Le donne nelle confraternite di area italo-romanza tra Medioevo ed Età romanza: evidenze testuali e linguistiche

  • Immacolata Pinto
Parole chiave: varietà romanze, le donne nelle confraternite, statuti di confraternite, comunità di pratica, comunità di discorso, comunità di testo

Abstract

In questo lavoro, dopo aver fornito alcune coordinate storico-culturali e chiarito taluni concetti chiave pertinenti alla storia del cristianesimo (si veda in primo luogo l’idea della salvezza dell’anima in cambio di donazioni, servigi o semplicemente preghiere), viene indagato il ruolo delle donne nelle confraternite di devozione, tra tardo Medioevo e prima Età moderna. In particolare, l’analisi comparativa di circa 40 statuti, di area italo-romanza, mette in luce il coinvolgimento delle donne, a diversi livelli, nella gestione di opere di carità con risvolti anche di tipo economico (si veda l’assistenza ai moribondi anche al fine di intercettare eventuali lasciti a beneficio della Chiesa cattolica). Inoltre, in una prospettiva della sociolinguistica storica, la ricerca mostra come le associazioni di devozione, miste e/o esclusivamente femminili, siano suscettibili di rientrare nel concetto di “comunità di pratica integrata” ovvero una definizione di “comunità” applicabile anche a situazioni del passato (si veda la combinazione di alcuni tratti pertinenti alle comunità di pratica e di discorso e di buona parte di quelli delle comunità di testo).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Albini, Giuliana (2017), ‘Pauperismo e solidarietà femminile nell’Italia settentrionale (sec. XIII-XIV)ʼ, Storia delle Donne 13, 103-126.

Artizzu, Elisabetta (2020), ‘La donazione nelle Carte volgari cagliaritane e nei Condaghi’, Archivio Storico Sardo 55, 91-109.

Barone, Giulia (2007), ‘I mendicanti e la morte’, in Salvestrini, Francesco; Varanini, Gian Maria; Zangarini, Anna (eds.), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e Prima Età moderna, Firenze, Firenze University Press, 49-64.

Bartoli, Elisabetta; Manzoli, Donatella; Tonelli, Natascia (2023), ‘Introduzione’, in Bartoli, Elisabetta; Manzoli, Donatella; Tonelli, Natascia (eds.), Scrittrici del Medioevo. Un’antologia, Roma, Carocci, 11-29.

Battisti, Carlo (1986) [1922], Studi di storia linguistica e nazionale del Trentino, Sala Bolognese (BO) Forni (rist. anast. dell’edizione Firenze, Le Monnier, 1922).

Berruto, Gaetano (2018), ‘The languages and dialects of Italy’, in Ayres-Bennett, Wendy; Carruthers, Janice (eds.), Manual of Romance Sociolinguistics, Berlin-New York, De Gruyter, 494-525.

Bianchi, Francesco (2009), ‘L’economia delle confraternite devozionali laiche: percorsi storiografici e questioni di metodo’, in Gazzini, Marina (ed.), Studi confraternali. Orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze, Firenze University Press, 239-269.

Borg, Erik (2003), ‘Discourse community’, English Language Teaching Journal 57 (4), 398-400.

Brolis, Maria Teresa; Brembilla, Giovanni (1998), ‘Mille e più donne in confraternita. Il consorcium Misericordiae di Bergamo’, in Il buon fedele. Le confraternite tra medioevo e prima età moderna, Quaderni di storia religiosa 5, 107-134.

Cantaluppi, Anna; Raviola Blythe, Alice (eds.) (2017), L’Umiltà e le rose. Storia di una compagnia femminile di Torino. Tra età moderna e contemporanea, Firenze, Leo S. Olschki Editore.

Carta, Michele (1991), Biglietto speciale per il Paradiso. Confraternite della diocesi di Galtellì-Nuoro, Nuoro, Studio Stampa.

Casagrande, Giovanna (1994), ‘Women in Confraternities between the Middle Ages and the Modern Age. Research in Umbria’, Confraternities 5 (2), 3-13.

Casquero Fernandez, José-Andrés (1997), ‘La religiosidad de las mujeres: las cofradias de Santa Agueda en la diocesis de Zamora, siglos XVII-XIX’, in Campos Francisco Sevilla de Fernandez, Javier (ed.), Religiosidad popular en España: actas del Simposium. Religiosidad, devociones, culto mariano y a los Santos, mentalidad, ideología, evoulicón, cofradías, Semana Santa (desarrollo), Constituciones, Sinodales, vol. 1, Madrid, Istituto Superiore di El Escorial, 57-80.

Castellino, Anna; Garavaglia, Linda (eds.), (1998), Constituzionis po sa Cunfraria de Sant’Effis de sa Bidda de Quartu. Statuto di un’antica confraternita quartese (1802), Cagliari, Ettore Gasperini Editore.

Castenetto, Roberto; Vicario, Federico (2000), Santa Maria di Tricesimo: vicende storiche e scritture di una confraternita friulana del Medioevo, Comune di Tricesimo (Ud), Società grafica friulana.

Chiffoleau, Jacques (1980), La comptabilité de l’Au-Delà. Les hommes, la mort et la religion dans la région d’Avignon à la fin du Moyen Age (vers 1320- vers 1480), Rome, École Française de Rome.

Contini, Gianfranco (1963), ‘Gli Statuti volgari quattrocenteschi dei disciplinati di Domodossola’, Rendiconti Scienze morali 18 (5-6), serie 8, 321-339.

Corona, Mario (2005), ‘Appunti storici sulla Confraternita del Santissimo Rosario di Santu Lussurgiu (anni 1605-1647)’, in Mele, Giampaolo (ed.), Santu Lussurgiu. Dalle origini alla Grande Guerra, Nuoro, Solinas, 113-137.

Coulet, Noel (1987), ‘Le mouvement confraternel en Provence et dans le Comtat Venaissain au Moyen Age’, in Paravicini Bagliani, Agostino (ed.), Le mouvement confraternel au Moyen Age. France, Italie, Suisse, Rome, Publications de l’École française de Rome, 83-110.

Deidda, Mariangela (2013), ‘Il culto dei defunti nelle regole e nella tradizione della Confraternita del Santissimo Sacramento di Samugheo (1675)’, in Turchi, Dolores (ed.), Il culto dei morti in Sardegna nel bacino del Mediterraneo e nel mondo, Oliena (Nuoro), Edizioni Iris, 51-59.

De Mauro, Tullio (1999), Grande dizionario italiano dell’uso, Torino, UTET.

De Sandre Gasperini, Giuseppina (2003), ‘Dai testamenti veronesi (Sec. XV)’, Ricerche di Storia sociale e religiosa 64, 95-116.

Dragotto, Francesca (2012), ‘La grammatica è sessista?’, in Dragotto, Francesca (ed.), Grammatica e sessismo. Questione di dati?, Roma, UniversItalia, 100-120.

Duby, Georges (1975), Le origini dell’economia europea. Guerrieri e contadini nel Medioevo, Milano, Laterza.

Eckert, Penelope (2006), ‘Communities of Practice’, in Encyclopedia of Language and Linguistics, Amsterdam, Elsevier, 683-685.

Esposito, Anna (1984), ‘Le confraternite del Gonfalone (secoli XIV-XV)’, Ricerche per la storia religiosa di Roma 5, 91-136.

Esposito, Anna (1993), ‘Le confraternite del matrimonio. Carità, devozione e bisogni sociali a Roma nel tardo Quattrocento (con l’edizione degli statuti vecchi della Compagnia della SS. Annunziata)’, in Fortini, Laura (ed.), Un’idea di Roma. Società, arte e cultura tra Umanesimo e Rinascimento, Roma, Roma nel Rinascimento, 7-52.

Esposito, Anna (2009), ‘Donne e confraternite’, in Gazzini, Marina (ed.), Studi confraternali, orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze, Firenze University Press, 53-78.

Esposito, Anna (2010), ‘Statuti confraternali del Tardo Medioevo. Aspetti religiosi e comportamentali’, in Drossbach, Gisela (ed.), Von der Ordnung zur Norm: Statuten in Mittelalter und Früher Neuzeit, Monaco-Vienna-Zurigo, Brill Schöningh, 297-309.

Gazzini, Marina (2000), ‘Donne e uomini in confraternita: la matricola del Consorzio dello Spirito santo di Piacenza (seconda metà XIII secolo)’, Archivio Storico per le province parmensi 70, iv serie, 253-274.

Gazzini, Marina (2006), ‘Le confraternite italiane: periodi, problemi, storiografie’, in Gazzini, Marina (ed.), Confraternite e società cittadina nel medioevo italiano, Bologna, CLUEB, 3-57.

Gazzini, Marina (2009a), ‘Presentazione’, in Gazzini, Marina (ed.), Studi confraternali, Orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze, Firenze University Press, ix-xi.

Gazzini, Marina (2009b), ‘Gli archivi delle confraternite. Documentazione, prassi conservative, memoria comunitaria’, in Gazzini, Marina (ed.), Studi confraternali, Orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze, Firenze University Press, 369-389.

Guarnerio, Pier Enea (ed.) (1892), ‘Gli Statuti di Sassari’, Archivio Glottologico Italiano 13, 1-124.

Guerra Medici, Maria Teresa (2001), ‘Per una storia delle istituzioni monastiche femminili. La Badessa: ruolo, funzioni ed amministrazione’, Commentarium pro Religiosis et Missionariis 82, 109-142.

Guzzetti, Linda; Ziemann, Antje (2002), ‘Women in the Fourteenth-Century Venetian Scuole’, Renaissance Quarterly 55, 1151-1195.

Heath, Jane (2019), ‘Textual Communities: Brian Stock’s Concept and Recent Scholarship on Antiquity’, in Wilk, Florian (ed.), Scriptural Interpretation at the Interface between Education and Religion, Leiden-Boston, Brill, 5-35.

Jucker, Andreas H.; Kopaczyk, Joanna (2013), ‘Communities of practice as a locus of language change’, in Kopaczyk, Joanna; Jucker, Andreas H. (eds.), Communities of practice in the history of English, Amsterdam, John Benjamins, 1-16.

Kloss, Heinz (1967), ‘‘Abstand languages’ and ‘Ausbau languages’’, Anthropological Linguistics 9 (7), 29-41.

Kloss, Heinz (1987), ʽAbstandsprache und Ausbauspracheʼ, in Ammon, Ulrich; Dittmar, Norbert; Mattheier; Klaus J.; Trudgill, Peter (eds.), Sociolinguistics, 1, Berlin-New York, De Gruyter, 302-308.

Landi, Fiorenzo (2005), Storia economica del clero in Europa. Secoli XV-XIX, Roma, Carocci.

Laumonier, Lucie (2017), ‘Les confréries de dévotion dans le Midi de la France. Le cas de Montpellier (XII-XV siècle)’, Cahiers de recherches médiévales et humanistes 34, 397-448.

Le Bras, Gabriel (1955-1956), Études de sociologie religieuse, Paris, Presse Universitaire de France.

Le Bras, Gabriel (1969), ‘Contributo a una storia delle confraternite’, in Le Bras, Gabriel (ed.), Studi di sociologia religiosa, Milano, Feltrinelli, 179‐215.

Le Goff, Jacques (1982), La nascita del Purgatorio, Torino, Einaudi.

Lenoci Bertoldi, Liana (2001), ‘Le confraternite cristiane. legislazione, devozione, committenza’, Quaderni Storici Le Confraternite Cristiane e Mussulmane 2, 35-125.

Lirosi, Alessia (2019), Una confraternita femminile a Roma. La Compagnia di Sant’Anna nella Chiesa di S. Pantaleo tra XVII e XVIII secolo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

Lo Piccolo, Francesco (2003), ‘Una confraternita femminile di disciplina a Palermo e il suo necrologio (secoli XIV-XV)’, Bollettino della Deputazione di Storia Patria per l’Umbria 100, 491-503.

Lupinu, Giovanni (2002), Il libro sardo della confraternita dei disciplinati di Santa Croce di Nuoro (XVI sec.), Cagliari, CUEC.

Madau Diaz, Gaetano (1969), Il codice degli Statuti del libero comune di Sassari, Cagliari, Editrice Sarda Fossataro.

Matera, Vincenzo; Schirru, Giancarlo (1997), ‘Gli Statuti dei Disciplinati di Maddaloni: testo campano del XIV secolo’, Studi linguistici italiani 23, 47-88.

Mauss, Marcel (2002) [1925], Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche, Torino, Einaudi.

McColl Millar, Robert (2012), ‘Social history and the Sociology of Language’, in Hernandez-Campoy, Juan Manuel; Conde-Silvestre, Juan Camilo (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, Oxford, Wiley-Blackwell, 41-59.

Meersseman, Gilles Gerard (1977), Ordo Fraternitas. Confraternite e pietà dei laici nel Medioevo, Roma, Herder.

Meloni, Giuseppe (2006), ‘L’origine dei Giudicati’, in Brigaglia, Manlio; Mastino, Attilio; Ortu, Gian Giacomo (eds.), Storia della Sardegna. 1. Dalle origini al Settecento, Roma-Bari, Laterza, 70-93.

Meloni, Maria Giuseppina (1994), ‘Ordini religiosi e politica regia nella Sardegna catalano-aragonese della prima metà del XIV secolo’, Anuario de Estudios Medievales 24, 831-855.

Meloni, Maria Giuseppina (2003), ‘Pratiche devozionali e pietà popolare nei testamenti cagliaritani del Quattrocento’, in Claramunt Rodríguez, Salvador (ed.), El mon urbà a la Corona d’Aragó del 1137 als decrets de Nova Planta, vol. 2, Barcelona, Universidad de Barcelona, 229-249.

Meloni, Maria Giuseppina (2013), ‘Salvezza dell’anima e prestigio sociale. La fondazione di benefici e cappelle nella Cagliari del Quattrocento’, in Meloni, Maria Giuseppina (ed.), Élite urbane e organizzazione sociale in area mediterranea fra Tardo Medioevo e Prima Età Moderna, Cagliari-Torino, CNR, 239-273.

Meloni, Maria Giuseppina; Forci, Antonio (2013), ‘En nom de nostre Senyor Deus Jhesu Christ e de Madona Santa Maria. Lo statuto inedito di una confraternita religiosa nella Cagliari del ‘300’, RiMe - Rivista dell’istituto di Storia dell’Europa Mediterranea 10, 5-56.

Merci, Paolo (ed.) (2001), Il Condaghe di San Nicola di Trullas, Nuoro, Ilisso.

Merlo Grado, Giovanni (2023), ‘Valdo di Lione’, in Benedetti, Marina (ed.), Eretiche ed eretici medievali. La “disobbedienza” religiosa nei secoli XII-XV, Roma, Carocci, 53-71.

Milis, Ludo (2003), Monaci e popolo nell’Europa medievale, Torino, Einaudi.

Molinelli, Piera (ed.) (2017), Language and Identity in Multilingual Mediterranean Settings. Challenges for Historical Sociolinguistics, Berlin, De Gruyter.

Molinelli, Piera (2018), ‘Fattori identitari, modelli e attori dell’Italia centrosettentrionale tra II e IV secolo’, in Costamagna, Lidia; Di Domenico, Elisa; Marcaccio, Alejandro; Scaglione, Stefania; Turchetta, Barbara (eds.), Mutamento linguistico e biodiversità / Language change and biodiversity. Atti del XLI Convegno annuale della Società Italiana di Glottologia, Perugia, 1-3 dicembre 2016, Roma, Il Calamo, 67-102.

Molinelli, Piera; Guerini, Federica (eds.) (2013), Plurilinguismo e diglossia nella tarda antichità e nel Medioevo, Firenze, Edizioni del Galluzzo.

Molinelli, Piera; Ghezzi, Chiara (eds.) (in preparazione), Writing, languages and communities in Italy (Late Antiquity and the Middle Ages).

Morini, Enrico (1996), La chiesa ortodossa: storia, disciplina, culto, Bologna, Edizioni Studio Domenicano.

Muljačić, Žarko (2011), ‘Le vicende delle sei lingue medie d’Italia più notevoli dal Cinquecento al secondo Ottocento’, in Burr, Elisabeth (ed.), Tradizione & Innovazione. Integrando il digitale, l’analogico, il filologico, lo storico e il sociale. Atti del VI Convegno SILFI, Firenze, Cesati, 195-204.

Murgia, Giulia (ed.) (2016), Carta de Logu dell’Arborea. Edizione critica secondo l’editio princeps (BUC, Inc. 230), Milano, FrancoAngeli.

Naselli, Carmelina (1962), ‘Notizie sui Disciplinati di Sicilia’, in Scaramucci, Lodovico (ed.), Il Movimento dei Disciplinati nel Settimo Centenario del suo inizio (Perugia 1260), Atti del Convegno, Perugia 25-28 settembre 1960, Perugia, Panetto e Petrelli, 317-327.

Oexle, Otto Gerhard (2009), ‘I gruppi sociali del medioevo e le origini della sociologia contemporanea’, in Gazzini, Marina (ed.), Studi confraternali: orientamenti, problemi, testimonianze, Firenze, Firenze University Press, 3‐17.

Pamato, Lorenza (2002), ‘Storia delle donne, «gender studies» e ricerca storico-religiosa. Note introduttive’, Annali di Studi Religiosi 3, 375-409.

Pastore, Stefania; Prosperi, Adriano; Terpstra, Nicholas (2011), ‘Introduzione’, in Pastore, Stefania; Prosperi, Adriano; Terpstra, Nicholas (eds.), Brotherhood and Boundaries. Fraternità e barriere, Pisa, Edizioni della Normale, ix-xvi.

Paulis, Giulio (1997), Studi sul sardo medievale, Nuoro, Ilisso.

Paulis, Giulio (2016), ‘Latino, greco e volgare nella Sardegna bizantina e alto-giudicale. Dinamiche sociolinguistiche e onomastica personale’, Linguarum Varietas 5, 191-209.

Peersman, Catharina (2012), ‘Written Vernaculars in Medieval and Renaissance Times’, in Hernandez-Campoy, Manuel J.; Conde-Silvestre, Camilo J. (eds.), The Handbook of Historical Sociolinguistics, Oxford, Wiley-Blackwell, 639-654.

Pinto, Immacolata (2004), ‘Alcune osservazioni sul prefisso in- negativo nel sardo e in area romanza’, Rivista Italiana di Dialettologia 28, 197-217.

Pinto, Immacolata (2018), ‘Tra derivazione e flessione: il caso del suffisso -éri in sardo’, Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature 9 (1), 5-26.

Pinto, Immacolata (2022a), ‘Le confraternite di area romanza tra Medioevo e Età moderna: evidenze testuali e linguistiche’, Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature 13 (1), 59-84.

Pinto, Immacolata (2022b), ‘Word formation in standard Romance languages versus minor languages and dialects’, in Oxford Research Encyclopedia of Linguistics, Oxford, Oxford University Press, doi: https://doi.org/10.1093/acrefore/9780199384655.013.689

Pinto, Immacolata (in stampa), ‘Per una definizione integrata di comunità di pratica: il caso delle confraternite di devozione in Sardegna’, in Marra, Antonietta; Ciccolone, Simone; Mion, Giuliano (eds.), Milano, FrancoAngeli.

Pinto, Immacolata; Paulis, Giulio; Putzu, Ignazio (2017), ‘Morphological productivity in Medieval Sardinian: sociolinguistic correlates. Action nouns and Adverbs of manner’, in Molinelli, Piera (ed.), Language and Identity in Multilingual Mediterranean settings. Challenges for Historical Sociolinguistics, Berlin, De Gruyter, 245-268.

Poccetti, Paolo (2012), ‘Genere e generi’, in Dragotto, Francesca (ed.), Grammatica e sessismo. Questione di dati?, Roma, UniversItalia, 166-177.

Poletti, Roberto (2018), Le confraternite di Iglesias e i riti della Settimana Santa, Arciconfraternita della Vergine della Pietà del Santo Monte, Iglesias.

Pountain, Christopher (2016), ‘Standardization’, in Ledgeway, Adam; Maiden, Martin (eds.), The Oxford Guide to the Romance Languages, Oxford, Oxford University Press, 634-643.

Prodi, Paolo (2017), Il sacramento del potere, Bologna, Il Mulino.

Prosperi, Adriano (2007), ‘Il volto della Gorgone. Studi e ricerche sul senso della morte e sulla disciplina delle sepolture tra Medioevo ed Età moderna’, in Salvestrini, Francesco; Varanini, Gian Maria; Zangarini, Anna (eds.), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e Prima Età moderna, Firenze, Firenze University Press, 3-29.

Prosperi, Adriano (2016), Delitto e perdono, Torino, Einaudi.

Prosperi, Adriano (2021), Un tempo senza storia, Torino, Einaudi.

Putzu, Ignazio (2001), ‘Recensione a Giulio Paulis, Studi sul sardo medioevale, Nuoro, Ilisso, 1997’, Contributi di Filologia dell’Italia Mediana 15, 289-295.

Putzu, Ignazio (2005), ‘Introduction’, in Putzu, Ignazio (ed.) Sardinian in typological perspective. Sprachtypologie und Universalienforschung, Berlino, Akademie, 151-162.

Putzu, Ignazio (2015), ‘Il repertorio sardo tra Tardo Antico e Alto Medio Evo. Un breve status quaestionis’, in Martorelli, Rossana (ed.), Itinerando senza confini dalla preistoria ad oggi. Scritti in ricordo di Roberto Coroneo, Perugia, Morlacchi, 497-518.

Putzu, Ignazio (2021), ‘Comunità di pratica, comunità di discorso e comunità testuali tra sincronia e diacronia: alcune considerazioni preliminari’, Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature 12 (1), 66-88.

Rapetti, Anna (2016), ‘Una comunità e le sue badesse. Organizzazione e reclutamento a San Zaccaria (IX-XIII secolo)’, in Aikema, Bernard; Mancini, Massimo; Modesti, Paola (eds.), In centro et oculis urbis nostrae. La chiesa e il monastero di San Zaccaria, Venezia, Edizioni studium, 23-36.

Rapetti, Mariangela (2021), ‘Medieval and Early Modern Confraternities in Sardinia’, in D’Andrea, David; Marino, Salvatore (eds.), Confraternities in Southern Italy: Art, Politics, and Religion (1100–1800), Toronto, Centre for Renaissance and Reformation and Studies, 507-556.

Ressegotti, David (2013), ‘Gli antichi statuti della confraternita dei Battuti di Trento’, Studi trentini. Storia 92 (1), 65-96.

Rusconi, Roberto (1986), ‘Confraternite, compagnie e devozioni’, in Chittolini, Giorgio; Miccoli, Giovanni (eds.), Storia d’Italia. Annali 9. La Chiesa e il potere politico dal Medioevo all’Età contemporanea, Torino, Einaudi, 468-506.

Saggini, Romilda (2012), Donne e Confraternite a Savona. La Consorzia di Nostra Signora della Colonna, Genova, Accademia Ligure di Scienze e Lettere.

Salvestrini, Francesco; Varanini, Gian Maria; Zangarini, Anna (eds.) (2007), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e Prima Età moderna, Firenze, Firenze University Press.

Salvioni, Carlo (1904), ‘Gli statuti volgari della confraternita dei Disciplinati di S. Maria di Daro’, Bollettino Storico della Svizzera Italiana 26, 81-91.

Sanna, Antonio (1956), ‘Il Sinodo di Pietro Spano arcivescovo di Torres, testo inedito logudorese del sec. XV (9 marzo 1442)’, Bollettino Bibliografico sardo 12, a. II, 4-6.

Sanson, Helena L. (2013), ‘The Romance languages in the Renaissance and after’, in Maiden, Martin; Smith, John Charles; Ledgeway, Adam (eds.), The Cambridge History of the Romance Languages, vol. 2, Cambridge, Cambridge University Press, 237-282.

Sapegno, Natalino (1968), La Divina Commedia. L’Inferno, Firenze, La Nuova Italia Editrice.

Schmugge, Ludwig (2007), ‘Aspetti della morte nel Diritto canonico’, in Salvestrini, Francesco; Varanini, Gian Maria; Zangarini, Anna (eds.), La morte e i suoi riti in Italia tra Medioevo e Prima Età moderna, Firenze, Firenze University Press, 33-47.

Soddu, Alessandro; Strinna, Giovanni (eds.) (2013), Il Condaghe di San Pietro di Silki, Nuoro, Ilisso.

Sornicola, Rosanna (2021), ‘Dialettologia e storia alcune questioni di metodo’, in Abete, Giovanni; Milano, Emma; Sornicola, Rosanna (eds.), Dialettologia e storia: problemi e prospettive, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, 9-53.

Stock, Brian (1983), The Implications of Literacy: Written Language and Models of Interpretation in the Eleventh and Twelfth Centuries, Princeton, Princeton University Press.

Stock, Brian (1990), Listening for the Text: On the Uses of the Past, Baltimore (MD), Johns Hopkins University Press.

Swales, John M. (1998), Other Floors, Other Voices: A Textography of a Small University Building, Mahwaw (NJ), Lawrence Erlbaum Associates.

Toti, Daniel (2023), ‘I catari in Italia’, in Benedetti, Marina (ed.), Eretiche ed eretici medievali. La “disobbedienza” religiosa nei secoli XII-XV’, Roma, Carocci, 73-95.

Turtas, Raimondo (1999), Storia della Chiesa in Sardegna, Roma, Città Nuova.

Usai, Giuseppina (1992), ‘Le Confraternite’, in Manconi, Francesco (ed.), La società sarda in età spagnola, vol. 1, Cagliari, Edizioni della Torre, 156-165.

Varvaro, Alberto (2013a), ‘Latin and the making of the Romance languages. Contexts’, in Maiden, Martin; Smith, John Charles; Ledgeway, Adam (eds.), The Cambridge History of the Romance Languages, vol. 2, Cambridge, Cambridge University Press, 6-56.

Varvaro, Alberto (2013b), ‘The sociology of the Romance languages’, in Maiden, Martin; Smith, John Charles; Ledgeway, Adam (eds.), The Cambridge History of Romance Languages, vol. 2, Cambridge, Cambridge University Press, 335-360.

Vila, Pep (1996-1997), ‘Ordinacions de la confraria de Santa Maria de la Catedrale di Girona (1380)’, Annals de l’Institut d’Estudis de Gironis 38, 1581-1598.

Virdis, Antonio (1987), Sos Battúdos. Movimenti religiosi penitenziali in Logudoro, Sassari, Asfodelo.

Virdis, Maurizio (1988), Sardisch: Areallinguistik, in Holtus, Günter; Metzeltin, Michael; Schmitt, Christian. (eds.), Lexikon der Romanistischen Linguistik, vol. 4, Tübingen, Max Niemeyer Verlag, 897-913.

Virdis, Maurizio (ed.) (2003), Il Condaghe di Santa Maria di Bonarcado, Nuoro, Ilisso.

Virdis, Maurizio (2018), ‘Sociolinguistica storica nella Sardegna medievale. Aspetti, problemi, affioramenti: fra dialettologia e filologia’, in Paulis, Giulio; Putzu, Ignazio; Virdis, Maurizio (eds.), Il sardo medioevale: tra sociolinguistica storica e ricostruzione linguistico-culturale, Milano, FrancoAngeli, 11-34.

Zarri, Gabriella (1996), La memoria di lei. Storia delle donne, storia di genere, Torino, Sei.

Zarri, Gabriella (2009), Libri di spirito. Editoria religiosa in volgare nei secoli XV-XVII, Torino, Rosenberg & Sellier.

Zemon Davis, Natalie (1976), ‘Women’s History in Transition: The European Case’, Feminist Studies 3 (3-4), 83-103.

Wagner, Max Leopold (1997) [1951], La lingua sarda. Storia, spirito e forma, Nuoro, Ilisso.

Wenger, Etienne (1998), Communities of Practice: Learning, Meaning and Identity, New York-Cambridge, Cambridge University Press.

Pubblicato
2025-04-05
Come citare
Pinto, I. (2025). Le donne nelle confraternite di area italo-romanza tra Medioevo ed Età romanza: evidenze testuali e linguistiche. Rhesis. International Journal of Linguistics, Philology and Literature, 16(1), 31-61. https://doi.org/10.13125/rhesis/6434