A Case of Scenic Rewriting. Dino Buzzati's Il mantello

  • Katia Trifiro' Università di Messina
Keywords: Scenic writing, internal intertextuality, intersemiotic translation

Abstract

This paper explores the passage from the tale Il mantello (1942) to the theatrical adaptation, with the aim of verifying the relationship between literature and theatrical code, investigating the idea of source text and its survival in code-switching. 

Downloads

Download data is not yet available.

Author Biography

Katia Trifiro', Università di Messina

Docente a contratto di scrittura scenica

References

Bibliografia

Alonge, Roberto – Malara, Francesca, “Il teatro italiano di tradizione”, Storia del teatro moderno e contemporaneo, Eds. Roberto Alon-ge e Guido Davico Bonino, vol. II, Torino, Einaudi, 2001.

Ariani, Marco – Taffon, Giorgio, “Un assurdo all’italiana?: Joppolo, Buzzati, D’Errico”, Eid., Scritture per la scena. La letteratura drammatica nel Novecento italiano, Roma, Carocci, 2001.

Bertacchini, Renato, “L’‘assurdo teatrale’ di Buzzati”, Novecento, Ed. Gianni Grana, vol. X, Milano, Marzorati, 1979.

Id., “Dino Buzzati. “Fantasia nordica” e metarealismo simbolico: dalle tensioni allucinate della natura-esistenza all’incubo astratto della morte”, Novecento, Ed. Gianni Grana, vol. VI, Milano, Mar-zorati, 1988.

Bo, Carlo, “Buzzati e il tarlo della verità”, Nuova Antologia, 2054 (1972): 147-148.

Bonifazi, Neuro, “I mantelli di Buzzati e il «fantastico»”, Dino Buzza-ti, Atti del Convegno della Fondazione Giorgio Cini, 3-4 No-vembre 1980, Ed. Alvise Fontanella, Firenze, Olschki, 1982.

Buzzati, Dino, “‘Première’ al Piccolo Teatro un mese prima: per capire una commedia il modo migliore è di assistere alle prove”, Bis, 4, 29 gennaio 1949, p. 4.

Id., Teatro, Ed. Guido Davico Bonino, Milano, Mondadori, 2006.

Id., La boutique del mistero, Milano, Mondadori, 2009.

Caspar, Marie-Hélène, Fantastique et mythe personnel dans l’oeuvre de Buzzati, La Garenne-Colombes, Éditions Européennes Érasme, 1990.

Cecchi, Emilio, “Racconti di Buzzati”, Id., Libri nuovi e usati, Na-poli, Esi, 1958.

Cerisola, Pier Luigi, “Il teatro dell’assurdo: Dino Buzzati”, Testo, 12 (1986): 99-112.

Chailly, Luciano, Buzzati in musica, Torino, Eda, 1987.

Coglitore, Roberta, “I Miracoli di Buzzati tra scrittura e pittura”, Between, I.1 (2011), http://www.Between-journal.it/

Crespi Morbio, Vittoria, Buzzati alla scala, Torino, Allemandi, 2006.

Davico Bonino, Guido, “Dino Buzzati tra narrativa e teatro”, Dino Buzzati, Atti del Convegno della Fondazione Giorgio Cini, 3-4 Novembre 1980, Ed. Alvise Fontanella, Firenze, Olschki, 1982 (ora in Buzzati 2006).

De Marinis, Marco, Visioni della scena, Roma-Bari, Laterza, 2011.

Esslin, Martin, The Theatre of the Absurd, London, Anchor Books, 1961.

Frontenac, Yves, “Dino Buzzati, peintre alchimiste de la mort”, Narrativa, 23 (2002): 177-182.

Fusillo, Massimo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Bologna, Il Mulino, 2011.

Gaffuri, Mauro, “Buzzati e il teatro, un amore non ricambiato”, Margo, 7 (1991): 68.

Gallinaro, Ilaria, Morire in locanda. Drogo e i suoi padri, Alessan-dria, Edizioni dell’Orso, 2007.

Giannetto, Nella, Il sudario delle caligini. Significati e fortune dell'opera buzzatiana, Firenze, Olschki, 1996.

Ea., “Buzzati a teatro. Rassegna”, Quaderni veneti, 14 (1991): 117-46.

Grande, Maurizio, “La scrittura di scena”, Id., Scena evento scrittu-ra, Ed. Fabrizio Deriu, Roma, Bulzoni, 2005.

Grisi, Francesco, “«Ferrovia sopraelevata»”, Id., Incontri in libre-ria, Milano, Ceschina, 1961.

Guccini, Gerardo – Tomasello, Dario (Eds.), “Autori oggi, un ritorno”, Prove di drammaturgia, 2 (2009).

Ioli, Giovanna, Dino Buzzati, Milano, Mursia, 1988.

Jakobson, Roman, Essais de linguistique générale, Paris, Editions de Minuit, 1963, trad. it. Saggi di linguistica generale, Ed. Luigi Heilmann, Milano, Feltrinelli, 1985.

Laganà Gion, Antonella, “Caratteri unitari nell’opera di Buzzati: i rap-porti tra letteratura e pittura”, Dino Buzzati, Atti del Conve-gno della Fondazione Giorgio Cini, 3-4 Novembre 1980, Ed. Alvi-se Fontanella Firenze, L. Olschki, 1982.

Lotman, Jurij M., Tipologia della cultura, Eds. Remo Faccani - Marzio Marzaduri, Milano, Bompiani, 1975.

Marcone, Mariangela, “Su Buzzati librettista e la sua collaborazione con Luciano Chailly: l’esperienza di ‘Procedura penale’”, Studi buzzatiani, 1 (1996): 27-43.

Mazzone, Serena, “‘Piccola Passeggiata’ di Dino Buzzati: un esempio di teatro pittorico”, Studi buzzatiani, 11 (2006): 45-61

Mignone, Mario B., Anormalità e angoscia nella narrativa di Dino Buz-zati, Ravenna, Longo, 1981.

Panafieu, Yves, Dino Buzzati: un autoritratto. Dialoghi con Yves Panafieu, Milano, Mondadori, 1973.

Id., Thanatopraxis, «Cahiers Dino Buzzati», n. 1, 1977.

Puppa, Paolo, “Il teatro di Buzzati: modelli vecchi e stimoli nuovi”, Il Pianeta Buzzati, Atti del Convegno Internazionale (Feltre-Belluno, 12-15 ottobre 1989), Ed. Nella Giannetto, Milano, Mon-dadori, 1992.

Id., Il teatro dei testi. La drammaturgia italiana nel Novecento, Torino, Utet, 2003.

Siddel, Felix, Death or Deception. Sense of Place in Buzzati and Moran-te, Leicester, Troubador Publishing Ltd, 2006.

Strehler, Giorgio, “Ricordo di Dino Buzzati”, Buzzati 2006.

Taviani, Ferdinando, Uomini di scena, uomini di libro. Introduzione alla letteratura teatrale italiana del Novecento, Bologna, Il Mulino, 1995.

Viganò, Lorenzo (Ed.), Album Buzzati, Milano, Mondadori, 2006.

Published
2012-12-27
How to Cite
Trifiro’, K. (2012). A Case of Scenic Rewriting. Dino Buzzati’s <i>Il mantello </i><br /&gt;. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/687