At Swim-Two-Birds di Flann O’Brien: l’autore messo alla sbarra dai personaggi
Abstract
In At Swim-Two-Birds (1939) un autore viene processato a causa del suo dispotismo. Dermot Trellis ha stuprato un personaggio e, in seguito a questa e ad altre manifestazioni del proprio potere tirannico, subisce un colpo di stato narrativo da parte delle sue stesse creazioni. A guidare la rivolta sarà proprio il figlio illegittimo di Trellis, con l’aiuto di una coorte di personaggi reduci da questa o da altre opere.
Ne risulta una disamina dei procedimenti letterari che non solo mette alla berlina le convenzioni narrative – nella sorprendente testimonianza di una mucca, la perfetta rappresentazione del contrasto tra tempo della storia e tempo del racconto – ma che soprattutto insiste sull’importanza di una posizione etica dalla quale non può svincolarsi neanche l’opera più apparentemente escapista. Facendo riferimento ad alcuni contributi recenti sulla teoria del personaggio e agli studi sulla metafiction di Hutcheon e Waugh, dimostrerò che la rivolta dei personaggi e la messinscena processuale possono essere visti come un atto d’accusa alle gerarchie narrative e, soprattutto, sociali. Mostrerò inoltre come la conclusione improvvisa e ambivalente della storia renda conto della necessità da parte dello scrittore di mediare tra la posizione dell’autore e quella dei personaggi in modo da preservare la forma romanzo.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alter, Robert, Partial Magic: The Novel as a Self-Conscious Genre, Berkeley, University of California Press, 1975.
Booker, Keith, O’Brien, Bakhtin, and Menippean Satire, New York, Syracuse UP, 1995.
Clissmann, Anne, Flann O’Brien. A critical introduction to his writings. The Story-Teller’s Book-Web, Dublin, Gill and Macmillan, 1975.
Culler, Jonathan, Structuralist Poetics, Structuralism, Linguistics, and the Study of Literature, London, Routledge and Kegan Paul, 1975.
Kiberd, Declan, Inventing Ireland, London, Vintage Books, 1996.
Forster, Edward Morgan, Aspects of the Novel (1927), Harmondsworth, Penguin, 1963.
Genette ,Gerard, Figures III. Discourse du récit, Paris, Seuil, 1972.
Linda Hutcheon, Narcissistic Narratives. The Metafictional Paradox, Waterloo, Ontario, Canada, Wilfrid Laurier UP, 1980.
Muir, Edwin, The Structure of the Novel, London, Chatto and Windus, 1928.
na Gopaleen, Myles (Flann O’Brien), The Best of Myles, Ed. Kevin O’ Nolan (1968), Normal, London, Dalkey Archive Press, 1999.
O’Brien, Flann, At Swim-Two-Birds (1939), Harmondsworth, Penguin, 1967.
O’Shea, Thomas, Flann O’Brien’s Exorbitant Novels, London, Bucknell University Press, 1992.
Pirandello, Luigi, Sei personaggi in cerca d’autore (1921), Id., Maschere Nude, Ed. Alessandro d'Amico, Meridiani Mondadori, 1997 (seconda edizione), II.
Saint-Gelais, Richard, Fictions transfuges. La transfictionnalité et ses enjeux, Paris, Seuil, 2011.
Sarraute, Nathalie, L'Ère du soupçon, Paris, Gallimard, 1956.
Stara, Arrigo, L’avventura del personaggio, Firenze, Le Monnier, 2004.
Taaffe, Carol, Ireland Through the Looking-Glass. Flann O’Brien, Myles na gCopaleen and Irish cultural debate, Cork, UP, 2008.
Waugh, Patricia, Metafiction, London, Routledge, 1984.
Woloch, Alex, The One vs. the Many, Princeton and Oxford, Princeton University Press, 2002.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.