La verità ingiallita nel fototesto della Divina Mimesis

  • Maria Rizzarelli Università di Catania
Parole chiave: Pier Paolo Pasolini, La Divina Mimesis, Fototesto, Retorica, Poesia.

Abstract

L’obiettivo di questo saggio è quello di analizzare la Divina Mimesis di Pier Paolo Pasolini considerata come esempio originale di fototesto. L’esame delle strategie retoriche messe in atto dall’autore si gioca su due fronti. Esso è rivolto per un verso al rapporto fra i frammenti testuali ecfrastici e le fotografie che compongono l’«iconografia ingiallita», che è un legame per lo più esplicitato soltanto da riferimenti allusivi alle immagini. Per altro verso l’analisi è dedicata alla composizione della sequenza fotografica, i cui nessi prevalenti sono caratterizzati dall’analogia o dalla contraddizione. Attraverso tale indagine è possibile mostrare come anche in quest’opera (con modalità simili sperimentate già nella Rabbia) lo scrittore affidi al montaggio del «poema fotografico» la complessa e ardua funzione di autentificazione del discorso.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Maria Rizzarelli, Università di Catania

Maria Rizzarelli insegna Letteratura contemporanea e arti visive e Letteratura italiana contemporanea presso l’Università di Catania. Si è occupata di vari autori del Novecento (Ginzburg, Pasolini, Vittorini, Sciascia, Calvino, Consolo, Bufalino, Buzzati e Morante) con particolare attenzione alle forme di ibridazione fra generi e linguaggi diversi. Ha curato la ristampa anastatica dell’edizione illustrata di Conversazione in Sicilia con le fotografie di Luigi Crocenzi (Rizzoli, 2007). Dirige, insieme a Stefania Rimini, «Arabeschi. Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità» (www.arabeschi.it). Tra le sue pubblicazioni: Gli arabeschi della memoria. Grandi virtù e piccole querelles nei saggi di Natalia Ginzburg (CUECM, 2004); Sguardi dall’opaco. Saggi su Calvino e la visibilità (Bonanno, 2008); Sorpreso a pensare per immagini. Sciascia e le arti visive (ets, 2013).

Riferimenti bibliografici

Albertazzi, Silvia, Il nulla, quasi. Foto di famiglia e istantanee amatoriali nella letteratura contemporanea, Firenze, Le Lettere, 2010.

Barthes, Roland, La chambre claire. Note sur la photographie, Paris, Cahiers du Cinéma – Gallimard - Seuil, 1980, trad. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 1980.

Bazzocchi, Marco Antonio, Pier Paolo Pasolini, Milano, Bruno Mondadori, 1998.

Bazzocchi, Marco Antonio, I burattini filosofi. Pasolini dalla letteratura al cinema, Milano, Bruno Mondadori, 2007.

Benedetti, Carla, Pasolini contro Calvino. Per una letteratura impura, Torino, Bollati Boringhieri, 2004.

Calvino, Italo, Saggi, Ed. Mario Barenghi, Milano, Mondadori, 1995.

Ceserani, Remo, L’occhio della Medusa. Fotografia e letteratura, Torino, Bollati Boringhieri, 2011.

Cometa, Michele, “Fototesti. Per una tipologia dell’iconotesto in letteratura”, La fotografia. Oggetto teorico e pratica sociale, Eds. Vincenza De Marco – Isabella Pezzini, Roma, Nuova Cultura, 2011: 63-101.

Didi-Huberman, George, Survivance des lucioles, Paris, Les Éditions de Minuit, 2009, trad. it. Come le lucciole. Una politica delle sopravvivenze, Torino, Bollati Boringhieri, 2009.

Di Fazio, Margherita, Scrittura e fotografia, Roma, Edizioni Associate, 2005.

Dubois, Philippe, L’atto fotografico, Ed. B. Valli, Urbino, QuattroVenti, 2005.

Hill, Sarah Patricia, “La morte e la memoria: Pasolini e la fotografia”, Locus Solus. Memoria e immagini, Ed. Barbara Grespi, Milano, Bruno Mondadori, 2009: 119-147.

Pasolini, Pier Paolo, Romanzi e racconti. 1962-1975, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1998.

Pasolini, Pier Paolo, Saggi sulla letteratura e sull’arte, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1999.

Pasolini, Pier Paolo, Per il cinema, Eds. Walter Siti – Franco Zabagli, Milano, Mondadori, 2001a.

Pasolini, Pier Paolo, Teatro, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 2001b.

Pasolini, Pier Paolo, Tutte le poesie, Ed. Walter Siti, Milano, Mondadori, 2003.

Pasolini, Pier Paolo, La Divina Mimesis, Massa, Transeuropa, 2011.

Rinaldi, Rinaldo, L’irriconoscibile Pasolini, Rovito, Marra, 1990.

Rizzarelli, Maria, “Un blob su commissione: La rabbia di Pier Paolo Pasolini”, in Ilaria Crotti - E. Del Tedesco - Ricciarda Ricorda - A. Zava (Eds.), Autori, lettori e mercato nella modernità letteraria, Pisa, ETS, 2011, tomo II, pp. 267-276.

Santato, Guido, Pier Paolo Pasolini. L’opera poetica, narrativa, cinematografica, teatrale e saggistica. Ricostruzione critica, Roma, Carocci, 2013.

Tricomi, Antonio, Sull’opera mancata di Pasolini. Un autore irrisolto e il suo laboratorio, Roma, Carocci, 2005.

Pubblicato
2014-05-31
Come citare
Rizzarelli, M. (2014). La verità ingiallita nel fototesto della <i>Divina Mimesis</i&gt;. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1166
Sezione
Nel vivo dei testi. La lunga modernità dell'elocutio