Su Ipermodernità. Introduzione
Abstract
Non sempre l’immaginario ispirato dalla tecnologia si colloca all’insegna del postmoderno; d’altra parte, lo sviluppo della tecnologia, che organizza e riconfigura la nostra esperienza del reale e la nostra fruizione dell’arte, è una condizione decisiva nella logica culturale del postmoderno (o piuttosto della postmodernità). È parso perciò opportuno, nel quadro di un numero di Between intitolato proprio Tecnologia, immaginazione e forme del narrare, affrontare questo nodo di problemi complesso (e a volte contraddittorio) attraverso la discussione del saggio di Raffaele Donnarumma, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea (Bologna, il Mulino 2014).Downloads
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.