Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga, Tunisia). La campagna di scavo 2023. Notizia preliminare

  • Alberto Gavini
Parole chiave: Thignica project, scavo archeologico, fortezza bizantina, tabouna, attività didattica

Abstract

Il contributo intende presentare in versione preliminare risultati della II campagna di scavo svolta nell’ambito della Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga). I lavori, condotti all’interno della fortezza bizantina, hanno ampliato l’area indagata nel corso della campagna del 2022: è stato dapprima messo completamente in luce l’ambiente 2 che è stato interpretato come una corte e dove è stato individuato un tabouna; successivamente proseguendo verso nord è stato scavato un altro ambiente, con pavimentazione analoga a quella presente nella corte, che aveva probabilmente la funzione di cucina.

Riferimenti bibliografici

Aounallah S., Corda A.M., Mastino A., Filigheddu P. (2023), Vos ante paucos annos pagani eratis, modo christiani estis, parentes vestri daemoniis serviebant: l’homélie d’Augustin adressée aux habitants de Thignica dans l’hiver 403-404 et leur conversion tardive au christianisme, en pensant au massacre de Sufes, in Ministère de l’Enseignement Supérieur et de la Recherche Scientifique, Faculté des lettres et sciences humaines, Université de Sousse, Sousse 2-4 décembre 2021, Septième Colloque International “Eglise et christianisme au Maghreb: Antiquité et Moyen Age”, Laboratoire de recherche “Occupation du sol, peuplement et modes de vie dans le Maghreb antique et médiéval, Troisième séance, pp. 119-162.

Aounallah S., Mastino A., Ruggeri P. (2023), Novità epigrafiche da Thignica (Tunisia), in L’iscrizione come strumento di integrazione culturale nella società romana, In ricordo di Angela Donati, Atti del colloquio Borghesi 2021, Bertinoro, 28-30 ottobre 2021 (Epigrafia e antichità, 51), Roma: Carocci, 205-260.

Corda A. M. (2023), CIL VIII, 1412 = 15204, Thignica. Rettifica del nome del legato del proconsole d’Africa del 393 d.C.: il clarissimo Epifanius Geminianus, Epigraphica, LXXXV, 595-600.

Floris P. (2022), Considerazioni generali sull’epigrafia funeraria di Thignica, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 7, 63-85 (doi: 10.13125/caster/5191).

Gavini A. (2021), Testimonianze epigrafiche inedite da Thignica del culto di Saturno, Epigraphica, LXXXIII, 187-200.

Gavini A. (2022), Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga, Tunisia) diretta da Paola Ruggeri e Samir Aounallah. La campagna di scavo 2022. Notizia preliminare, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 7, 167-178 (doi: 10.13125/caster/5191).

Mastino A. (2018), Neptunus Africanus: a Note, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 3, 181-200 (doi: 10.13125/caster/3457).

Mastino A. (2020a), Ancora su Severo Alessandro a Thignica nel 229 d.C. (CIL VIII 1406), Epigraphica, LXXXII, pp. 437-442.

Mastino A. (2020b), Come le generazioni delle foglie, così anche quelle degli uomini: nuove ipotesi sulle due iscrizioni bilingui dal municipio di Thignica - Aïn Tounga, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 5, 49-76 (doi: 10.13125/caster/4077).

Mastino A. (2020c), Thignica, Aïn Tounga, Tunisia: perché due statue di Geta Cesare dopo la nascita del municipio severiano? Adesione alla politica della Gens Septimia Augusta e competizione tra le élites cittadine, in Studi per Ida Calabi Limentani dieci anni dopo “Scienza epigrafica”, Sartori A, Mastino A., Buonocore M. [eds], Faenza: Fratelli Lega (Epigrafia e Antichità, 48), 193-221.

Mastino A. (2023), Ulteriori aggiornamenti ai CLEAfr da alcune località della Tunisia e dell’Algeria, in Carmina Latina Epigraphica – Developments, Dynamics, Preferences, Horster M. [ed.], Corpus Inscriptionum Larinarum consilio ert auctoritate Academiae scientiarum Berloninensis et Brandeburgensis editum, Auctrium, Series nova, Volumen Septimum, Berlin: De Gruyter, 133-178.

Ruggeri P. (2019), Vestae Augustae sacrum. Un donario alla dea del focolare in Africa, in PVRPVREA ÆTAS. Estudios sobre el Mundo Antiguo dedicados a la Profesora Pilar Fernández Uriel, Cabrero Piquero J., González Serrano P. [eds], Madrid – Salamanca: Signifer Libros (Monografías y estudios de antigüedad griega y romana, 56), 319-329.

Ruggeri P. (2023a), Il foro olitorio in età costantiniana e altre iscrizioni: contributo all’urbanistica di Thignica (Aïn Tounga), Tunisia, con la collaborazione di S. Aounallah e A. Mastino, Sassari: Edes.

Ruggeri P. (2023b), In Africa e a Roma, Scritti mediterranei, Raleigh: Aonia edizioni.

Ruggeri P., Ganga S. (2020), Il tempio di Nettuno a Thignica e la colonizzazione di Thugga e Thubursicum Bure sotto Gallieno, in L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi, Aounallah S., Mastino A. [eds], Faenza: Fratelli Lega (Epigrafia e Antichità, 45), 73-91.
Pubblicato
2024-05-30
Fascicolo
Sezione
Rapporti preliminari ed edizioni di scavo