Nicola Turi, Declinazioni del canone americano in Italia tra gli anni Quaranta e Sessanta

  • Antonio Bibbò Università di Genova

Abstract

Il bel saggio di Nicola Turi si presenta, fin dal titolo, come una ricognizione non sistematica della presenza della letteratura americana in Italia a partire dagli anni del secondo dopoguerra fino ai Sessanta di Bianciardi, Tadini e D’Arrigo, tra gli altri. La presenza, in chiusura, di questi autori ‘antimeridiani’ svela già una delle caratteristiche principali dello studio di Turi, che è quella di rinvenire tracce americane ai lati, per così dire, del canone italiano, o in autori, come Fenoglio e Moravia, più spesso associati ad altre aree geografiche o perfino linguistiche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Antonio Bibbò, Università di Genova
Dottore di ricerca (Università dell’Aquila). Professore a contratto di Lingua e traduzione inglese (Università di Genova).

Riferimenti bibliografici

Pubblicato
2011-11-28
Come citare
Bibbò, A. (2011). Nicola Turi, <i>Declinazioni del canone americano in Italia tra gli anni Quaranta e Sessanta</i&gt;. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/316
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi