Sul ruolo della scrittura nel romanzo neostorico italiano

  • Claudia Cao Università di Cagliari
Parole chiave: romanzo storico contemporaneo, Sebastiano Vassalli, Maria Rosa Cutrufelli, Dacia Maraini

Abstract

Sebbene la fioritura del romanzo neostorico italiano si inserisca in un clima di disimpegno e di crollo delle ideologie, non manca nella riflessione metatestuale di cui gran parte di queste opere è portatrice la dichiarata attribuzione di un ruolo civile alla scrittura. Questo saggio si propone di partire da un tema particolarmente fecondo nel discorso sul rapporto storia-scrittura, quello della lacuna e della rimozione, ampiamente presente nel dibattito teorico intorno alla storiografia, per illustrare come esso illumini le dichiarazioni d’impegno di queste opere che, seppur in forma spesso obliqua, guardano all’oggi, alle dinamiche del potere, e mirano a un’educazione critica del lettore di fronte ai silenzi della storia. 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Claudia Cao, Università di Cagliari
Cultrice della materia in Letterature Comparate all'Università di Cagliari. Sul romanzo neostorico ha pubblicato il contributo “Nei labirinti della storia: Il fuoco greco e Le maschere di Luigi Malerba” (Transpostcross IV.1 2014).

Riferimenti bibliografici

Antonello, Pier Paolo – Mussgnug, Florian (eds.), Postmodern Impegno. Ethics and Commitment in Contemporary Italian Culture, Bern, Peter Lang, 2009.

Ascari, Maurizio, “Sepolto vivo, sepolta viva”, Dizionario dei temi letterari, Eds. Ceserani, Remo – Domenichelli, Mario – Fasano, Pino, Torino, Utet, 2007: 2236-2238, III.

Barthes, Roland, Le bruissment de la langue (1984), trad. it. Il brusio della lingua, Torino, Eianudi, 1988.

Benvenuti, Giuliana, “A proposito del dibattito sulla narrazione della storia”, Intersezioni, XXIX. 1 (aprile 2009): 131-148.

Benvenuti, Giuliana, Il romanzo neostorico italiano. Storia, memoria, narrazione, Roma, Carocci, 2012.

Benjamin, Walter, Sul concetto di storia, Eds. Gianfranco Bonola – Michele Ranchetti, Torino, Einaudi, 1997.

Benjamin, Walter, Schriften [1955], Angelus Novus. Saggi e frammenti, Torino, Einaudi, 1962.

Brooks, Peter, Reading for the Plot. Design and Intention in Narrative [1984], trad. it. Trame. Intenzionalità e progetto nel discorso narrativo, Torino, Einaudi, 1995.

Brooks, Peter, Storytelling and Psychoanalysis, Cambridge (MA), Blackwell, 1994.

Capuzzo, Paolo (ed.), “Storie freudiane”, Contemporanea, XV.2 (aprile-giugno 2012): 337-372.

Ceserani, Remo, “Cinque domande sul ritorno al passato“, Spinazzola 1991: 25-36.

Chemotti, Saveria, “Marianna Ucrìa: parola senza voce”, Donne in filosofia. Percorsi della riflessione femminile contemporanea, Eds. Bruna Giacomini – Saveria Chemotti, Padova, Il Poligrafo, 2005: 283-304.

Cutrufelli, Maria Rosa, La briganta, Palermo, La Luna, 1990.

Dalmas, Davide, “Postmoderno, nuova epica, ritorno alla realtà. Questioni e problemi del romanzo italiano contemporaneo”, CoSMo. Comparative Studies in Modernism, I (2012): 121-127.

De Donato, Gigliola, Gli archivi del silenzio, Fasano, Schena, 1995.

Della Coletta, Cristina, “L’altra metà del Seicento: da I promessi sposi di Manzoni a La chimera di Vassalli”, Italica, LXXVIII.3 (Autumn 1996): 348-368.

Di Giulio, “Travesties of Risorgimento in Maria Rosa Cutrufelli’s La briganta”, Risorgimento In Modern Italian Culture: Revisiting The Nineteenth-Century Past In History, Narrative, And Cinema, Ed.Norma Bouchard, Madison, Fairleigh Dickinson Press, 2005: 133-145.

Domenichelli, Mario, “Scrittura”, Dizionario dei temi letterari, Eds. Remo Ceserani – Mario Domenichelli – Pino Fasano, Torino, Utet, 2007: 2204-2208, III.

Domenichelli, Mario, Lo scriba e l’oblio. Letteratura e storia: teoria e critica delle rappresentazioni nell’epoca borghese, Pisa, ETS, 2011.

Eco, Umberto, Il nome della rosa [1980], Milano, Bompiani, 1988.

Forenza, Eleonora, “Dal foglietto al romanzo : la scrittura come costruzione del sé ne La lunga vita di Marianna Ucrìa”, Forme del narrare: atti del VII Congresso nazionale dell'ADI, Macerata, 24-27 settembre 2003, Firenze, Polistampa, 2004.

Foucault, Michel, Les mots et les choses [1966], trad. it. Le parole e le cose, Milano, Bur, 2006.

Foucault, Michel, Archéologie du savoir [1969], trad. it Archeologia del sapere, Milano, Rizzoli, 1971.

Ganeri, Margherita, Il romanzo storico in Italia. Il dibattito critico dalle origini al postmoderno, Lecce, Manni, 1999.

Iannotta, Daniella, “Prefazione all’edizione italiana. Memoria del tempo, tempo della memoria”, Ricoeur 2003: XI-XXIV.

Lazzaro-Weis, Carol, From Margins to Mainstream: Feminism and Fictional Modes in Italian Women’s Writing, 1968-1990, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 1993.

Lyotard, Jean-François, La condition postmoderne [1979], trad. it. La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere, Milano, Feltrinelli, 1994.

Maraini, Dacia, La lunga vita di Marianna Ucrìa [1990], Milano, Rizzoli, 1991.

Marotti, Maria Ornella – Brooke, Gabriella (eds.), Gendering Italian Fiction: Feminist Revisions of Italian History, Cranbury, Associates University Presses, 1999.

McHale, Brian, Postmodern Fiction, London – New York, Routledge, 1987.

Michelacci, Lara, “Ricostruire l’identità, reinventare il passato: La briganta di Maria Rosa Cutrufelli”, Poetiche XIV.36 (2012) 217-234.

Moretti, Mauro (ed.), “Storia narrativa, storia narrazione. Tavola rotonda con Hayden White”, Ricerche di storia politica, 1 (2009): 69-93.

Orlando, Francesco, Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973.

Orlando, Francesco, Due letture freudiane. Fedra e il Misantropo [1971], Torino, Einaudi, 1990.

Parisi, Luciano, “Alessandro Manzoni’s “I promessi sposi”: A Chaste Novel and an Erotic Palimpsest”, The Modern Language Review, CIII.2 (Apr., 2008): 424-437.

Piga, Emanuela, “Dalla storia alla letteratura: il ritorno del sommerso nel campo di battaglia del testo letterario”, Letteratura e storia, storia e letteratura, Eds. Federico Bertoni – Donata Meneghelli, Transpostcross, IV.1 (2014): http://www.transpostcross.it/index.php?option=com_content&view=article&id=106:dalla-storia-alla-letteratura&catid=11:saggi&Itemid=10, online.

Ricoeur, Paul, La mémoire, l’histoire, l’oubli [2000], trad. it. La memoria, la storia, l’oblio, Ed. Daniella Iannotta, Milano, Cortina, 2003.

Rosa, Giovanna , “Inchiesta sui romanzi storici, neostorici, pseudostorici” Spinazzola 1991: 9-23.

Santagostino, Giuseppina, “La lunga vita di Marianna Ucria: tessere la memoria sotto lo sguardo delle chimere”, Italica, LXXVIII. 3 (Autumn 1996): 410-428.

Scarano, Emanuela, “Forme della storia e forme della finzione”, Moderna, VIII: 1-2 (2006): 35-50.

Serkowska, Hanna, “Sebastiano Vassalli: da abitante del vento a seguace del nulla”, Cahiers d’études italiennes, IX (2009): 81-90, http://cei.revues.org/192?lang=it, online (ultimo accesso 10/05/2015)

Spinazzola, Vittorio, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990.

Spinazzola, Vittorio (ed.), Tirature ’91, Einaudi, Torino, 1991.

Vassalli, Sebastiano, La chimera, Torino, Einaudi, 1990.

Waters, Sandra, Narrating the Italian Historical Novel, https://rucore.libraries.rutgers.edu/rutgers-lib/25640/, online (ultimo accesso: 10/05/ 2015).

White, Hayden, Metahistory: The Historical Imagination in the Nineteenth-Century Europe, Baltimore, The John Hopkins University Press, 1973.

White, Hayden, Forme di storia: dalla realtà alla narrazione, Ed. Edoardo Tortarolo, Roma, Carocci, 2006.

Pubblicato
2015-11-30
Come citare
Cao, C. (2015). Sul ruolo della scrittura nel romanzo neostorico italiano. Between, 5(10). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2003
Sezione
Tra politica e storia: Narrazioni e immaginari