Piccoli generatori di desiderio. Indagine sulla funzione meronimica degli oggetti nel cinema di Ivan Aleksandrovič Pyr’ev

  • Irina Marchesini Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
Parole chiave: Pyr'ev, Gaze theories, Partijnyj Bilet, Svinarka i Pastuch, Kubanskie Kazaki, Cultura materiale sovietica

Abstract

Partendo dal presupposto secondo cui gli «oggetti possono essere ritenuti responsabili e indicatori della costruzione del discorso culturale, della storia della quotidianità, della gestione delle emozioni» (Piretto, 2012: 10), nel presente studio si indagano le modalità di costruzione del desiderio all’interno del linguaggio pyr’eviano, con particolare riferimento al genere della commedia musicale kolchoziana. Più precisamente, attraverso l’analisi della relazione tra sguardo e tessuto filmico si vuole dimostrare la seguente tesi: in determinati contesti narrativi, il modus vivendi sovietico diventa estremamente desiderabile grazie alla visione di una figura autoritaria o di oggetti appartenenti alla sfera della quotidianità, vere e proprie incarnazioni di quel «radioso avvenire» (Piretto 2001) costantemente promesso, ma mai arrivato. Pertanto, sulla scorta dei più recenti studi in ambito culturale sovietico e delle cosiddette ‘gaze theories’, è sembrato opportuno procedere con l’analisi di film come Partijnyj Bilet (La tessera del Partito, 1936, 108’), pellicola consacrata al feticcio per eccellenza dell’ideologia sovietica, la tessera del Partito. Si passa poi ai musical ‘kolchoziani’, tra cui Svinarka i Pastuch (La guardiana dei porci e il pastore, 1941, 88’) e Kubanskie Kazaki (I cosacchi del Kuban, 1949, 111’), indubbiamente tra i lungometraggi in cui l’ideale di vita sovietica, giocato principalmente sui concetti di massima produttività e amore per la patria, viene rappresentato a tinte talmente vivaci e allegre da rischiare di diventare molto appetibile.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Irina Marchesini, Alma Mater Studiorum - Università degli Studi di Bologna
Tutor per l'insegnamento "Letteratura russa 1"

Riferimenti bibliografici

Anderson, Trudy, “Why Stalinist Musicals?”, Discourse, 17.3, 1995: 38-48.

Argyle, Michael, Janet, Dean, “Eye Contact, Distance and Affiliation”, Social Encounters: Readings in Social Interaction, Harmondsworth, Penguin, 1973: 173-87.

Augé, Marc, Il dio oggetto, Roma, Meltemi, 2002.

Barry, Ann Marie Seward, Visual Intelligence: Perception, Image and Manipulation in Visual Communication, New York, State University of New York Press, 1997.

Berger, John, Ways of Seeing, London, Penguin, 1972.

Bodei, Remo, La vita delle cose, Bari, Laterza, 2009.

Cingolani, Gabriele, Riccini, Marco (eds.), Sogno e racconto. Archetipi e funzioni. Atti del Convegno di Macerata, 7-9 maggio 2002, Firenze, Le Monnier, 2003.

Denzin, Norman K., The Cinematic Society: The Voyeur’s Gaze, London, Sage, 1995.

Elkins, John, The Object Stares Back: On the Nature of Seeing, New York, Simon & Schuster, 1997.

Fateev, Andrej V., Obraz vraga v sovetskoj propagande. 1945-1954 gg., Moskva, Ran, 1999.

Fusillo, Massimo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Bologna, Il Mulino, 2012.

Gasbarro, Nicola, “Il dio-oggetto: una riflessione storico-religiosa”, Il dio oggetto, Augé 2002: 139-87.

Hall, Stuart (ed.), Representation: Cultural Representations and Signifying Practices, London, Sage, 1997.

Jenks, Chris (ed.), Visual Culture, London, Routledge, 1995.

Kapterev, Sergej, Post-Stalinist Cinema and the Russian Intelligentsia, 1953-1960: Strategies of Self-representation, De-Stalinization, and the National Cultural Tradition, Saarbrücken, VDM Verlag, 2008.

Krips, Henry, “The Politics of the Gaze: Foucault, Lacan and Žižek”, Culture Unbound, 2, 2010: 91–102, disponibile anche online: http://www.cultureunbound.ep.liu.se (ultimo accesso 01/03/2012).

Kuryleva, Ljubov’ A., Nikiforova, Alla S., “Culturally-Marked Vocabulary in Translation of Russian Political Media Discourse”, Intercultural Communication Studies, 21.1, 2012: 255-65.

Lunačarskij, Anatolij V., Sobranie sočinenii: literaturovedenie, kritika, estetika, T. 8, Moskva, Chudožestvennaja literatura, 1967.

Mayne, Judith, Cinema and Spectatorship, London, Routledge, 1993.

Messaris, Paul, Visual Persuasion: The Role of Images in Advertising, London, Sage, 1997.

Möller, Olaf, “Ivan Pyr’ev, l’enigma della Mosfil’m”, Il Cinema Ritrovato, XXVI° edizione. Bologna, dal 23 al 30 giugno 2012, Bologna, Fondazione Cineteca di Bologna, 2012: 215-23.

Mulvey, Laura, “Visual Pleasure and Narrative Cinema”, Screen, 16.3, 1975: 6-18.

Id., Visual and Other Pleasures, London, Macmillan, 1989.

Ol’chovyj, Boris S. (ed.), Puti kino: pervoe vsesojuznoe partijnoe soveščanie po kinematografii, Moskva, TeaKinoPečat’, 1929: 429-44.

Orlando, Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura, Torino, Einaudi, 1997.

Pianigiani, Ottorino, Vocabolario etimologico della lingua italiana, Genova, Polaris, 1993.

Piemonti, Anita, Polacco, Marina (eds.), Sogni di carta: dieci studi sul sogno raccontato in letteratura, Firenze, Le Monnier, 2001.

Piretto, Gian Piero, “Territorija Kubani i stalinskaja utopija ‘izobilija’”, Slavica Tergestina, 8, 2000: 241-62.

Id., Il radioso avvenire. Mitologie culturali sovietiche, Torino, Einaudi, 2001.

Id., La vita privata degli oggetti sovietici, Milano, Sironi, 2012.

Pisarevskij, Dmitrij S., Iskusstvo millionov: sovetskoe kino 1917-1957, Moskva, Iskusstvo, 1958.

Ščerbenok, Andrej, “The Enemy, the Communist, and Ideological Closure in Soviet Cinema on the Eve of the Great Terror (The Peasants and The Party Card)”, Kritika: Explorations in Russian and Eurasian History, 10.4, 2009: 753-77.

Stites, Richard, Russian Popular Culture: Entertainment and Society since 1900, Cambridge, Cambridge University Press, 1992.

Šumjackij, Boris Z., Kinematografija millionov, Moskva, Kinofotoizdat, 1935.

Taylor, Richard, “Singing on the Steppes for Stalin: Ivan Pyr’ev and the Kolkhoz Musical in Soviet Cinema”, Slavic Review, 58.1, 1999: 143-59.

Turovskaja, Majja, “I.A. Pyr’ev i ego muzykal’nye komedii: k probleme žanra”, Kinovedčevskie zapiski, 1, 1988: 111-46.

Williamson, Judith, Decoding Advertisements: Ideology and Meaning in Advertising, London, Marion Boyars, 1978.

Youngblood, Denise J., Movies for the Masses: Popular Cinema and Soviet Society in the 1920s, Cambridge, Cambridge University Press, 1992a.

Id., “Entertainment or Enlightenment? Popular Cinema in Soviet Society, 1921-1931”, New Directions in Soviet History, Ed. Stephen White, Cambridge, Cambridge University Press, 1992b: 41-61.

Pubblicato
2013-06-07
Come citare
Marchesini, I. (2013). Piccoli generatori di desiderio. Indagine sulla funzione meronimica degli oggetti nel cinema di Ivan Aleksandrovič Pyr’ev. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/938
Sezione
Dinamiche della seduzione