Gian Piero Piretto, La vita privata degli oggetti sovietici. 25 storie da un altro mondo
Abstract
Dopo aver analizzato le “mitologie culturali” dell’era sovietica – il “radioso avvenire” che queste proiettavano (Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Einaudi, 2001) – e ‘illustrato’, in particolare, gli anni Trenta e Quaranta attraverso Gli occhi di Stalin (Raffaello Cortina, 2010), con La vita privata degli oggetti sovietici Gian Piero Piretto introduce il lettore nelle “storie” di venticinque «cose sovietiche» (32), disseminate lungo l’intero arco temporale di esistenza dell’URSS e oltre: «La maggior parte delle cose a cui dedicherò la mia specifica attenzione ancora circola […], talora in forme rinnovate (degenerate) o adattate alla nuova realtà» (43).
Downloads
Riferimenti bibliografici
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.