Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga, Tunisia). La campagna di scavo 2023. Notizia preliminare
Abstract
Il contributo intende presentare in versione preliminare risultati della II campagna di scavo svolta nell’ambito della Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga). I lavori, condotti all’interno della fortezza bizantina, hanno ampliato l’area indagata nel corso della campagna del 2022: è stato dapprima messo completamente in luce l’ambiente 2 che è stato interpretato come una corte e dove è stato individuato un tabouna; successivamente proseguendo verso nord è stato scavato un altro ambiente, con pavimentazione analoga a quella presente nella corte, che aveva probabilmente la funzione di cucina.
Riferimenti bibliografici
Aounallah S., Mastino A., Ruggeri P. (2023), Novità epigrafiche da Thignica (Tunisia), in L’iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana, In ricordo di Angela Donati, Atti del colloquio Borghesi 2021, Bertinoro, 28-30 ottobre 2021 (Epigrafia e antichità, 51), Roma: Carocci, 205-260.
Corda A. M. (2023), CIL VIII, 1412 = 15204, Thignica. Rettifica del nome del legato del proconsole d’Africa del 393 d.C.: il clarissimo Epifanius Geminianus, Epigraphica, LXXXV, 595-600.
Floris P. (2022), Considerazioni generali sull’epigrafia funeraria di Thignica, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 7, 63-85 (doi: 10.13125/caster/5191).
Gavini A. (2021), Testimonianze epigrafiche inedite da Thignica del culto di Saturno, Epigraphica, LXXXIII, 187-200.
Gavini A. (2022), Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga, Tunisia) diretta da Paola Ruggeri e Samir Aounallah. La campagna di scavo 2022. Notizia preliminare, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 7, 167-178 (doi: 10.13125/caster/5191).
Mastino A. (2018), Neptunus Africanus: a Note, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 3, 181-200 (doi: 10.13125/caster/3457).
Mastino A. (2020a), Ancora su Severo Alessandro a Thignica nel 229 d.C. (CIL VIII 1406), Epigraphica, LXXXII, pp. 437-442.
Mastino A. (2020b), Come le generazioni delle foglie, così anche quelle degli uomini: nuove ipotesi sulle due iscrizioni bilingui dal municipio di Thignica - Aïn Tounga, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 5, 49-76 (doi: 10.13125/caster/4077).
Mastino A. (2020c), Thignica, Aïn Tounga, Tunisia: perché due statue di Geta Cesare dopo la nascita del municipio severiano? Adesione alla politica della Gens Septimia Augusta e competizione tra le élites cittadine, in Studi per Ida Calabi Limentani dieci anni dopo “Scienza epigrafica”, Sartori A, Mastino A., Buonocore M. [eds], Faenza: Fratelli Lega (Epigrafia e Antichità, 48), 193-221.
Mastino A. (2023), Ulteriori aggiornamenti ai CLEAfr da alcune località della Tunisia e dell’Algeria, in Carmina Latina Epigraphica – Developments, Dynamics, Preferences, Horster M. [ed.], Corpus Inscriptionum Larinarum consilio ert auctoritate Academiae scientiarum Berloninensis et Brandeburgensis editum, Auctrium, Series nova, Volumen Septimum, Berlin: De Gruyter, 133-178.
Ruggeri P. (2019), Vestae Augustae sacrum. Un donario alla dea del focolare in Africa, in PVRPVREA ÆTAS. Estudios sobre el Mundo Antiguo dedicados a la Profesora Pilar Fernández Uriel, Cabrero Piquero J., González Serrano P. [eds], Madrid – Salamanca: Signifer Libros (Monografías y estudios de antigüedad griega y romana, 56), 319-329.
Ruggeri P. (2023a), Il foro olitorio in età costantiniana e altre iscrizioni: contributo all’urbanistica di Thignica (Aïn Tounga), Tunisia, con la collaborazione di S. Aounallah e A. Mastino, Sassari: Edes.
Ruggeri P. (2023b), In Africa e a Roma, Scritti mediterranei, Raleigh: Aonia edizioni.
Ruggeri P., Ganga S. (2020), Il tempio di Nettuno a Thignica e la colonizzazione di Thugga e Thubursicum Bure sotto Gallieno, in L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi, Aounallah S., Mastino A. [eds], Faenza: Fratelli Lega (Epigrafia e Antichità, 45), 73-91.
Copyright (c) 2024 Alberto Gavini
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).