Da Satis House a Newgate: manipolazione e repressione nell’adattamento di Great Expectations di Julian Jarrold

  • Claudia Cao Università di Cagliari
Parole chiave: Charles Dickens, Great Expectations, Adaptation, tv series

Abstract

Oggetto d’analisi di questo articolo è la miniserie di Great Expectations in due puntate diretta da Julian Jarrold per la BBC nel 1999. Sulla base della proposta metodologica elaborata da Nicola Dusi all’interno del suo saggio Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro (2003), il presente lavoro mira a mettere in luce le strategie traduttive che il testo d’arrivo aziona nel confronto con il testo di partenza. Scopo di questo contributo sarà pertanto illustrare in che modo le due isotopie dominanti del testo – la manipolazione e la repressione del protagonista Pip – si figurativizzino nell’adattamento attraverso la rappresentazione dei principali luoghi del potere: Satis House, Little Britain e Newgate.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Brooks, Peter, Reading for the Plot (1984), trad. it. Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Torino, Einaudi, 1995.

Casotti, Francesco M., “Great Expectations: l’inizio e la fine di una storia”, Great Expectations. Nel laboratorio di Charles Dickens, Ed. Francesco Marroni, Roma, Aracne, 2006: 61-93.

Dickens, Charles, Great Expectations [London, Chapman and Hall, 1861], Case Studies in Contemporary Criticism, Ed. Janice Carlisle, Boston, Bedford Books of St. Martin’s Press, 1996.

Dusi, Nicola, Il cinema come traduzione. Da un medium all’altro: letteratura, cinema, pittura, Torino, Utet, 2003.

Eco, Umberto, Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi, Milano, Bompiani, 1979.

Falzon, Alex R., “All is Well, That Begins Well? True Starts and False Endings in Great Expectations”, Great Expectations. Nel laboratorio di Charles Dickens, Ed. Francesco Marroni, Roma, Aracne, 2006: 51-60.

Genette, Gérard, Palimpsestes. La littérature au second degré (1982), trad. it. Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.

Leitch, Thomas M., “Closure and Teleology in Dickens”, Studies in the Novel, 18.2 (1986 Summer): 143-156.

McFarlane, Brian, Screen Adaptations. Great Expectations: A Close Study of the Relationship Between Text and Film, London, Methuen, 2008.

Meckier, Jerome, Great Expectations: A Defense of a Second Ending”, Studies in the Novel, 25 (1993): 28-58.

Pubblicato
2012-12-05
Come citare
Cao, C. (2012). Da Satis House a Newgate: manipolazione e repressione nell’adattamento di <i>Great Expectations</i&gt; di Julian Jarrold. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/832