La retorica sconfitta dalla forza del contesto etico-politico. Riflessioni sulla ricezione di due traduzioni

  • Caroline Fischer
Parole chiave: Ricezione, contesto etico-politico, traduzione, transfert culturale

Abstract

La retorica è generalmente considerata come un ente quasi assoluto, mentre la sua forza, cioè il suo effetto, risulta dalla ricezione, dal pubblico con il quale le opere andranno confrontandosi. Analizzeremo le reazioni tedesche suscitate dalle traduzioni di due romanzi che, alla loro pubblicazione in Francia, hanno provocato in un caso uno scandalo (Les particules élémentaires di Michel Houellebecq), e nell’altro risposte clamorose (Les bienveillantes de Jonathan Littell), al punto che di ambedue si parlava in Germania ancora prima che ne uscisse la traduzione. Bisognava aspettarsi una sensibilità ben specifica nei confronti dell’opera di Littell, consistente nelle finte memorie di un ufficiale della SS, che però ha oltrepassato le attese. Più sorprendente ancora la risonanza delle Elementarteilchen: la cornice del romanzo, evocando una società dove sessualità e riproduzione sono sostituite dalla clonazione, sebbene considerata come “inutile” in Francia, si è ritrovata al centro dei dibattiti in Germania, dove Houellebecq ha addirittura acquisito – per un breve tempo – la reputazione di “Kulturphilosoph”. Così, la ricezione tedesca dei due romanzi dimostra fino a quale punto una stessa retorica possa essere recepita diversamente a seconda del contesto etico-politico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Caroline Fischer

Caroline Fischer è professore di Letteratura comparata all'Università di Pau. Fra le sue pubblicazioni, si menzionano vari contributi sulla letteratura erotica (Education érotique. Pietro Aretinos Ragionamenti im libertinen Roman Frankreichs. Stuttgart, Metzler, 1994; Gärten der Lust. Eine Geschichte erregender Lektüren. Stuttgart, Metzler, 1997), sulla ricezione e traduzione letteraria (Französische und frankophone Literatur in Deutschland 1945-2010. Rezeption, Übersetzung, Kulturtransfer. Ed. con Beatrice Nickel, Francoforte/M. et al., Peter Lang, 2012;  La Traduction de la poésie entre imitatio et transfert poétique: langues, espaces, médias. Ed. con Beatrice Nickel, Tübingen, Stauffenburg, 2012) e sulla poesia (Der poetische Pakt. Rolle und Funktion des poetischen Ich in der Liebeslyrik bei Ovid, Petrarca, Ronsard, Shakespeare, Baudelaire. Heidelberg, Winter, 2007; Pierre de Ronsard: Le Premier Livre des Amours/ Amoren für Cassandre. Le Second Livre des Amours/ Amoren für Marie. Trad. Georg Holzer. Ed. Caroline Fischer. Berlino, Elfenbein Verlag, 2006 e 2010.)

Come citare
Fischer, C. (1). La retorica sconfitta dalla forza del contesto etico-politico. Riflessioni sulla ricezione di due traduzioni. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1239
Sezione
Ore rotundo. Etiche dell’intervento in pubblico