Il desiderio stellare del Principe di Salina

  • Rosalba Galvagno Università di Catania
Parole chiave: Desiderio, Godimento, Madre, Morte, Stella

Abstract

Se il desiderio proviene dalle stelle - de sideribus - e se, d’accordo con questa etimologia, il desiderio del Soggetto è il desiderio dell’Altro, Il Gattopardo di Tomasi di Lampedusa illustra una tra le più affascinanti ed enigmatiche figure letterarie del desiderio stellare, come si legge, tra l’altro, nell’explicit della parte settima del romanzo: «Giunta faccia a faccia con lui sollevò il velo e così, pudica ma pronta ad esser posseduta, gli apparve più bella di come mai l’avesse intravista negli spazi stellari».

Come mai questa figura femminile, che scende dagli spazi stellari per concedersi a Don Fabrizio giunto alla fine del suo viaggio, si configura come l’oggetto di un desiderio di possesso che, paradossalmente, coincide con la morte? Una morte che contrappunta l’intero romanzo fin dal suo memorabile incipit: «“Nunc et in hora mortis nostrae. Amen”». Di quale desiderio si tratta precisamente? Che cosa agita il nostro eroe insospettabilmente amletico? Gli indizi che il romanzo offre per l’interpretazione di questo desiderio sono esigui e tuttavia significativi. Ma si può ricorrere ai Ricordi d’infanzia, che ci schiudono il laboratorio dello scrittore al tempo del Gattopardo, e che ci hanno permesso di individuare, forse, la ‘causa’ del desiderio del Principe di Salina.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Rosalba Galvagno, Università di Catania

Dipartimento di Scienze Umanistiche

Prof. Associato di Teoria delle letteratura

Riferimenti bibliografici

Bertone, Manuela, Tomasi di Lampedusa, Palermo, Palumbo, 1995.

Boitani, Piero, Il grande racconto delle stelle, Bologna, Il Mulino, 2012.

Chemama, Roland – Vandermersch, Bernard (eds.), Dictionnaire de la Psychanalyse, Paris, Larousse, 1993, trad. it. Dizionario di Psicanalisi, Roma, Gremese, 2004.

Consolo, Vincenzo, “Il Gattopardo”, Id., Di qua dal faro, Milano, Mondadori, 1999: 169-174.

De Roberto, Federico, Ermanno Raeli, Mondadori, Milano-Roma, 1923.

De Roberto, Federico, Romanzi novelle e saggi, Milano,Mondadori, 1984.

De Seta, Ilaria, “La dissacrazione dei luoghi del culto”, Pirandelliana 5 (2011): 85-94.

Ferraris, Denis, “Il Gattopardo. Un livre contre la mort”, Université de la Sorbonne Nouvelle – Paris III, CIRMI, (1994): 69-82.

Fratnik, Marina, “Images et objets-images dans les textes de Giuseppe Tomasi di Lampedusa”, Travaux et documents, 38 (2008): 74.

Fusillo, Massimo, Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Bologna, Il Mulino, 2012.

Galvagno, Rosalba, “Forsan et haec olim meminisse iuvabit. I Ricordi di copertura e il meccanismo della memoria”, Compar(a)ison, 1-2 (2005): 167-174.

Galvagno, Rosalba, “Les ‘Souvenirs-Écrans’”, Plaisance, 18 (2009): 23-32.

Galvagno, Rosalba, “Luigi Capuana. «Ricordi d’infanzia e di giovinezza»”, Memorie, autobiografie e diari nella letteratura italiana dell’Ottocento e del Novecento, Eds. Anna Dolfi – Nicola Turi – Rodolfo Sacchettini, Pisa, ETS, 2008: 545-554.

Giarrizzo, Giuseppe (ed.), Tomasi e la cultura europea, 2 voll., Catania, 1996.

Gilmour, David, The last Leopard. A Life of Giuseppe Tomasi di Lampedusa, London, Quartet Books Ltd., 1988, trad. it. L’ultimo Gattopardo. Vita di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Milano, Feltrinelli, 1989.

Igino, Mitologia astrale, Eds. Gioachino Chiarini – Giulio Guidorizzi, Milano, Adelphi, 2009.

La Fauci, Nunzio, “Il Gattopardo (e dintorni)”, Id., Lucia, Marcovaldo e altri soggetti pericolosi, Roma, Meltemi, 2001: 17-149.

La Fauci, Nunzio, Lo spettro di Lampedusa, Pisa, ETS, 2001.

La Fauci, Nunzio, “«Gattopardo» nel «Gattopardo»”, Lingua e stile 1 (2010): 101-16.

Lanza Tomasi, Gioacchino, Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Una biografia per immagini, Sellerio, Palermo, 1998.

Lanza Tomasi, Gioacchino, I luoghi del Gattopardo, Palermo, Sellerio 2001 (n. e. 2007).

Macchia, Giovanni, “Le stelle fredde del Gattopardo”, Id., Saggi italiani, Milano, Mondadori, 1983: 348-353.

Marrone, Gianfranco, “Valori e paesaggi nel Gattopardo”, Rassegna europea di letteratura italiana, 15 (2000): 83-108.

Monastra, Rosa Maria, “Il Gattopardo e la tradizione del romanzo storico”, Ead., L’isola e l’immaginario. Sicilia e siciliani nel Novecento, Soveria Mannelli, Rubbettino, 1998: 205-216.

Nigro, Silvano Salvatore, Il Principe fulvo, Palermo, Sellerio, 2012.

Orlando, Francesco, Ricordo di Lampedusa seguito da Distanze diverse, Torino, Bollati Boringhieri, 1996.

Orlando, Francesco, L’intimità e la storia, Torino, Einaudi, 1998.

Primo, Novella, “L’imago mortis nel Gattopardo di Tomasi di Lampedusa”, Arenaria, V (2011): 22-31.

Rodriguez, Fierro, Mercedes, “La Historia y las estrellas en Il Gattopardo”, Cuadernos de filologia italiana, 7 (2000): 799-807.

Sciascia, Leonardo, “Il Gattopardo”, in Id., Pirandello e la Sicilia, Milano, Adelphi, 1996: 173-187.

Spinazzola, Vittorio, Il romanzo antistorico, Roma, Editori Riuniti, 1990.

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe, Il Gattopardo, Milano, Feltrinelli, 2011.

Tomasi di Lampedusa, Giuseppe, Opere, Milano, Mondadori, 2006.

Vitello, Andrea, Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Sellerio, Palermo, 2008.

Zago, Nunzio, I Gattopardi e le Iene. Il messaggio inattuale di Tomasi di Lampedusa, Palermo, Sellerio, 1987.

Zago, Nunzio, Tomasi di Lampedusa, Acireale-Roma, Bonanno, 2011.

Zatti, Sergio, Tomasi di Lampedusa, Bresso, Cetim, 1972.

Pubblicato
2013-05-31
Come citare
Galvagno, R. (2013). Il desiderio stellare del Principe di Salina. Between, 3(5). https://doi.org/10.13125/2039-6597/932