Dalla frase proustiana all'immagine-movimento: Le temps retrouvé di Raoul Ruiz

  • Emanuela Piga Università di Cagliari
Parole chiave: Prospettive, Tempo, Ricordo, Proust, Memoria, Ruiz,

Abstract

Nel 1999 esce nelle sale Le Temps retrouvé del regista cileno Raoul Ruiz, il quale, affiancato dallo sceneggiatore Gilles Taurand, mette in scena l'ultimo volume de La Recherche du temps perdu di Marcel Proust.
Poiché gran parte dei giudizi negativi che seguirono l'opera di Ruiz partirono dall'assunto dell'intraducibilità della poetica della Recherche in un'opera cinematografica, questo studio mira a comprendere la relazione che il testo filmico  stabilisce con il testo letterario. In quest'ottica, lo studio si focalizza su alcune soluzioni formali adottate dal regista, partendo dall'idea che queste scelte siano alla base del tentativo di trasposizione, sul piano del contenuto e dell'espressione, della "qualità di visione" di Marcel Proust, di difficile transcodificazione per raffinatezza concettuale e linguistica e densità narrativa.
Nell'indagare la relazione traduttiva e le forme dell'espressione concretizzate nel testo d'arrivo, particolare interesse sarà riservato al movimento: i movimenti di macchina e i movimenti nel quadro, i movimenti degli oggetti e i movimenti dei personaggi. Movimenti in orbita all'interno del movimento più grande e incessante della memoria e di quell'immagine-movimento che è il piano.

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Emanuela Piga, Università di Cagliari
Attualmente assegnista di ricerca in Letterature comparate all’Università di Cagliari, ha conseguito il dottorato di ricerca nel 2009 all'Università di Bologna con una tesi dal titolo Memoria e rappresentazione della violenza storica nella letteratura del secondo Novecento. Nel 2008 è stata visiting scholar all’Institute of Germanic and Romance Studies della University of London, dove ha portato avanti un lavoro di ricerca su cultura e memoria. Si è specializzata in letterature comparate all’università di Paris 3 – Sorbonne Nouvelle, con una tesi su alterità e rappresentazione della violenza nella rielaborazione delle figure femminili del mito in Christa Wolf. Attualmente si occupa di memoria e storia nel romanzo europeo.

Riferimenti bibliografici

Albano, Lucilla (Ed.), Il racconto tra letteratura e cinema, Roma, Bulzoni, 1997.

Benjamin, Walter, Per un ritratto di Proust, Avanguardia e rivoluzione, Torino, Einaudi, 1973.

Bertini Bongiovanni, Mariolina, Introduzione a Proust, Roma, Laterza, 1991.

Id., Proust e la teoria del romanzo, Milano, Bollati Boringhieri, 1996.

Bonnaud Frédéric, "Raoul Ruiz – du côté de chez Ruiz", Les Inrockuptibles,12/05/1999, http://www.lesinrocks.com/1999/05/12/cinema/actualite-cinema/raoul-ruiz-du-cote-de-chez-ruiz-11219977, online.

Chatman, Seymour, Story and Discourse: Narrative Structure in Fiction and Film (1978), trad. it. Storia e discorso. La struttura narrativa nel romanzo e nei film, Parma, Pratiche, 1981.

Costa, Antonio, Saper vedere il cinema, Milano, Bompiani, 2011.

Deleuze, Gilles, Cinéma I – L'image-mouvement (1983), trad. it. L'immagine- movimento, Milano, Ubulibri, (1984) 2010.

Deleuze, Gilles, Proust et les signes (1964), trad. it. Proust e i segni, Torino, Einaudi, 2001.

Dusi, Nicola, Il cinema come traduzione. Da un medium all'altro: letteratura, cinema e pittura, Torino, UTET, 2003.

Curtius, Ernst Robert, Marcel Proust (1925), Bologna, Il Mulino, 1985.

Dahmani, Fatiha, "Mort à Venise ou le Temps retrouvé au cinema", Bulletin Marcel Proust 51, 2001: 125-128.

Jakobson, R., "Aspetti linguistici della traduzione", Saggi di linguistica generale, Milano, Feltrinelli, 1966.

Ferré, Vincent, «Mais dans les beaux livres, tous les contresens qu'on fait sont beaux»: M. Proust, R. Ruiz, V. Schlöndorff et H. Pinter, Ed. J. Cléder – J.P., Montier, Proust et les images, Rennes, P.U.R., 2003: 203-220.

Freud, Sigmund, Die Traumdeutung (1899), trad. it L'interpretazione dei sogni, Milano, Rizzoli, 2 voll., 1986.

Id., Introduzione alla psicanalisi, Torino, Bollati Boringhieri, 1978.

Gandillot, Thierry, “Du coté de chez Proust”, L'Express, 20 Mai, 1999.

Genette, Gerard, Palimpseste. La littérature au seconde degré (1982), trad. it. Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.

Girard, René, "I mondi di Proust", Menzogna romantica e verità romanzesca (1961), Milano, Bompiani, 1965.

Id., "Problemi di tecnica in Proust e Dostoevskij", Girard 1965.

Grande, Maurizio, "L'operatore-tempo nella narrazione filmica", Albano 1997.

Grosser, Alfred, “Proust et culture au festival de Cannes“, La Croix, Juin, 1999.

Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation, trad. it. di Giovanni Vito Distefano, Teoria degli adattamenti. I percorsi delle storie fra letteratura, cinema, nuovi media, Roma, Armando, 2011.

Ifri, Pascal, "Le temps retrouvé de Raoul Ruiz ou le Temps perdu au cinema", Bullettin Marcel Proust, 50, 2000: 166-175.

Jauss, Hans Robert, Zeit und Erinnerung in Marcel Prousts A la recherche du temps perdu. Ein Beitrag zur Theorie des Romans (1986), trad. it. Tempo e ricordo nella Recherche di Marcel Proust, Firenze, Le Lettere, 2003.

Lavagetto, Mario, Stanza 43, Torino, Einaudi, 1991.

Landerouin, Yves, "Adapter Proust à l'ecran: à propos d'une deuxième voie", Bulletin Marcel Proust, 52, 2002: 109-113.

Masecchia, Anna, Al cinema con Proust, Venezia, Marsilio, 2008.

Metz, Christian, La significazione nel cinema, Milano, Bompiani (1972), 1975.

Proust, Marcel, A la recherche du temps perdu (1913-1927), Ed. Pierre Clarac – André Ferré, Paris, Gallimard, Bibliothèque de la Pléiade, 1954, 3 voll., trad. it. Alla ricerca del tempo perduto, Ed. Mariolina Bongiovanni Bertini, Milano, Einaudi-Mondadori, 7 voll., 1970.

Id., Contre Sainte-Beuve, Ed. P. Clarac – Y. Sandre, Paris, Bibliothèque de la Pléiade, Gallimard, 1971, trad. it. in Scritti mondani e letterari, Ed. Mariolina Bongiovanni Bertini, Torino, Einaudi, 1984.

Rampello, Liliana, La grande ricerca, Parma, Pratiche, 1994.

Spitzer, Leo, Stilstudien ( 1928), trad. it Marcel Proust e altri saggi di letteratura francese moderna, Torino, Einaudi, 1959.

Tadié, Jean-Yves, Proust, le dossier (1983), trad. it. Proust. L'opera, la vita, la critica, Milano, Il Saggiatore, 2003.

Pubblicato
2012-11-20
Come citare
Piga, E. (2012). Dalla frase proustiana all’immagine-movimento: <i>Le temps retrouvé</i&gt; di Raoul Ruiz. Between, 2(4). https://doi.org/10.13125/2039-6597/807