Feticismo e ironia dell’ékphrasis oscena nel racconto "Lichen" di Alice Munro
Abstract
L’obiettivo del presente articolo è quello di analizzare la complessa relazione fra ékphrasis, feticcio e desiderio nelle sue ambigue implicazioni di gender all’interno del racconto Lichen di Alice Munro. Al centro della short story c’è la descrizione di un’immagine fotografica in cui viene esibito un sesso femminile. Scopo dell’analisi è di mettere in luce la duplicità dello sguardo maschile e femminile che si manfesta all’interno delle ékphrasis del racconto. Secondo la prospettiva maschile, l’immagine assume una dimensione feticistica, facendosi simbolo del desiderio erotico e del mito della giovinezza, tema fortemente presente nell’arco del racconto. Considerando successivamente il female gaze, si cercherà di mostrare come la parola, espressione dello sguardo femminile, decostruisca il discorso pornografico e la visione feticistica del corpo femminile attraverso una strategia retorica fondata soprattutto sulla figura dell’ironia.Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Agamben, Giorgio, Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, Torino, Einaudi, 2006.
Barthes, Roland, La chambre claire. Note sur la photographie, Paris, Gallimard, 1980, trad. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 2003.
Id., “L’effetto di reale”, Il brusio della lingua. Saggi critici IV, Torino, Einaudi, 1988: 151-159.
Catelli, Nicola – Iacoli, Giulio – Rinoldi, Paolo (eds.), Verba Tremula. Letteratura, erotismo, pornografia, Bologna, Bononia University Press, 2010.
Cometa, Michele, Parole che dipingono: letteratura e cultura visuale tra Settecento e Novecento, Roma, Meltemi, 2004.
Freud, Sigmund, “Das Unheimliche“, Imago. Zeitschrift für Anwendung der Psychoanalyse auf die Geisteswissenschaften, 5/6 (1919): 297-324, trad. it. “Il perturbante”, Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991: 267-307.
Fusillo, Massimo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Bologna, il Mulino, 2012.
Ghiazza, Silvana – Napoli, Marisa, Le figure retoriche. Parola e Immagine, Bologna, Zanichelli, 2007.
Locatelli, Angela, “Description in Literary and Historical Narratives: Rhetoric, Narratology, and Ways of Seeing”, Author(ity) and the Canon Between Institutionalization and Questioning: Literature from High to Late Modernity, Mihaela Irimia – Ivana Dragoş (eds.), Bucarest, Institul Cultural Român, 2011: 115-126.
Mortara Garavelli, Bice, Manuale di Retorica, Milano, Bompiani, 2003.
Munro, Alice, “Lichen”, Vintage Munro, London, Vintage, 2004.
Pellini, Pierluigi, La descrizione, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Tigges, Wim (ed.), Moments of Moment: Aspects of the Literary Epiphany, Amsterdam, Rodopi, 1999.
Ventura, Héliane, ‘Le tracé de l’écart ou «L’origine du monde» réinventée dans «Lichen» d’Alice Munro’, Texte/ Image: nouveaux problèmes, Actes du Colloque de Cerisy, Liliane Louvel – Henri Scetti (eds.), Rennes, Presses de l’Université de Rennes, 2005: 269-281. Disponibile online all’indirizzo: http://www.alaaddin.it/Munro/Lichene.html#Loriginedumonde.
>Sitografia
Ventura, Héliane, Alice Munro ou l’anatomie de l’âme, giugno 2006, http://www.alaaddin.it/Munro/Heliane%20Ventura.html, web (ultimo accesso: 7 ottobre 2007).
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.