Il cielo in technicolor. Lo spettro della serialità in Paolo Zanotti
Abstract
I romanzi di Zanotti pullulano di spettri. Eppure, nessuno di questi rappresenta mai una reale minaccia. Quel che infesta i mondi zanottiani è tutt’altro. Sono i frutti avvelenati della medialità: falsi miti e leggende urbane, chimere partorite da una mente oziosa, luoghi comuni finti e stantii, lontanissimi dalla «Stimmung delle abbandonate radure del romance». In questo saggio, alla luce della nozione di hauntologia proposta da Mark Fisher, si illustra il modo in cui Zanotti mette in scena il desiderio nostalgico di un reincanto del mondo, isterilito, snaturato e alienato dalle logiche perverse del capitalismo globale, della società di massa, della mediazione tecnologica. Analizzando diversi brani, in particolare da Trovate Ortensia!, questo saggio evidenzia un contesto comune ai romanzi di Zanotti: una tendenza di evasione, o fuga, da una condizione d’angoscia, da una prospettiva hauntologica il cui segno ricorrente è un cielo in technicolor.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Agamben, Giorgio, Stanze. La parola e il fantasma nella cultura occidentale, Torino, Einaudi, 1977.
Amigoni, Ferdinando, Fantasma, spettro, in Ceserani, Remo e Domenichelli, Mario e Fasano, Pino (a cura di), Dizionario dei temi letterari, Torino, UTET, vol. II, 2007: 800-804.
Auden, Wystan Hugh, Lectures on Shakespeare (2000), tr. it. Lezioni su Shakespeare, Milano, Adelphi, 2006.
Barthes, Roland, La Chambre claire: Note sur la photographie (1980), tr. it. La camera chiara. Nota sulla fotografia, Torino, Einaudi, 2003.
Baudrillard, Jean, L’Échange symbolique et la mort (1976), tr. it. Lo scambio simbolico e la morte, Milano, Feltrinelli, 1990.
Calvino, Italo, “Il midollo del leone”, Una pietra sopra (1980), Milano, Mondadori, 2017: 5-23.
Ceserani, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.
Derrida, Jacques, Spectres de Marx: l’état de la dette, le travail du deuil et la nouvelle Internationale (1993), tr. it. Spettri di Marx, Milano, Raffaello Cortina, 1994.
Fisher, Mark, Ghosts of my life. Writings on Depression, Hauntology and Lost Futures (2013), tr. it. Spettri della mia vita. Scritti su depressione, hauntologia e futuri perduti, Roma, minimum fax, 2019.
Freud, Sigmund, Das Unheimliche (1919), tr. it. Il perturbante, in Opere, Vol. 9. L’Io e L’Es e altri scritti 1917-1923, Torino, Boringhieri, 1977: 81-114.
Jameson, Fredric, Postmodernism, or, The Cultural Logic of Late Capitalism, Durham, Duke University Press, 1991.
Micali, Simona, “Il Simulacro e la Copia: l’immaginario contemporaneo della vita artificiale”, Entering the Simulacra World, Eds. A. Ghezzani - L. Giovannelli - F. Rossi - C. Savettieri, Between, XII.24 (2022): 359-379.
Moretti, Franco, Il romanzo di formazione, Torino, Einaudi, 1987.
Orlando, Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, Einaudi, 1993.
Ortega y Gasset, José, Meditaciones del Quijote (1914), tr. it. Meditazioni del Chisciotte, Milano, Mimesis, 2014.
Paolo, Michele, “Ortensia e le ninfe. La figura femminile nella narrativa di Paolo Zanotti”, Finzioni, 2(4), (2022): 95–108. https://doi.org/10.6092/issn.2785-2288/16587, online (ultimo accesso 15/09/2024).
Residori, Matteo, “I racconti di Paolo Zanotti”, Doppiozero, 15/11/2017, https://www.doppiozero.com/i-racconti-di-paolo-zanotti, online (ultimo accesso 15/09/2024).
Shakespeare, William, The Winter’s Tale (1611), tr. it. Il racconto d’inverno, Torino, Einaudi, 1990.
Steyerl, Hito, “Too much world: is the Internet dead?”, The Internet does not exist, Eds. J. Aranda - B. K. Wood - A. Vidokle, e-flux journal, Berlin, Sternberg Press, 2015: 10-26.
Zanotti, Paolo, “Un prolungamento romantico del giardino e del parco. I giardini nella letteratura giovanile”, Compar(a)ison, I (1998), 79-96.
Zanotti, Paolo, Calvino, il romance, la letteratura inglese. Dalla ‘filosofia pratica’ stendhaliana a Se una notte d’inverno un viaggiatore (tesi di perfezionamento, Scuola Normale Superiore, 20 aprile 2000).
Zanotti, Paolo, Il giardino segreto e l’isola misteriosa. Luoghi della letteratura giovanile, Firenze, Le Monnier, 2001.
Zanotti, Paolo, Bambini bonsai, Firenze, Ponte alle Grazie, 2010.
Zanotti, Paolo, Il testamento Disney, Firenze, Ponte alle Grazie, 2013.
Zanotti, Paolo, Trovate Ortensia!, Firenze, Ponte alle Grazie, 2021.
Copyright (c) 2025 Michele Paolo

Questo lavoro è fornito con la licenza Creative Commons Attribuzione 4.0 Internazionale.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.