Leggi della contaminazione e della mescolanza, Don Delillo e Jean-Luc Godard: una sfida illuminante

  • Mariangela Bio Università di bologna
Parole chiave: Dond Delillo, Jean-Luc Godard, Cinema, Contaminazione, Mescolanza

Abstract

Scopo
Il lavoro vuole evidenziare le nuove dinamiche della comparazione e dello scambio fra la letteratura e le altre arti. Si sposa un’idea di letteratura incentrata sulle relazioni tra testo e contesto, incline ad esaltare la sua predisposizione ‘sociale’. Si affronta quindi la questione dell’originalità dell’opera nei termini di patto identitario continuamente rinegoziato con opere appartenenti ad altri codici semiologici. In tal senso si enuclea, brevemente, l’esempio della complessa relazione fra l’opera di Don DeLillo e quella di Jean Luc Godard.

Metodologia
L’approccio analitico si muove a cavallo tra letteratura comparata e critica della cultura, in un settore già noto nell’ambito dei tradizionali studi letterari ed importantissimo nella strutturazione dell’immaginario contemporaneo: il rapporto tra letteratura e cinema. La metodologia si avvicina alle dinamiche di comparazione proprie della semiotica del testo, per evidenziare categorie di scambio, fra codici e linguaggi differenti, che si rivelano fluide, aperte, in continua evoluzione.

Risultati
L’articolo evidenzia nuovi percorsi del rapporto fra cinema e letteratura, rileggendoli alla luce delle attuali riflessioni sulla nozione di testo; motiva, inoltre, l’urgenza di una rivisitazione semantica del concetto di originalità dell’opera nella semiosfera contemporanea.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Baker, Stephen, The fiction of Postmodernity, New York, Rowman & Littlefield Publishers, INC., 2000.

Barbuto, Alessandra – Di Monte, Maria Giuseppina – Nisini, Giorgio (eds.), Saggi e dialoghi sul cinema, Milano, Meltemi, 2009.

Barthes, Roland, “Introduction à l’analyse structurale du recit”, Communications, 8 (1966): 1-27, trad. it. Introduzione all'analisi strutturale dei racconti, L'analisi del racconto, A.A.VV., Milano, Bompiani, 1977.

Id., Critique et vérité, Paris, Éditions du Seuil, 1966, trad. it. Critica e verità, Torino, Einaudi, 1969.

Bertoni, Federico, Realismo e letteratura una storia possibile, Torino, Einaudi, 2007.

Ceserani, Remo, Raccontare il postmoderno, Torino, Bollati Boringhieri, 1997.

Cortellazzo, Sara – Tommasi, Dario, Letteratura e cinema, Bari, Editori Laterza, 1998.

Cowart, David, Don DeLillo: the Physics of Language, Georgia, University of Georgia Press, 2002.

DeLillo, Don, “Coming Sun. Mon. Tues.”, Kenyon Review, 28 (1966): 391-394.

Id., “Baghdad Towers West”, Epoch, 17 (1968): 195-217.

Id., Americana, New York, Penguin Books, 1971, trad. it. Americana, Milano, Il Saggiatore, 2003.

Id., “The Uniforms”, Cutting Edges: Young American Fiction for the '70s., Ed. Jack Hicks, New York, Holt, Rinehart and Winston, 1973: 451-459.

Id., Mao II, New York, Viking, 1991, trad. it. Mao II, Torino, Einaudi, 2003.

Id., Underworld, New York, Simon & Schuster INC., 1997, trad. it. Underworld Torino, Einaudi, 2003.

De Pietro, Thomas, Conversation with Don DeLillo, Jackson, University Press of Missisipi, 2005.

Dusi, Nicola – Spaziante Lucio, Remix-Remake. Pratiche di replicabilità, Roma, Meltemi, 2006.

Eco, Umberto, Lector in fabula, Milano, Bompiani, 1979.

Id., Sei passeggiate nei boschi narrativi, Milano, Bompiani, 1994.

Fabbri, Paolo, La svolta semiotica, Roma, Laterza, 1998.

Farassino, Alberto, Jean-Luc Godard, Milano, Il Castoro Cinema, 2002.

Ferraresi, Mauro, La società del consumo, lessico della postmodernità, Roma, Carocci, 2005.

Fusillo, Massimo, “Stavo solo facendo del cinema”. Intersezioni e ibridazioni, L’immagine ripresa in parola. Letteratura, cinema e altre visioni, Eds. Matteo Colombi – Stefania Esposito, Roma, Meltemi, 2008, pp. 21-36.

Id., Estetica della letteratura, Bologna, Il Mulino, 2009.

Iacoli, Giulio, “La rincorsa della vita su pellicola. Il cinema come discorso e materiale compositivo in DeLillo”, L’immagine ripresa in parola. Letteratura, cinema e alter visioni, Eds. Matteo Colombi – Stefania Esposito, Roma, Meltemi, 2008: 251-277.

Jameson, Fredric, Postmodernism or the Cultural Logic of Late Capitalism, London-New York, Verson, 1991.

Johnston, John, Information Multiplicity – American Fiction in the Age of Media, Baltimore, USA, The Hopkins University Press, 1998.

Marrone, Gianfranco, Corpi sociali, processi comunicativi e semiotica del testo, Piacenza, Einaudi, 2001.

Id., L’invenzione del testo, Bari, Laterza, 2010.

Osteen, Mark, American Magic and Dread, Don DeLillo’s Dialogue with Culture, Philadelphia USA, University of Pennsylvania Press, 2000.

Filmografia

À bout de souffle, Dir. Jean Luc Godard, France, 1959.

Weekend, Dir. Jean Luc Godard, France, 1967.

Masculin féminin, Dir. Jean Luc Godard, France, 1966.

Pubblicato
2012-07-06
Come citare
Bio, M. (2012). Leggi della contaminazione e della mescolanza, Don Delillo e Jean-Luc Godard: una sfida illuminante. Between, 2(3). https://doi.org/10.13125/2039-6597/428
Sezione
Legislazione della letteratura e delle arti