Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga, Tunisia) diretta da Paola Ruggeri e Samir Aounallah. La campagna di scavo 2022. Notizia preliminare
Abstract
Il contributo intende presentare in versione preliminare i risultati della I campagna di scavo svolta nell’ambito della Missione archeologica tuniso-italiana a Thignica (Aïn Tounga). I lavori, eseguiti all’interno della fortezza bizantina a ridosso del muro W, hanno messo in luce due ambienti adiacenti (1 e 2): in quello più interno, probabilmente uno spazio aperto, è stata messa in luce una pavimentazione che riutilizza anche alcune iscrizioni funerarie di età tardo-antica. Vengono inoltre anticipate alcune novità epigrafiche e presentate le attività didattiche che hanno coinvolto gli studenti del Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della formazione dell’Università degli Studi di Sassari.
Riferimenti bibliografici
Ben Hassen H., Ferjaoui A. (2008), Nouvelles stèles votives provenant de Aïn Tounga et la question de localisation du sanctuaire de Ba’al Hammon Saturne, Africa. Série REPPAL, XIV, 7-14.
Cocco M.B. (2021), Un’inedita dedica a Plutone Augusto da Thignica (Aïn Tounga, Tunisia), Epigraphica, LXXXIII, 121-131.
Corda A.M. (2019), Mercurio Augusto a Thignica (oggi Aïn Tounga, Tunisia): una nuova testimonianza nell’età di Marco Aurelio, Epigraphica, LXXXI, 109-119.
Corda A.M., Ganga S., Gavini A., Ibba A., Ruggeri P. (2018), Thignica 2017: novità epigrafiche dalla Tunisia, Epigraphica, LXXX, 323-342.
Corda A.M., Teatini A. (2020), Nuove scoperte epigrafiche a Thignica, Aïn Tounga, in L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi, Aounallah S., Mastino A. [eds], Faenza: Fratelli Lega (Epigrafia e Antichità, 45), 53-71.
Farre C. (2019), Severo Alessandro e le città dell’Africa Proconsolare: una nuova testimonianza da Thignica, Epigraphica, LXXXI, 285-298.
Floris P. (2019), La stele di Sissinas da Thignica (Aïn Tounga), Epigraphica, LXXXI, 654-658.
Floris P. (2020), Tre iscrizioni funerarie inedite da Thignica (Aïn Tounga), Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 5, 229-241 (doi: 10.13125/caster/4209).
Floris P. (2022), Considerazioni generali sull’epigrafia funeraria di Thignica, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 7 (doi: 10.13125/caster/5191).
Gavini A. (2019), Attività epigrafico-archeologiche a Thignica (Aïn Tounga - Tunisia), Sylloge Epigraphica Barcinonensis (SEBarc), XVII, 221-227.
Gavini A. (2021), Testimonianze epigrafiche inedite da Thignica del culto di Saturno, Epigraphica, LXXXIII, 187-200.
Mastino A. (2018), Neptunus Africanus: a Note, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 3, 181-200 (doi: 10.13125/caster/3457).
Mastino A. (2020a), Ancora su Severo Alessandro a Thignica nel 229 d.C. (CIL VIII 1406), Epigraphica, LXXXII, pp. 437-442.
Mastino A. (2020b), Come le generazioni delle foglie, così anche quelle degli uomini: nuove ipotesi sulle due iscrizioni bilingui dal municipio di Thignica - Aïn Tounga, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 5, 49-76 (doi: 10.13125/caster/4077).
Mastino A. (2020c), Thignica, Aïn Tounga, Tunisia: perché due statue di Geta Cesare ?, in Studi per Ida Calabi Limentani dieci anni dopo “Scienza epigrafica”, Sartori A, Mastino A., Buonocore M. [eds], Faenza: Fratelli Lega (Epigrafia e Antichità, 48), 193-221.
Mastino A. (c.d.s.), Ulteriori aggiornamenti ai CLEAfr, in III, Interakademisch-internationale Konferenz Carmina Latina Epigraphica, Berlin 5 september 2019.
Milanese M., Gelichi S. (2000), Documenti stratigrafici ed etnoarcheologici sulle funzioni e sui processi di formazione di un insediamento islamico nella vallata dell’Oued Arkou (Teboursouk, Béja, Tunisia), Archeologia Postmedioevale, 4, 151-174 (anche in Milanese M. [ed], Uchi Maius tardo antica e islamica, Miscellanea di studi 1997/2002, Pisa: Edizioni Plus - Università di Pisa, 2003).
Pringle D. (2001), The Defence of Byzantine Africa from Justinian to the Arab conquest. An account of the military history and archaeology of the African provinces in the sixth and seventh centuries, II edizione, Oxford: BAR Publishing (BAR International Series, 99).
Ruggeri P. (2019), Vestae Augustae sacrum. Un donario alla dea del focolare in Africa, in PVRPVREA ÆTAS. Estudios sobre el Mundo Antiguo dedicados a la Profesora Pilar Fernández Uriel, Cabrero Piquero J., González Serrano P. [eds], Madrid – Salamanca: Signifer Libros (Monografías y estudios de antigüedad griega y romana, 56), 319-329.
Ruggeri P. (c.d.s.), La cité de Thignica (civitas Thignicensis) et ses deux parties, in La pertica des Carthaginois, de la constitution au démembrement, Colloquio internazionale 27-28 novembre 2021, Téboursouk, HôtelThugga.
Ruggeri P., Ganga S. (2020), Il tempio di Nettuno a Thignica e la colonizzazione di Thugga e Thubursicum Bure sotto Gallieno, in L’epigrafia del Nord Africa: novità, riletture, nuove sintesi, Aounallah S., Mastino A. [eds], Faenza: Fratelli Lega (Epigrafia e Antichità, 45), 73-91.
Teatini A. (2019), Un cantiere di spoliazione a Thignica in età bizantina: indizi epigrafici e tracce archeologiche, Cartagine. Studi e Ricerche (CaSteR), 4, 81-95 (doi: 10.13125/caster/3669).
Vigliotti L. [ed] (2021), Dalla matita al click. Le antichità del Nord Africa, da Luigi Balugani ad oggi, Bologna.P
Copyright (c) 2022 Alberto Gavini
Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).