Dove vai, dottor Dapertutto? Ovvero dal campus novel al romanzo del professore
Abstract
Il campus novel è un prodotto peculiare della cultura letteraria anglo-americana. Questo spiega il perché altri contesti linguistici e culturali presentino solamente poche tracce di questo sottogenere. Il presente saggio si concentra su una selezione di questi romanzi - Viaggio in Italia del dottor Dapertutto di Remo Ceserani (1996), Confidence pour confidence di Paule Constant (1998), Todas las Almas di Javier Marías (1989) e Der Campus di Dietrich Schwanitz (1995) – al fine di confrontarla con uno fra i più famosi campus novel, Small World di David Lodge (1984). L’obiettivo è quello di individuare alcune caratteristiche comuni sulle quali poter costruire una definizione del sottogenere secondo una prospettiva transnazionale. Il saggio si concentra in particolar modo su tre aspetti. Dal punto di vista stilistico, esso esamina quanto questi testi più o meno contemporanei fra loro mettano in scena stili molto diversi. In secondo luogo, esso esamina l’importanza rivestita dal modello anglo-americano per i vari autori – italiani, spagnoli, francesi e tedeschi – le cui carriere accademiche hanno avuto luogo a stretto contatto con università inglesi e nord-americane. Infine, l’articolo esplora la dimensione dei gender studies all’interno dei contesti accademici in cui hanno vissuto gli autori e in cui sono ambientati i romanzi, al fine di dimostrare quanto i testi presi in esami tendano a ignorare, o ridicolizzare, i discorsi sulle prospettive di genere.Downloads
Riferimenti bibliografici
Amis, Kingsley, Lucky Jim, London, Victor Gollancz, 1954.
Arizti, Bárbara, Textuality as Striptease: The Discourse of Intimacy in David Lodge’s Changing Places and Small World, Frankfurt a. M. u.a, 2002.
Asholt, Wolfgang, Einleitung, in Id., Intertextualität und Subversivität. Studien zur Romanliteratur der achtziger Jahre in Frankreich, Winter Heidelberg, 1994.
Bradbury, Malcolm, “Campus Fiction”, University Fiction, ed. Bevan, David, Amsterdam/Atlanta, Rodopi, 1990.
Bradbury, Malcolm, The History Man, London, Secker & Warburg, 1975.
Carter, Ian, Ancient Cultures of Conceit: British University Fiction in the Post-War Years, London, Routledge, 1990.
Ceserani, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
Ceserani, Remo, Viaggio in Italia del dottor Dapertutto. Attraverso vizi (e virtù) degli intellettuali, Bologna, il Mulino, 1996.
Constant, Paule, Confidence pour confidence, Paris, Gallimard, 1998.
Coetzee, J.M., Disgrace, London, Secker & Warburg, 1999.
Haffenden, John, David Lodge, in Id., Novelists in Interview, New York, Methuen, 1985.
Lodge, David, Small World. An Academic Romance, London, 1984 (qui citata dall’undecesima edizione Penguin)
Lodge, David, The Practice of Writing. Essays, Lectures, Reviews and a Diary, London, Secker & Warburg, 1996.
Lodge, David, Write On. Occasional Essays ’65-’85, London, Secker & Warburg, 1986.
Mackenzie, Compton, Sinister Street, London, M. Secker, 1913/14.
Marías, Javier, “Vladimir Nabokov en éxtasis”, in Id., Vidas escritas, Madrid, Siruela, 1992.
Marías, Javier: Todas las almas, Barcelona, Anagrama, 1989.
Martin, Bruce K., David Lodge, New York, Twayne, 1999.
Matt, Peter von, Die Intrige. Theorie und Praxis der Hinterlist, München/Wien, Carl Hanser Verlag, 2006.
Nabokov, Vladimir, Pnin, Garden City/New York, Doubleday, 1957.
Pfandl-Buchegger Ingrid, David Lodge als Literaturkritiker, Theoretiker und Romanautor, Heidelberg, Winter, 1993.
Proctor, Mortimer R., The English University Novel, New York, Arno Press, 1977.
Roth, Philip, The Human Stain, Boston, Houghton, 2000.
Schwanitz, Dietrich, Der Campus, Frankfurt a. M. u.a., Eichborn, 1995
Sheppard, Richard, “From Narragonia to Elysium: Some Preliminary Reflections on the Fictional Image of the Academic”, University Fiction, ed. Bevan, David, Amsterdam/Atlanta, Rodopi, 1990.
Showalter, Elaine, Faculty Towers. The Academic Novel and Its Discontents, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2005.
Stachowicz, Victoria, Universitätsprosa. Die Selbstthematisierung des wissenschaftlichen Milieus in der deutschen Literatur des 20. Jahrhunderts, Trier, WVT, 2002.
Weiß, Wolfgang, Der anglo-amerikanische Universitätsroman. Eine historische Skizze, Darmstadt, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1988.
Welsch, Wolfgang, Unsere postmoderne Moderne, Berlin, Akademie Verlag, 2002.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.