«Oppongo al cordoglio un certo manierismo»: Patmos e il tragico nella poesia dell’ultimo Pasolini

  • Gian Luca Picconi
Parole chiave: Strage di piazza Fontana, stile tragico, Umorismo, borghesia, fine della storia

Abstract

La presente indagine, secondo una prospettiva di studio di tipo storicistico, tenta di studiare il perché Pasolini, autore dotato di «forma mentis tragica», come è stato detto autorevolemente, a partire dalla fine degli anni Sessanta, anche di fronte a eventi tragici della storia italiana, scelga modalità di rappresentazione umoristica. La risposta a questa domanda è che Pasolini si poneva il problema del tragico in relazione alla teoria degli stili di Auerbach, secondo cui gli stili erano forme mimetiche di rispettivi socioletti: e lo stile tragico, in passato adottato soprattutto per rappresentare il popolo, appariva a Pasolini inadeguato nel mondo della Dopostoria, in cui la società ormai tendeva a riconoscersi ideologicamente nella borghesia neocapitalistica. Patmos quindi, il poemetto dedicato alla strage di Piazza Fontana, di fronte al disastro antropologico puntualmente registrato da Pasolini, sceglie di esprimersi in forme umoristiche, ma l’umorismo non è un rifiuto del tragico, quanto piuttosto un suo mascheramento.


Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Gian Luca Picconi
Gian Luca Picconi ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filologia, interpretazione e storia dei testi italiani e romanzi (2010) presso l'Università degli Studi di Genova con una tesi dal titolo “Poesia in forma di rosa” di Pasolini: saggio di commento. Ha pubblicato saggi sulla letteratura contemporanea in volumi collettanei, riviste scientifiche («Cuadernos de Filología Italiana», «Studi pasoliniani») e militanti («Nuova corrente», «Istmi», «il verri», «Atti impuri», «Alfabeta2»). Ha partecipato con relazioni a convegni scientifici in Italia e all'estero (Spagna, Francia, Repubblica Ceca).

Riferimenti bibliografici

Auerbach, Erich, Lingua letteraria e pubblico nella tarda antichità latina e nel Medioevo [1958], Milano, Feltrinelli, 1961.

Id., Studi su Dante [1923], Ed. Dante Della Terza, Milano, Feltrinelli, 1964.

Id., Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale [1956], Torino, Einaudi, 2000.

Barilli, Fabiana, "’Ironia’ e ‘umorismo’ in Pasolini", Maratona Pasolini, Ed. Rinaldo Rinaldi, Milano, Unicopli, 2007: 76-83.

Bazzocchi, Marco Antonio, “Baubò: ‘la scena comica dell'ultimo Pasolini’, Corpus XXX. Pasolini, Petrolio, Salò, Bologna, CLUEB, 2012, 13-28.

Benedetti, Carla, "‘La rabbia’ di Pasolini: come da un film sperimentale di montaggio può rinascere l'antica forma tragica”, Arabeschi 6 (2015): 40-53.

Brandalise, Adone, “La smorzatura e la sua ombra. Spitzer e il contemporaneo”, Leo Spitzer. Lo stile e il metodo, Atti del XXXVI Convegno Interuniversitario (Bressanone/Innsbruck, 10-13 luglio 2008), Eds. Ivano Paccagnella – Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2010, pp. 415-428.

Cadoni, Alessandro, Il segno della contaminazione. Il film tra critica e letteratura in Pasolini, Milano, Mimesis, 2015.

Casi, Stefano, “Il derubato che sorride. La tragedia umoristica di Pasolini”, Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Eds. Elisabetta Abignente – Francesco Cattani – Francesco de Cristofaro – Giovanni Maffei – Ugo Maria Olivieri, Between, VI.12 (2016), https://www.betweenjournal.it/

De Laude, Silvia, “Pasolini lettore di Mimesis”, Mimesis. L’eredità di Auerbach, Atti del XXXV Convegno interuniversitario Bressanone-Innsbruck, 5-8 luglio 2007, Eds. Ivano Paccagnella – Elisa Gregori, Padova, Esedra, 2009.

De Martino, Ernesto, Morte e pianto rituale nel mondo antico[1958], Milano, Bollati Boringhieri 2000.

De Santi, Gualtiero, “Mito e tragico in Pasolini”, Il mito greco nell’opera di Pasolini, Ed. Elena Fabbro, Udine, Forum, 2004: 13-26.

Gentili, Carlo - Garelli, Gianluca, Il tragico, Bologna, il Mulino, 2010.

Gonzaga, Franco, “La morte è entrata in 14 case”, Corriere della sera, 13.12.1969: 5.

Liccioli, Edi, La scena della parola. Teatro e poesia in Pier Paolo Pasolini, Firenze, Le Lettere, 1997.

Magrelli, Enrico (Ed.), Con Pier Paolo Pasolini, Roma, Bulzoni, 1977.

Magrini, Giacomo, “Pasolini, Sptitzer, Bertolucci. Recit senza accento”, Paragone Letteratura, 536-538 (1994): 19-34.

Pasolini, Pier Paolo, I dialoghi, Ed. Giovanni Falaschi, Roma, Editori Riuniti, 1992.

Id., Interviste corsare sulla politica e sulla vita 1955-1975, Ed. Michele Gulinucci, Roma, Liberal Atlantide Editoriale, 1995.

Id., Romanzi e racconti, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1998, Vol. II.

Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1999a.

Id., Saggi sulla politica e sulla società, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1999b.

Id., Per il cinema, Ed. Walter Siti, Milano, Mondadori, 2001, Vol. II.

Id., Tutte le poesie, Ed. Walter Siti, Milano, Mondadori, 2003a, Vol. I.

Id., Tutte le poesie, Ed. Walter Siti, Milano, Mondadori, 2003b, Vol. II.

Pisanelli, Flaviano, "Dall’umorale all’umorismo: per una dizione totale della realtà. Lettura di Trasumanar e organizzar e Petrolio", Contributi per Pasolini, Ed. Giuseppe Savoca, Firenze, Leo S. Olschki, 2002: 129-141.

Rimini, Stefania, La ferita e l'assenza. Performance del sacrificio nella drammaturgia di Pasolini, Acireale, Bonanno, 2007.

Siciliano, Enzo (Ed.), Scrittori della realtà dall’VIII al XIX secolo, Milano, Garzanti, 1961.

Sebastiani, Alberto, "Sul lessema ‘umorismo’: uso e significato in Teorema di Pier Paolo Pasolini", Studi e problemi di critica testuale, 75 (2007): 169-200.

Spitzer, Leo, Critica stilistica e semantica storica[1954], Ed. Alfredo Schiaffini, Roma-Bari, Laterza 1966.

Id.“La smorzatura classica nello stile di Racine” [1928], in Id., Saggi di critica stilistica. Marie de France – Racine – Saint-Simon, Firenze, Sansoni, 1985: 97-227.

Szondi, Peter, Saggio sul tragico, Ed. Federico Vercellone, Torino, Einaudi, 1996.

Ticciati, Simone, “De plus loin. Per una rilettura di ‘Recit’ di Pier Paolo Pasolini”, Soglie, 2 (2001): 43-57.

Verbaro, Caterina, “Apocalisse 1969. Patmos di P. P. Pasolini”, Poetiche XV.38 (2013): 63-83.

Zigaina, Giuseppe, Pasolini e la morte. Un giallo puramente intellettuale, Venezia, Marsilio, 2005.

Pubblicato
2017-12-12
Come citare
Picconi, G. L. (2017). «Oppongo al cordoglio un certo manierismo»: <i>Patmos</i&gt; e il tragico nella poesia dell’ultimo Pasolini. Between, 7(14). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2801
Sezione
Tragico e antitragico: oltre il romanzo borghese