Per una poetica del plagio: il caso di Kathy Acker
Abstract
Dopo una breve introduzione intorno alla produzione letteraria di Kathy Acker e dopo una panoramica su alcuni saggi in cui l’autrice si sofferma sulla stretta relazione esistente tra scrittura e potere, e tra scrittura e desiderio, l’articolo esamina il significato assunto dal plagio in una delle sue opere più sperimentali: Great Expectations.
Prendendo le mosse da un concetto centrale nella riflessione elaborata da Deleuze e Guattari all’interno del loro L’Anti-Œdipe. Capitalisme et Schizophrénie, come quello di “macchina desiderante”, questo contributo intende illustrare la relazione esistente tra l’atto del plagio e il pensiero schizofrenico elaborato dai due pensatori francesi.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Acker, Kathy, Great Expectations, New York, Glove Press, 1982.
Id., “Kathy Acker interviewed by Rebecca Deaton”, Textual Practice, 6.1 (1992): 271-282.
Id., Bodies Of Work, London, Serpent’s Tail, 1997.
Barthes, Roland, Le plaisir du texte (1973), trad. it. Il piacere del testo, Torino, Einaudi, 1975.
Carratello, Mattia, “Postfazione. Kathy Acker e il linguaggio della meraviglia”, Don Quixote (1986), trad. it. Don Chisciotte, Kathy Acker, Milano, Shake, 1999.
Deleuze, Gilles – Guattari, Félix, L’Anti-Œdipe. Capitalisme et schizophrénie (1972), trad. it. L’Anti-Edipo. Capitalismo e schizofrenia, Torino, Einaudi, 1975.
Dickens, Charles, “GreatExpectations” (1861), Great Expectations. Complete Authoritative Text with Biographical and Historical Contexts, Critical History, and Essays from Five Contemporary Critical Perspectives, Ed. Janice Carlisle, Boston – New York, St. Martin’s Press, 1996.
Hulley, Kathleen, “Transgressing Genre: Kathy Acker's Intertext”, Intertextuality and Contemporary American Fiction, Eds. Patrick O'Donnell – Robert Con Davis, Baltimore, Johns Hopkins UP, 1989: 171-190.
Kristeva, Julia, Σημειωτικὴ. Recherches pour une sémanalyse (1969), trad. it. Σημειωτικὴ. Ricerche per una semanalisi, Milano, Feltrinelli, 1978.
Sciolino, Martina, “The ‘Mutilating Body’ and the Decomposing Text: Recovery in Kathy Acker’s Great Expectations”, Textual Bodies: Changing Boundaries of Literary Representation, Ed. Lori Hope Lefkonvitz, New York, SUNY Press, 1997.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.