«Un presentimento di “quasi libertà”». Rebibbia secondo Goliarda Sapienza

  • Maria Rizzarelli Università di Catania
Parole chiave: Goliarda Sapienza - L’università di Rebibbia, Letteratura dalla prigione, Studi sulla spazialità, Cartografia delle emozioni, Giuliana Bruno

Abstract

L’opera di Goliarda Sapienza trova posto dentro i discorsi e le categorie di reclusione e confinamento, a partire dalla sua voce narrante che si colloca di continuo entro spazi chiusi e che, per una paradossale dinamica di affrancamento messa in racconto nei suoi testi, si rivelano anche gli spazi della scoperta della libertà. Come è noto, dal confronto diretto con l’esperienza del carcere fatta in prima persona nascono due romanzi: L’università di Rebibbia (1983) e Le certezze del dubbio (1987).

Obiettivo del paper è quello di provare a tracciare la cartografia delle emozioni che emergono nei romanzi carcerari di Sapienza seguendo l’idea proposta da Giuliana Bruno nell’Atlante delle emozioni (trad. it. 2015) di leggere i racconti di viaggio come percorsi emotivi che possono essere mappati, che guardano il soggetto nella sua interazione con gli spazi e la loro configurazione architettonica, in quella rete di corrispondenze fra motion ed emotion, sight e site, che rappresentano secondo me un paradigma teorico aperto e fluido molto efficace nella lettura di questi testi.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Andrigo, Mariagiovanna, “L’evoluzione autobiografica di Goliarda Sapienza: stile e contenuti”, «Quel sogno d’essere» di Goliarda Sapienza. Percorsi critici su una delle maggiori autrici del Novecento italiano, Ed. Giovanna Providenti, Roma, Aracne, 2012: 117-30.

Ead., “Goliarda Sapienza’s Permanent Autobiography”, Goliarda Sapienza in Context. Intertextual Relationships with Italian and European Culture, Eds. Alberica Bazzoni, Emma Bond, Katrin Wehling-Giorgi, New Jersey, Fairleigh Dickinson University Press, 2016, kindle edition, chapter 1.

Barbarulli, Clotilde, “Essere o avere il corpo. «L’università di Rebibbia»”, Appassionata Sapienza, Farnetti 2011: 132-47.

Bazzoni, Alberica, Writing for Freedom. Body, Identity and Power in Goliarda Sapienza’s Narrative, Bern, Peter Lang, 2018.

Bazzoni, Alberica – Bond, Emma – Wehling-Giorgi, Katrin (eds.), Goliarda Sapienza in Context. Intertextual Relationships with Italian and European Culture, Fairleigh New Jersey, Dickinson University Press, 2016, Kindle edition.

Bruno, Giuliana, Athlas of Emotion. Journeys in Art, Architecture and Film (2002), trad. it. Atlante delle emozioni. In viaggio tra arte, architettura e cinema, Ed. Maria Nadotti, Milano, Johan & Levi, 2015.

Capraro, Mara, “Le narrazioni del carcere di Goliarda Sapienza: una commistione di pratiche, generi e codici”, Cahiers d’études italiennes, 32 (2021), https://journals.openedition.org/cei/9090, (ultimo accesso 24/11/2021).

Cardone, Lucia, “Vita e cinema. La grande bugia di Goliarda Sapienza”, Un estratto di vita. Goliarda Sapienza fra teatro e cinema, Ed. Stefania Rimini – Maria Rizzarelli, Lentini (SR), Duetredue edizioni, 2018: 119-36.

Catalano, Maria Pia, “Goliarda Sapienza e le «libere donne» di Rebibbia”, Carceri vere e d’invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Atti del Convegno internazionale di Ragusa-Comiso (14-15-16 novembre 2017), Eds. Giuseppe Traina – Nunzio Zago, Roma, Bonanno, 2009.

Farnetti, Monica (ed.), Appassionata Sapienza, Milano, La Tartaruga, 2011.

Foucault, Michel, Les hétérotopies (2004), trad. it. Utopie eterotopie, a cura di Antonella Moscati, Napoli, Cronopio, 2014.

Id., Surveiller et punir. Naissance de la prison (1975), trad. it. Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Ed. Alcesti Tarchetti, Einaudi, Torino, 2015.

Genet, Jean, Miracle de la rose (1951), trad. it. Miracolo della rosa, Ed. Alberto Capatti, prefazione e trad. di Dario Gibelli, Milano, il Saggiatore, 2019.

Guglielmi, Marina – Iacoli, Giulio (eds.), Piani sul mondo. Le mappe dell’immaginazione letteraria, Quodlibet, Macerata, 2013.

Morelli, Maria, “The Heterotopic Space of the (Female) Prison in Goliarda Sapienza’s and Dacia Maraini’s Narratives”, Bazzoni – Bond – Wehling-Giorgi 2016: Kindle edition, chapter 13.

Rizzarelli, Maria, Goliarda Sapienza. Gli spazi della libertà, il tempo della gioia, Roma, Carocci, 2018.

Sapienza, Goliarda, L’università di Rebibbia (1983), Torino, Einaudi, 2012.

Ead., “Atrofia e vertigine bianca per le detenute di Voghera”, Quotidiano Donna, inserto speciale di Paese Sera, 8 marzo 1983.

Ead., Le certezze del dubbio (1987), Torino, Einaudi, 2013.

Ead., La mia parte di gioia. Taccuini 1989-1992, Ed. G. Rispoli, prefazione di Angelo Pellegrino, Torino, Einaudi, 2013.

Ead., “L’università di Rebibbia. Progetto teatrale dal romanzo omonimo”, Tre pièces e soggetti cinematografici, Ed. e intr. di Angelo Pellegrino, Milano, La Vita Felice, 2014, pp. 225-9.

Ead., Lettere e biglietti, Ed. Angelo Pellegrino, Milano, La nave di Teseo, 2021.

Trevisan, Alessandra, “«Fermare la fantasia»: leggere “L’università di Rebibbia” di Goliarda Sapienza attraverso lettere e documenti inediti”, Diacritica, 24 (2018): 37-57, https://diacritica.it/letture-critiche/fermare-la-fantasia-leggere-luniversita-di-rebibbia-di-goliarda-sapienza-attraverso-lettere-e-documenti-inediti.html (ultimo accesso 24/11/2021).

Pubblicato
2021-11-30
Come citare
Rizzarelli, M. (2021). «Un presentimento di “quasi libertà”». Rebibbia secondo Goliarda Sapienza. Between, 11(22), 171-190. https://doi.org/10.13125/2039-6597/4987