Giorgia Grilli, Public Schools: formare il giovane uomo ideale. Studio di una istituzione inglese tra storia dell’educazione e letteratura per l'infanzia

  • Claudia Correggi Università degli Studi di Parma
Parole chiave: public schools, school stories, immaginario

Abstract

Lo studio, mettendo a confronto i documenti ufficiali con il filone letterario delle school stories, analizza l’evoluzione degli ideali educativi delle public schools in relazione ai mutamenti del contesto storico-sociale e dell’immaginario nella Gran Bretagna ai tempi dell’ascesa del suo Impero. Ne individua, al contempo, il persistente e immutato obiettivo di fondo: la formazione di giovani uomini destinati alla leadership e capaci di un comportamento ideale, tanto da diventare un modello.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Claudia Correggi, Università degli Studi di Parma

Liceo classico scientifico "Ariosto Spallanzani" di Reggio Emilia- Docente di Italiano e Latino

Università degli studi di Parma -Dottorato in Critica letteraria e letterature comparate con tesi su Arbasino " Lontani entusiasmi allo stato nascente . Itinerari intorno a  Fratelli d'Italia  e dintorni"

ADI - Organizzazione di corsi di insegnamento e di formazione per insegnanti sulla didattica della letteratura

 

 

Pubblicato
2020-05-30
Come citare
Correggi, C. (2020). Giorgia Grilli, <i>Public Schools: formare il giovane uomo ideale. Studio di una istituzione inglese tra storia dell’educazione e letteratura per l’infanzia<i&gt;. Between, 10(19), 513-518. https://doi.org/10.13125/2039-6597/4140
Sezione
Strumenti per/dell'insegnare. Letture Compalit Scuola: A cura di Giulio Iacoli