad. it. Saggi di linguistica generale, Ed. Luigi Heilmann, Milano, Feltrinelli, 1985.
Laganà Gion, Antonella, “Caratteri unitari nell’opera di Buzzati: i rap-porti tra letteratura e pittura”, Dino Buzzati, Atti del Conve-gno della Fondazione Giorgio Cini, 3-4 Novembre 1980, Ed. Alvi-se Fontanella Firenze, L. Olschki, 1982.
Lotman, Jurij M., Tipologia della cultura, Eds. Remo Faccani - Marzio Marzaduri, Milano, Bompiani, 1975.
Marcone, Mariangela, “Su Buzzati librettista e la sua collaborazione con Luciano Chailly: l’esperienza di ‘Procedura penale’”, Studi buzzatiani, 1 (1996): 27-43.
Mazzone, Serena, “‘Piccola Passeggiata’ di Dino Buzzati: un esempio di teatro pittorico”, Studi buzzatiani, 11 (2006): 45-61
Mignone, Mario B., Anormalità e angoscia nella narrativa di Dino Buz-zati, Ravenna, Longo, 1981.
Panafieu, Yves, Dino Buzzati: un autoritratto. Dialoghi con Yves Panafieu, Milano, Mondadori, 1973.
Id., Thanatopraxis, «Cahiers Dino Buzzati», n. 1, 1977.
Puppa, Paolo, “Il teatro di Buzzati: modelli vecchi e stimoli nuovi”, Il Pianeta Buzzati, Atti del Convegno Internazionale (Feltre-Belluno, 12-15 ottobre 1989), Ed. Nella Giannetto, Milano, Mon-dadori, 1992.
Id., Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento, Torino, Utet, 2003.
Siddel, Felix, Death or Deception. Sense of Place in Buzzati and Moran-te, Leicester, Troubador Publishing Ltd, 2006.
Strehler, Giorgio, “Ricordo di Dino Buzzati”, Buzzati 2006.
Taviani, Ferdinando, Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1995.
Viganò, Lorenzo (Ed.), Album Buzzati, Milano, Mondadori, 2006.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.