Il dramma del contemporaneo: Sur l’avenir de la tragédie di Albert Camus

Parole chiave: Camus, tragedia, teatro, saggio, democrazia,

Abstract

L’elaborato intende fare luce su una poco conosciuta conferenza tenuta ad Atene nel 1955 da Albert Camus: Sur l’avenir de la tragédie. Essa fa parte di quella produzione teorico-teatrale secondaria che impegnò il premio Nobel durante l’intero arco della sua vita e che rappresenta tutt’oggi un fertilissimo campo d’indagine sulle dinamiche storiche e politiche dell’Europa del secondo dopoguerra.

Tipico di quei salti tematici tipici dell’opera saggistica dell’autore, il discours instaura un inedito legame tra le politiche democratiche novecentesche e le stagioni del teatro tragico. Sulla scia di questo metodo epistemologico, il nostro saggio si propone di rinvenire questa filiazione rapportandola al clima politico dell’Occidente contemporaneo. Con l’aiuto di celebri teorici della tragedia quali Lukács e Szondi, la nostra metodologia si servirà degli strumenti della comparatistica storica al fine di giustificare ricontestualizzazioni e parallelismi che apparirebbero altrimenti aleatori e privi di fondamento critico.

Cercheremo quindi di inquadrare Camus in un dibattito politico “alternativo” che, se durante il Novecento è stato spesso messo in ombra dall’egemonia della critica marxista e engagée, mai come oggi si rivela illuminante nel chiarire il fragile equilibrio tra spinte neo-liberali e impulsi nazionalistico-accentratori di quella nuova entità tragica che l’uomo europeo della crisi del Duemila rappresenta.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Binder, Hartmut, Kafka-Kommentar zu sämtlichen Erzählungen, München, Winkler Verlag, 1975.

Binder, Hartmut, Kafka-Kommentar zu den Romanen, Rezensionen, Aphorismen und zum Brief an den Vater, München, Winkler Verlag, 1976.

Ferrari, Stefano, Scrittura e sogno in Franz Kafka, Modena, Mucchi, 1988.

Ferrari, Stefano, Scrittura come riparazione. Saggio su letteratura e psicoanalisi, Bari, Laterza, 1994.

Frey, Christopher, Kafkas letzter Freund, bearb. von C. Frey und M. Peche, hrsg. H. Wetscherek, Wien, Inlibris, 2003.

Geier, Ted, Kafka’s Nonhuman Form: Troubling the Boundaries of the Kafkaesque, Palgrave Macmillan, 2016.

Koelb, Clayton, Kafka: a Guide for the Perplexed, London – New York, Continuum, 2010.

Lévi-Strauss, Claude, Il pensiero selvaggio, Milano, Il Saggiatore, 1968

Paduano, Guido, “Sull'ironia tragica”, Dioniso, 54 (1983): 61-81.

Pozzo, Riccardo, “Tragico e conoscenza in Kleist”, in Tragico e moderno. Studi sulla teoria del tragico da Kleist ad Adorno, a cura di F. Carmagnola, Milano, F. Angeli editore, 1985.

Szondi, Peter, Saggio sul tragico, Torino, Einaudi, 1996.

Wagenbach, Klaus, Franz Kafka. Eine Biographie seiner Jugend 1883-1912, Bern, Francke-Verlag, 1958.

Pubblicato
2018-01-30
Come citare
Matteini, D. (2018). Il dramma del contemporaneo: <i>Sur l’avenir de la tragédie</i&gt; di Albert Camus. Between, 7(14). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2791
Sezione
Tragico e conflitti sociali