Freud e la Magna Grecia Metamorfosi del viaggio ‘esotico’ tra antico e nuovo immaginario
Abstract
Tra l’amore di Freud per l’Italia e la scoperta della psicoanalisi vige uno stretto rapporto di interdipendenza. L’Italia fu, per il primo analista, l’Altra Scena sulla quale rappresentare fantasmaticamente la sua vicenda edipica. Ciò che Freud andrà a cercare in Italia seguendo un itinerario quasi compulsivo è sia la traccia delle sue identificazioni paterne, sia il luogo e le immagini di una enigmatica femminilità che lo porterà alla contemplazione estatica non solo delle Veneri e delle Madonne dei grandi maestri italiani, ma anche delle più dimesse statuine arcaiche sicule. Importa infatti ricordare che le tappe meridionali di questi viaggi non sono meno investite rispetto a quelle romane, se Freud sentì il bisogno non più prorogabile di una puntata in Sicilia prima di un ultimo passaggio per Roma nel 1913. Dopo le rovine di Pompei e Paestum visitate nel 1902 e che sicuramente stimolano l’interesse per la Gradiva, Freud si spingerà nel 1910 in Sicilia, accompagnato da SandorFerenczi. Questo viaggio fu tempestoso per il giovane discepolo che impetrava l’amore del Maestro e che questi, memore della sua antica passione per Fliess, drasticamente gli rifiutò.Downloads
Riferimenti bibliografici
Chauvelot, Diane, “La presupposta passe di Freud − Siracusa 1910”, La trasmissione della psicoanalisi, Venezia, Marsilio, 1979: 75-85. (“Syracuse 1910. La passe supposée de Freud”, Ornicar? , 12-13 (1977): 127-137).
Freud, Sigmund, L’avvenire di un’illusione, OSF, 10: 435-485. (Die Zukunft einer Illusion, GW, 14: 325-380).
Id., Costruzioni nell’analisi, OSF, 11: 541-551. (Konstruktionen in der Analyse, GW, 16: 43-54).
Id., Le délire et les rêves dans la“Gradiva” de W. Jensen, Paris, Gallimard, 1986, Il delirio e i sogni nella “Gradiva” di Wilhelm Jensen, OSF, 5: 263-335. (Der Wahn und die Träume in Wilhelm Jensen “Gradiva”, GW, 7:7-123).
Id., Una difficoltà della psicoanalisi, OSF, 8: 657-664. (Eine Schwierigkeit der Psychoanalyse, GW, 12: 3-10).
Id., Un disturbo della memoria sull’Acropoli. Lettera aperta a Romain Rolland, OSF, 11: 473-481. (Brief an Romain Rolland: Eine Erinnerungsstörung auf der Akropolis, GW, 16: 250-254).
Id., L’interpretazione dei sogni, OSF, 3. (Die Traumdeutung, GW, 2/3).
Id., Lettere a Wilhelm Fliess 1887-1904, Torino, Bollati Boringhieri, 1990. (The Complete Letters of Sigmund Freud to Wilhelm Fliess 1887-1904, Cambridge, Mass., The Belknap Press of Harvard University Press, 1985).
Id., Lettere tra Freud e Jung, Torino, Boringhieri, 1974. (Freud, Sigmund, - Jung, Carl Gustav, Briefwechsel, Frankfurt, Fischer, 1974).
Id., Il nostro cuore volge al Sud. Lettere di viaggio. Soprattutto dall’Italia (1895-1923), Milano, Bompiani, 2003 (Unser Herz zeigt nach dem Süden. Reisebriefe 1895-1923, Berlin, Aufbau-Verlag, 2002).
Id., Opere di Sigmund Freud (OSF), 12 voll., Torino, Boringhieri, 1966-1980. (Gesammelte Werke (GW), 18 voll., Frankfurt, Fisher, 1960ss).
Id., Osservazioni psicoanalitiche su un caso di paranoia (dementia paranoides) descritto autobiograficamente (Caso clinico del presidente Schreber) , OSF, 6: 339-406. (Psychoanalytische Bemerkungen über einen autobiographisch bescheriebenen Fall von Paranoia (Dementia paranoides) , GW, 8: 9-81).
Id., Psicopatologia della vita quotidiana, OSF, 4: 57-297. (Zur Psychopathologie des Alltagslebens, GW, 4: 5-307).
Id., Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci, OSF, 6: 213-284. (Eine Kindheitserinnerung des Leonardo da Vinci, GW, 8: 128-211).
Id., Saggi sull’arte, la letteratura e il linguaggio, Torino, Bollati Boringhieri, 1991.
Id., “Su un tipo particolare di scelta oggettuale nell’uomo”, Contributi alla psicologia della vita amorosa, OSF, 6: 411-420. (“Über einen besonderen Typus der Objectwahl beim Manne”, Beiträge zur Psychologie des Liebeslebens, GW, 8: 66-77).
Freud, Sigmund - Abraham, Karl, Correspondances 1907-1926 (1969), Parigi, Gallimard, 2006. (Freud, Sigmund,- Abraham, Karl, Briefe 1907-1926, Frankfurt, Fisher, 1980).
Galvagno, Rosalba, I viaggi di Freud in Sicilia e in Magna Grecia, Catania, Maimone, 2010.
Goethe, Johann Wolfgang von, Viaggio in Italia (1786-1789), Milano, B.U.R., 1991. (Italienische Reise, Frankfurt, Fischer, 2009)
Heine, Heinrich, Impressioni di viaggio in Italia, Milano, B.U.R., 2002 (Reisebilder, Sämtliche Schriften, voll. 6, München, Hanser, 1968-1976).
Jensen, Wilhelm, Gradiva − ein pompejanisches Phantasiestück, Dresda-Lipsia, Reissner, 1903.
Jensen, Wilhelm - Freud, Sigmund, Gradiva, Pordenone, Edizioni Studio Tesi, 1992.
Jones, Ernest, Vita e opere di Freud, voll. III, Milano, Il Saggiatore, 1962 (The life and Work of Sigmund Freud, New York, Basic Books Inc., 1953).
Trosman, Harry - Simmons, Roger Dennis, “The Freud Library”, Journal of the American Psychoanalytic Association, 21.3 (1973): 646-687.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.