Le tre età del riso
Abstract
Questo saggio introduttivo prova una sistemazione teorica della questione dell’umorismo (nella sua fondamentale articolazione tra forme parodiche, satiriche e antinarrative) e propone un sommario excursus attraverso le diverse sezioni del volume, risultato del Convegno Compalit Chi ride ultimo: Parodia satira umorismi (Napoli, 16-18 dicembre 2015): dalle “lezioni magistrali” comprese nella prima alle relazioni sviluppate nelle altre cinque, e incentrate rispettivamente su: una verifica dell’attuale efficacia euristica della concezione bachtiniana; un’indagine sulle parodie del sacro nella letteratura e nelle arti contemporanee; una genealogia delle scritture antinarrative riconducibili all’archetipo settecentesco del Tristram Shandy di Sterne; una morfologia delle opere letterarie segnate da «risata dianoetica» e umori apocalittici; un attraversamento transmediale dei «palinsesti» novecenteschi, con particolare riferimento al teatro e al cinema (ma guardando anche alla televisione, al fumetto e al web).
Downloads
Riferimenti bibliografici
Alfano, Giancarlo (ed.), La satira in versi. Storia di un genere letterario europeo, Roma, Carocci, 2015.
Attardo, Salvatore, Linguistic theories of Humor, Berlin – New York, Mouton de Gruyter, 1994.
Auerbach, Eric, Mimesis. Il realismo nella letteratura occidentale (1953), trad. it. di Alberto Romagnoli – Hans Hinterhäuser, Torino, Einaudi, 2000, 2 voll.
Bachtin, Michail Michajlovič, L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale (1965), Ed. Mili Romano, Torino, Einaudi, 1979.
Id., “La parola nel romanzo”, Id. Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla «scienza della letteratura», Ed. C. Strada Janovič, Torino, Einaudi, 1979: 83-108.
Bergson, Henri, Le Rire. Essai sur la signification du comique, Édition Alcan, Paris, 1900.
Bertoni, Clotilde, Percorsi europei dell’eroicomico, Pisa, Nistri-Lischi, 1997.
Boitani, Piero, Ri-Scritture, Bologna, il Mulino, 1997.
Breton, André, Antologia dell’humour nero (1939), Eds. Mariella Rossetti – Ippolito Simonis, Torino, Einaudi, 1977.
Émelina, Jean, Le Comique: Essai d’interprétation générale, Paris, Sedes, 1991.
Ferroni, Giulio, Il comico nelle teorie contemporanee, Roma, Bulzoni, 1974.
Frye, Northrop, The Great Code. Bible and Literature (1982), San Diego-New York – London, Harvest, 1983.
Freud, Sigmund, Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio (1905), trad. it. di S. Daniele – E. Sagittario, Torino, Bollati Boringhieri, Torino 1975.
Genette, Genette, Palinsesti. La letteratura al secondo grado (1982), trad. it. di Raffaella Novità, Torino, Einaudi, 1997.
Grojnowki, Daniel, Aux Commencements du rire moderne: l’esprit fumiste, Paris, José Corti, 1997.
Hamon, Philippe, L’Ironie littéraire. Essai sur les formes de l’écriture oblique, Paris, Hachette, 1996.
Hutcheon, Linda, A Theory of Parody, Methuen, London, 1985.
Ead., “Beginning to Theorise Postmodernism”, Textual Practice, 1.1 (1987): 10-31.
Lukács G., L’anima e le forme (1911), Ed. Sergio Bologna, Milano, SE, 1991.
Mazzacurati, Giancarlo (ed.), Effetto Sterne. La narrazione umoristica in Italia da Foscolo a Pirandello, Pisa, Nistri-Lischi, 1990.
Mazzoni, Guido, Teoria del romanzo, Bologna, il Mulino, 2011.
Minois, Georges, Storia del riso e della derisione (2002), trad. it. di Manuela Carbone, Bari, Dedalo, 2004.
Olbrechts-Tyteca, Lucie, Il comico della retorica (1974), Milano, Feltrinelli, 1977.
Pirandello, Luigi, L’umorismo (1908), Ed. Nino Borsellino, Milano, Garzanti, 1995.
Plebe, A., La teoria del comico da Aristotele a Plutarco, Torino, Università di Torino, 1952.
Propp, Vladimir Jakovlevič, Comicità e riso: letteratura e vita quotidiana, Ed. Giampaolo Gandolfo, Torino, Einaudi, 1988.
Scaiola, Anna Maria, Dissonanze del grottesco nel romanticismo francese, Roma, Bulzoni, 1988.
Tynjanov, Jurij N., “Sulla parodia”, Dialettiche della parodia, Ed. Massimo Bonafin, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1997: 25-48.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.