Storia di un «Burattino senza fili»
il Pinocchio di Edoardo Bennato tra fiaba e realtà
Abstract
È il 1977 quando Edoardo Bennato pubblica per l’etichetta Ricordi il suo quinto album in studio‚ Burattino senza fili. In accordo con quanto riportato dalla hit parade‚ si tratta del disco più venduto in Italia per quell’anno‚ capace di lasciare in seconda posizione persino il Battisti di Io tu noi tutti. Attraverso un concept album articolato in nove tracce‚ il cantautore napoletano mette in scena la sua versione della storia forse più famosa e amata della tradizione letteraria italiana‚ dando vita a una delle numerose «pinocchiate» che prendono forma nel panorama italiano degli anni Settanta. Di fronte ad uno scenario piuttosto affollato‚ lo scopo del presente contributo è indagare la complessità della riscrittura di Bennato alla luce di tre questioni. La prima‚ di carattere introduttivo‚ riguarda le motivazioni che hanno spinto il cantautore napoletano a ricorrere‚ più volte nel corso della sua carriera‚ alla modalità narrativa della favola (o della fiaba‚ come sarà precisato nell'articolo); la seconda‚ di ordine più specifico‚ riguarda la scelta della fiaba di Pinocchio e mira a svelare i significati allegorici racchiusi nelle tracce che compongono il concept; la terza e ultima questione riguarda invece la struttura dell’opera‚ che possiede la particolarità di essere nello stesso tempo adattamento e sequel del romanzo di Collodi.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bonanni V. (2012)‚ Riscrivere la fine di Pinocchio. Tra parola e immagine‚ “Between”, II, 4‚ 2012, https://doi.org/10.13125/2039-6597/683.
Borgna G. (1982)‚ Storia della canzone italiana‚ Mondadori‚ Milano.
Cannas A. (2022)‚ Appunti per un (piccolo) canzoniere ‘eretico’: il magistero di Italo Calvino‚ in Id.‚ La mia distanza dalle stelle‚ La biblioteca di Medea, (3)‚ UNICApress, Cagliari, https://doi.org/10.13125/medea-5116‚ pp. 33-48.
Cannas A. (2022)‚ La mia distanza dalle stelle. Utopia e distopia nel canzoniere di Fabrizio De André, La biblioteca di Medea, (3)‚ UNICApress, Cagliari, https://doi.org/10.13125/medea-5116.
Collodi C. (2014)‚ Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino‚ Einaudi‚ Torino.
Curreri L. (2017)‚ Le “Pinocchiate” nel nome di Pinocchio. (Un’introduzione in cerca di lettori e della complicità di una lettrice)‚ in Id. (a cura di)‚ Play it again‚ Pinocchio. Saggi per una storia delle “pinocchiate”‚ Moretti&Vitali‚ Bergamo, pp. 11-18.
Curreri L. (2017)‚ Play it again‚ Pinocchio!‚ in Id. (a cura di)‚ Play it again‚ Pinocchio. Saggi per una storia delle “pinocchiate”‚ Moretti&Vitali‚ Bergamo, pp. 19-40.
Curreri L. (2017)‚ Play it again‚ Pinocchio. Saggi per una storia delle “pinocchiate”‚ Moretti&Vitali‚ Bergamo.
Curreri L.‚ Martelli M. (2018) a cura di‚ Pinocchio e le «pinocchiate». Nuove misure del ritorno‚ Nerosubianco‚ Bergamo.
Duminuco V. (2018)‚ Il viaggio mortuario di un «Burattino senza fili» negli anni di piombo italiani‚ in Curreri L.‚ Martelli M. (a cura di)‚ Pinocchio e le «pinocchiate». Nuove misure del ritorno‚ Nerosubianco‚ Cuneo, pp. 118-124.
Fabbrini M.‚ Moscadelli S. (2012) a cura di‚ Archivio d’Autore: le carte di Fabrizio De André, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Roma.
Federici S. (2020)‚ Caccia alle streghe‚ guerra alle donne‚ NERO editions‚ Roma.
Hutcheon L. (2011)‚ Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura‚ cinema‚ nuovi media‚ Armando editore‚ Roma.
Mammarella G. (2012)‚ L’Italia contemporanea. 1943-2011‚ Bologna‚ Il Mulino.
Manganelli G. (1977)‚ Pinocchio: un libro parallelo‚ Adelphi Edizioni‚ Milano.
Marcheschi D. (2018)‚ Collodi‚ la prima pinocchiata è sua!...‚ in Curreri L.‚ Martelli M. (a cura di)‚ Pinocchio e le «pinocchiate». Nuove misure del ritorno‚ Nerosubianco‚ Cuneo, pp. 17-25.
Moscadelli S. (2012), Introduzione, in Archivio d’Autore: le carte Fabrizio De André, inventario a cura di M. Fabbrini e S. Moscadelli, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli archivi, Roma.
Pintus A. (2022), Burattino senza fili: il Pinocchio adulto di Edoardo Bennato‚ tesi di laurea AA. 2021/2022‚ Relatore prof. Andrea Cannas‚ Facoltà di Studi Umanistici‚ corso di laurea in Lettere moderne‚ Università degli Studi di Cagliari.
Spinelli A. (2015)‚ Il Pinocchio di Bennato a suon di musica‚ “Il mattino”‚ https://www.ilmattino.it/pay/edicola/il_pinocchio_di_bennato_suon_di_musica-1250228.html#.
Vacalebre F. (2017)‚ Edoardo Bennato, dopo quarant'anni torna il «burattino senza fili»‚ “Il Mattino”‚ https://www.ilmattino.it/spettacoli/musica/edoardo_bennato_dopo_quarant_anni_torna_il_burattino_senza_fili-3292648.html.
Album citati
Bennato E. (1974)‚ I Buoni e i Cattivi‚ Dischi Ricordi‚ Milano.
Bennato E. (1976)‚ La torre di Babele‚ Dischi Ricordi‚ Milano.
Bennato E. (1977)‚ Burattino senza fili‚ Dischi Ricordi‚ Milano.
Bennato E. (1980)‚ Sono solo canzonette‚ Dischi Ricordi‚ Milano.
Bennato E. (1983)‚ È arrivato un bastimento‚ Dischi Ricordi‚ Milano.
De André F. (1973)‚ Storia di un impiegato‚ Produttori Associati‚ Milano.
Film citati
Comencini L. (1972)‚ Le avventure di Pinocchio‚ Rai Radiotelevisione Italiana‚ Italia (280 min).
Del Toro G. (2022)‚ Pinocchio‚ Netflix animation‚ Stati Uniti d’America‚ Messico (121 min).
Sitografia
Savoldi M. (2024)‚ Edoardo Bennato - Le vie del rock sono infinite‚ https://www.ondarock.it/interviste/edoardobennato.htm (ultimo accesso 28.01.2025).
Sito You Tube‚ Edoardo Bennato ripropone “Burattino senza fili”‚ https://www.youtube.com/watch?v=qSavGXyo_O4 (ultimo accesso 28.01.2025).
Sito Hit Parade Italia‚ https://www.hitparadeitalia.it/hp_yenda/lpe1977.htm (ultimo accesso 28.01.2025).
Copyright (c) 2024 Alessia Farci

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Con la licenza CC-BY, gli autori mantengono il copyright sui propri contributi, garantendo a chiunque la possibilità di scaricare, riusare, ristampare, modificare, distribuire e/o copiare i materiali pubblicati da Medea, con la sola condizione che siano correttamente citati l’autore e il titolo della rivista.
Medea, avendo pubblicato tali contributi, si riserva il diritto di pubblicarli per intero o in parte in ristampe o in suoi numeri monografici, sia in formato elettronico sia, eventualmente, a stampa.