Su Ipermodernità. Introduzione

  • Niccolò Scaffai Université de Lausanne
Parole chiave: Ipermodernità, Raffaele Donnaruma, Niccolò Scaffai

Abstract

Non sempre l’immaginario ispirato dalla tecnologia si colloca all’insegna del postmoderno; d’altra parte, lo sviluppo della tecnologia, che organizza e riconfigura la nostra esperienza del reale e la nostra fruizione dell’arte, è una condizione decisiva nella logica culturale del postmoderno (o piuttosto della postmodernità). È parso perciò opportuno, nel quadro di un numero di Between intitolato proprio Tecnologia, immaginazione e forme del narrare, affrontare questo nodo di problemi complesso (e a volte contraddittorio) attraverso la discussione del saggio di Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea (Bologna, il Mulino 2014).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Niccolò Scaffai, Université de Lausanne
Insegna Letteratura italiana moderna e contemporanea e Letteratura comparata presso l’Université de Lausanne
Pubblicato
2014-12-16
Come citare
Scaffai, N. (2014). Su <i>Ipermodernità</i&gt;. Introduzione. Between, 4(8). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1360
Sezione
In discussione/In discussion: A cura di Niccolò Scaffai