Zenobia: la città invisibile. Zanotti, Calvino e le eterotopie
Abstract
Paolo Zanotti, apprezzato studioso della tradizione romanzesca e raffinato lettore di Calvino, è stato anche (e innanzitutto) un narratore. Questo contributo si concentra sul suo primo romanzo postumo, Il testamento Disney, del quale vengono citati ampi passi. Lo scopo primario è mostrare in che modo Zanotti arrivi a dispiegare sulla pagina la sua profonda erudizione, riuscendo a trasfigurarla attraverso una mirabile capacità affabulatoria e una tecnica raffinatissima. A tal fine, attraverso puntuali riferimenti alla coeva produzione saggistica, si illustreranno le coordinate teoriche entro le quali è più corretto inquadrare il romanzo: accanto al già citato Calvino, riconosciamo Celati, Jameson, Auden, nonché l’amato Stevenson. Come il suo beniamino Cortázar, Zanotti racconta le divagazioni di una banda di buffi e sgangherati flâneur che, stretti ai margini della città, cercano disperatamente di incantarla. Per riuscirci sono disposti a ricorrere a qualunque mezzo, tra continue apparizioni, nostalgie, estasi, rituali, coincidenze e interferenze da altre dimensioni. Il presente contributo si propone dunque di mostrare e analizzare la mirabile capacità visionaria di Zanotti, degna della migliore tradizione fantastica: come l’Ariosto invocato da Calvino di fronte al freddo Machiavelli, Zanotti sa volteggiare sulla realtà, intravedendo in un deserto desolato un mondo variopinto e brulicante.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Auden, Wystan Hugh, The Enchafèd Flood: or, The Romantic Iconography of the Sea (1950), tr. it. Gl’irati flutti o l’iconografia romantica del mare, Macerata, Quodlibet, 2021.
Auden, Wystan Hugh, Collected Shorter Poems 1927-1957, London, Faber and Faber, 1966.
Barenghi, Mario - Belpoliti, Marco, Riga 14: Alì Babà. Progetto di una rivista 1968-1972, Roma, Marcos y Marcos, 1998.
Blissett, Luther, Blissett oltre Blissett. Per l’abolizione del nome proprio!, maggio 1995 https://www.lutherblissett.net/index_it.html, online (ultimo accesso 29/06/2023)
Calvino, Italo, Il barone rampante (1957), Milano, Mondadori, 2001.
Calvino, Italo, Le città invisibili (1972), Torino, Einaudi, 2019.
Calvino, Italo, “Natura e storia del romanzo”, Una pietra sopra (1980), Milano, Mondadori, 2017: 24-47.
Celati, Gianni, Finzioni occidentali. Fabulazione, comicità e scrittura, Torino, Einaudi, 2001.
Cortázar, Julio, Storie di Cronopios e di Famas (1962), Torino, Einaudi, 2017.
DeLillo, Donald, Underworld, New York, Scribner, 1997.
Derrida, Jacques, L’écriture et la différence (1967), tr. it. La scrittura e la differenza, Torino, Einaudi, 2002.
Farinelli, Franco, Geografia. Un’introduzione ai modelli del mondo, Torino, Einaudi, 2003.
Foucault Michel, Des espaces autres (1967), tr. it. Utopie Eterotopie, Napoli, Cronopio, 2016.
Giglioli Daniele, “Un folle Paperoga al tempo di Eta Beta. «Il testamento Disney di Paolo Zanotti»”, Corriere della sera, 11/9/2013.
Giglioli, Daniele, “Il tempo della gloria. Su Paolo Zanotti”, Le parole e le cose, 28/2/2018, https://www.leparoleelecose.it/?p=31319, online (ultimo accesso 29/6/2023).
Jameson, Fredric, The Political Unconscious: Narrative as a Socially Symbolic Act (1981), tr. it. L’inconscio politico. Il testo narrativo come atto socialmente simbolico, Milano, Garzanti, 1990.
Jameson, Fredric, Postmodernism, or the Cultural Logic of Late Capitalism, Durham, Duke University Press, 1991.
Kristóf, Ágota, Trilogia della città di K., Torino, Einaudi, 1998.
Lem, Stanislaw, Solaris (1961), Palermo, Sellerio, 2013.
Marchesini, Matteo, “I racconti di Paolo Zanotti”, Doppiozero, 15/11/2017, https://www.doppiozero.com/i-racconti-di-paolo-zanotti, online (ultimo accesso 29/6/2023).
Orlando, Francesco, Gli oggetti desueti nelle immagini della letteratura. Rovine, reliquie, rarità, robaccia, luoghi inabitati e tesori nascosti, Torino, Einaudi, 1993.
Ortega y Gasset, Josè, Meditaciones del Quijote (1914), tr. it. Meditazioni del Chisciotte, Milano, Mimesis, 2014.
Pasolini, Pier Paolo, “Italo Calvino, «Le Città invisibili»”, Descrizioni di descrizioni (1979), Milano, Garzanti, 2016: 58-64.
Pessoa, Fernando, Livro do Desassossego (1982), tr. it. Il libro dell’inquietudine di Bernardo Soares, Milano, Feltrinelli, 2017.
Pynchon, Thomas, Low Lands (1960), in Id., Slow Learner, London, Vintage, 1995.
Volodine Antoine, Lisbonne, dernière marge, Paris, Minuit, 1990.
Stevenson, Robert Louis, A plea for gas lamps, in Id. Virginibus puerisque (1881), London, Prince Classics, 2019: 121-124.
Tolkien, John Ronald Reuel, On fairy stories (1947), tr. it. Sulla fiaba, in Id., Albero e foglia, Milano, Rusconi, 1988.
Zanotti, Paolo, Il modo romanzesco, Roma-Bari, Laterza, 1998.
Zanotti, Paolo, Calvino, il romance, la letteratura inglese. Dalla ‘filosofia pratica’ stendhaliana a Se una notte d’inverno un viaggiatore (tesi di perfezionamento, Scuola Normale Superiore, 20 aprile 2000).
Zanotti, Paolo, Il giardino segreto e l’isola misteriosa. Luoghi della letteratura giovanile, Firenze, Le Monnier, 2001.
Zanotti, Paolo, “Vincenzo Bagnoli, «Lo spazio del testo. Paesaggio e conoscenza nella modernità letteraria»”, Italianistica: rivista di letteratura italiana, XXXIV-3, (2005): 150-151.
Zanotti, Paolo, Dopo il primato. La letteratura francese dal 1968 a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
Zanotti, Paolo, Il testamento Disney, Roma, Ponte alle Grazie, 2013.
Zanotti, Paolo, L’originale di Giorgia e altri racconti, Bologna, Pendragon, 2017.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.