Indagine su un primo cittadino al di sopra di ogni sospetto. Renato Accorinti performer
Abstract
Sulla scorta della spinta anti-stistema prodotta dai guasti della cosiddetta Seconda Repubblica, Renato Accorinti, uomo simbolo della lotta contro una delle infrastrutture più discusse della storia d’Italia (il Ponte di Messina) è divenuto, il 24 giugno 2013, sindaco controverso di una altrettanto controversa città.
Sin dal suo insediamento - è entrato in Municipio a piedi scalzi con una maglietta con il logo “No Ponte” e tenendo per mano un bambino - il primo cittadino, che si è peraltro da sempre reso protagonista di azioni clamorose per la rivendicazione dei propri principi, ha esibito un’attitudine dichiaratamente performativa.
Lo studio, condotto all’insegna dei Performance Studies di impostazione schechneriana, si propone di interpretare, attraverso l’analisi dei comportamenti di Accorinti performer, alcuni dispositivi tipici delle forze antagoniste nel momento in cui, in tempi recenti, hanno assunto o assumono posizioni di potere.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barthes, Roland, “L’ancienne rhétorique”, Communications, 16 (1970), trad. it. La retorica antica. Alle origini del linguaggio letterario e delle tecniche di comunivazione, Ed. Paolo Fabbri, Milano, Bompiani, 2000.
Belpoliti, Marco, Il corpo del capo, Parma, Guanda, 2009.
Boni, Federico, Il corpo mediale del leader. Rituali del potere e sacralità del corpo nell’epoca della comunicazione globale, Roma, Meltemi, 2002.
De Matteis, Stefano, “Introduzione all’edizione italiana”, Turner, Victor, Antropologia della Performance, Ed. Stefano De Matteis, Bologna, Il Mulino, 1993: 9-52.
Maffesoli, Michel, La trasfiguration du politique. La tribalisation du monde, Paris, Grasset, 1992, trad. it. La trasfigurazione del politico. L’effervescenza dell’immaginario postmoderno, Eds. Alberto Abruzzese - Vincenzo Susca, Milano, Bevivino, 2009.
Puppa, Paolo, La voce solitaria. Monologhi d'attore nella scena italiana tra vecchio e nuovo millennio, Roma, Bulzoni, 2010.
Scanzi, Andrea, Ve lo do io Beppe Grillo (2008), Milano, Mondadori, 2012.
Schechner, Richard, “Restoration of behavior”, Studies in Visual Communication, 7 (1977), trad. it. “Sul recupero di comportamenti passati (1983)”, Id., La teoria della performance (1970-1983), Ed. Valentina Valentini, Roma, Bulzoni, 1984: 213-301.
Id., “L’ultima avventura di Victor Turner”, Turner, Victor, Antropologia della Performance, Ed. Stefano De Matteis, Bologna, Il Mulino, 1993: 55-71.
Turner, Victor, From Ritual to Theatre. The Human Seriousness of Play, New York, Performing Arts Journal Publications, 1982, trad. it. Dal rito al teatro, Ed. Stefano De Matteis, Bologna, Il Mulino, 1986.
Id., The Anthropology of Performance, New York, Paj Publications, 1986, trad. it. Antropologia della Performance, Ed. Stefano De Matteis, Bologna, Il Mulino, 1993.
Valentini, Valentina, “Professione cartografo”, Schechner, Richard, La teoria della performance (1970-1983), Ed. Valentina Valentini, Roma, Bulzoni, 1984: 11-38.
Venier, Federica, Il potere del discorso. Retorica e pragmatica linguistica, Roma, Carocci, 2008.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.