Memoria, trauma e mitopoiesi: Lawrence d'Arabia e Stella del mattino di Wu Ming 4

  • Emanuela Piga Università di Cagliari

Abstract

Nel riconsiderare la costruzione narrativa del romanzo europeo alla luce delle posizioni critiche di questi ultimi anni, questo articolo affronta la questione dell'ibridazione del genere storiografico e del genere romanzesco a partire dal romanzo solista di Wu Ming 4, Stella del mattino (2008). In questo romanzo la riscrittura di personaggi realmente esistiti, ottenuta seguendo il filo della verosimiglianza,  si innesta su scenari storici ricostruiti minuziosamente. Considerando la funzione  della storia, dell'allegoria e del mito nell'opera, con questo studio ci si propone di esaminare la narrazione del superamento del trauma della Prima Guerra Mondiale attraverso il valore terapeutico della scrittura. La lettura si focalizza su quei passaggi che rivelano, negli interstizi della storia, il rinnovarsi dell'istanza utopica grazie alla narrazione di momenti di essere condivisi e pratiche del quotidiano.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Emanuela Piga, Università di Cagliari

Attualmente assegnista di ricerca in Letterature comparate all’Università di Cagliari, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2009 all'Università di Bologna con una tesi dal titolo Memoria e rappresentazione della violenza storica nella letteratura del secondo Novecento. Nel 2008 è stata visiting scholar all’Institute of Germanic and Romance Studies della University of London, dove ha portato avanti un lavoro di ricerca su cultura e memoria. Si è specializzata in letterature comparate all’università di Paris 3 – Sorbonne Nouvelle, con una tesi su alterità e rappresentazione della violenza nella rielaborazione delle figure femminili del mito in Christa Wolf. Attualmente si occupa di memoria e storia nel romanzo europeo.

Riferimenti bibliografici

Blanchot, Maurice (1980) L’Écriture du désastre, Paris, Gallimard, trad. it. La scrittura del disastro, Milano, SE, 1990.

Blumenberg, Hans (1979), Arbeit am Mythos, Frankfurt, Suhrkamp, trad. it. Elaborazione del mito, Bologna, Il Mulino, 1991.

Conrad, Joseph (1902) Heart of Darkness, London, Penguin Books, trad. it. Cuore di tenebra, Milano, Rizzoli, 1989.

De Lorenzis, Tommaso, "Graves, Tolkien e Lewis a Oxford con Lawrence d’Arabia", L'Unità, 11.05.2008, http://www.wumingfoundation.com/italiano/stelladelmattino/?p=15, online.

Elias, Amy, Sublime Desire: History and Post-1960s Fiction, Baltimore, Johns Hopkins University Press, 2001.

Freud, Sigmund, “Il perturbante”, Psicoanalisi e vita quotidiana, Milano, Mondadori, 1991.

Graves, Robert (1938) T. E. Lawrence to his Biographer Robert Graves, London, Faber and Faber.

Hutcheon, Linda (1988) Poetics of Postmodernism: History, Theory, Fiction, New York, Routledge.

Jameson, Fredric (1991), Postmodernism, or The Cultural Logic of Late Capitalism Durham NC, Duke University Press, trad. it. Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Fazi, 2007.

Lawrence, Thomas Edward (1922) Seven Pillars of Wisdom, The Complete 1922 Text, Fordingbridge, Castle Hill Press, trad. it. I sette pilastri della saggezza, Milano, Bompiani, 2000.

Said, Edward W. (1978) Orientalism, London, Vintage, trad. it. Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2002.

Vernant, Jean-Pierre - Vidal-Naquet, Pierre, Mythe et tragédie en Grèce ancienne, Paris, François Maspero, 1973, trad. it. Mito e tragedia nell'antica Grecia, Torino, Einaudi, 1976.

Wolf, Christa, Medea: Stimmen, Műnchen, Deutschen Taschenbuch Verlag, 1996, trad. it. Medea, Ed. Anita Raja, Roma, e/o, 1996).

Wu Ming 4, Stella del mattino, Torino, Einaudi, 2008.

Id. (2008b), "Wu Ming 4 a Fahrenheit, Radio 3", Stella del mattino, 11.06.2008 http://www.wumingfoundation.com/italiano/stelladelmattino/?p=21, online.

Id. (2008c), “Il folletto del mondo. Come nasce Stella del mattino, Stella del mattino, 18.04.2008, http://www.wumingfoundation.com/italiano/stelladelmattino/?p=6, online

Wu Ming, New Italian Epic. Letteratura, sguardo obliquo, ritorno al futuro, Torino, Einaudi, 2009.

Pubblicato
2011-11-19
Come citare
Piga, E. (2011). Memoria, trauma e mitopoiesi: Lawrence d’Arabia e <i>Stella del mattino</i&gt; di Wu Ming 4. Between, 1(2). https://doi.org/10.13125/2039-6597/273