Angelica, la forma del desiderio nella letteratura contemporanea
Abstract
Scopo dell’intervento è dimostrare come la bella eroina dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto non abbia cessato dopo il Rinascimento di esercitare il suo fascino sull’immaginario collettivo e sia anzi diventata un mito letterario che tende a riproporsi continuamente nel corso del tempo. In particolare, nel XX e nel XXI secolo Angelica, incarnazione del desiderio irraggiungibile, diventa una figura sempre più complessa, che assume su di sé tutte le incongruenze e le contraddizioni della contemporaneità. Da creatura sovrannaturale e inafferrabile, la giovane donna dalla straordinaria avvenenza diventa essere di carne e sangue, succube del proprio egoismo e di una riconquistata corporeità. Nell’epoca della crisi dei valori e del superominismo maschile, d’altro canto, non poteva andare diversamente.
Un’analisi comparativa dei romanzi che riprendono più o meno consapevolmente il personaggio ariostesco consente di appurare che ogni scrittore con la sua opera crea una nuova Angelica, perfettamente riconoscibile nei suoi tratti caratterizzanti, ma sempre unica e originale rispetto alle altre. Tutte però, fedeli al modello, rimangono figure conturbanti e perturbanti, destinate ad influire in modo significativo sulla realtà che le circonda.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Bibliografia
Ariosto, Ludovico, Orlando Furioso, Ed. Cesare Segre, Milano, Mondadori, 2008.
Bernardelli, Andrea - Ceserani Remo, “Narrazioni di narrazioni”, Il testo narrativo, Bologna, Il Mulino, 2005: 187-211.
Boiardo, Matteo Maria, Orlando innamorato, Ed. Riccardo Bruscagli, Torino, Einaudi, 1995.
Calvino, Italo, Le città invisibili (1993), Milano, Mondadori, 2012.
Calvino, Italo, “Tre correnti del romanzo italiano d’oggi”, Una pietra sopra, Torino, Einaudi, 1980.
Calvino, Italo, L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, raccontato da Italo Calvino (1970), Milano, Mondadori, 2009.
Camilleri, Andrea, Il sorriso di Angelica, Palermo, Sellerio, 2010.
Caretti, Lanfranco, “Introduzione”, in Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, Ed. Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1992: V-XXIX.
Cirillo, Silvana, Alberto Savinio. Le molte facce di un artista di genio, Milano, Bruno Mondadori, 1997.
De Rougemont, Denis, L’Amour et l’Occident (1939), trad. it. L’amore e l’occidente (1998), Ed. Luigi Santucci, Intr. di Armanda Guiducci, Milano, Bur, 2006.
Genette, Gérard, Palimpsestes. La littérature au second degré (1982), trad. it. Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi,1997.
Giuliani, Alfredo, “Savinio dei fantasmi”, in Savinio, Alberto, Hermafrodito e altri romanzi, Ed. Alessandro Tinterri, Milano, Adelphi, 1998.
Golon, Anne e Serge, Angélique Marquise des Anges (1957), trad. it. Angelica la marchesa degli angeli, Ed. Roberto Ortolani, Milano, Garzanti, 1966.
Golon, Anne e Serge, Le chemin de Versailles (1958), trad. it. Angelica sulla via di Versailles, Ed. Roberto Ortolani, Milano, Garzanti, 1966;
Golon, Anne e Serge, Angélique et le Roi (1959), trad. it. Angelica e l’amore del re, Ed. Roberto Ortolani, Milano, Garzanti, 1966.
Golon, Anne e Serge, Indomptable Angélique (1960), trad. it. Angelica l’indomabile, Ed. Roberto Ortolani, Milano, Garzanti, 1965.
Hoban, Russell, Angelica’s Grotto (1999), trad. it. Il sito di Angelica, Ed. Giovanni Garbellini, Parma, Guanda, 2001.
Lodge, David, Small World. An Academic Romance (1984), trad. it. Il professore va al congresso, Eds. Mary Buckwell – Rosetta Palazzi, Milano, Bompiani, 2007.
Pernigo, Carolina, “Angeliche: riscritture novecentesche del personaggio ariostesco”, Il Ponte, LXVI, 7-8 (lug-ago 2010): 116-125.
Rousset, Jean, Le mythe de Don Juan (1976), trad. it. Il mito di don Giovanni, Ed. Armando Marchi, Parma, Pratiche, 1980.
Santacroce, Isabella, Revolver (2004), Milano, Mondadori, 2011.
Savinio, Alberto, Angelica o la notte di Maggio (1927), in Hermafrodito e altri romanzi, Ed. Alessandro Tinterri, Milano, Adelphi, 1998: 353-437.
Tomasi di Lampedusa, Giuseppe, Il Gattopardo (1958),Milano, Feltrinelli, 2008.
Trocchi, Anna, “Temi e miti letterari”, in AaVv, Letteratura comparata, Ed. Armando Gnisci, Milano, Bruno Mondadori, 2001: 63-84.
Turchi, Marcello, “Sui personaggi del ‘Furioso’”, La rassegna della letteratura italiana, 79 (genn-ago 1975): 129-145.
Violi, Patrizia, Affari d’amore, Milano, Baldini Castoldi, 2012.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.