«L’orrore di quel volto» da Frankenstein a Duckenstein
Abstract
I capolavori della letteratura occidentale sopravvivono oggi in traduzioni, adattamenti, riscritture. Gli esempi cui faccio riferimento sono tratti dalle pubblicazioni della Disney italiana, una produzione che dal 1935 si è resa autonoma dalla produzione statunitense e ha dato vita alla nota scuola italiana dei Disney. In particolare a partire dagli anni duemila le parodie dei capolavori della letteratura mondiale hanno sovvertito, grazie all’ironia, il canone dei personaggi disneyani e li hanno avvicinati sempre più al ruolo di protagonisti di romanzi a fumetti. In questo paper mi dedico in particolare a Duckenstein, la parodia che realizzano Enna e Celoni ispirandosi al Frankenstein (1818) di Mary Shelley. Il volto del mostro creato dallo scienziato Frankenstein è un espediente visivo e narrativo decisivo nel romanzo. L’adattamento nel film di James Whale (1931) crea una maschera del mostro che verrà imitata e ripresa in un grandissimo numero di opere tratte da Frankenstein, inclusa la parodia Disney.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Argiolas, Pier Paolo – Cannas, Andrea – Distefano Giovanni Vito – Guglielmi Marina, Le Grandi parodie Disney ovvero I classici fra le nuvole, Roma, Nicola Pesce Editore, 2013.
Argiolas, Pier Paolo, La parodia Disney. Fisionomia di un genere composito, Argiolas – Cannas – Distefano – Guglielmi 2013: 51-96.
Barbieri, Daniele, “Tracce di paleofumetto nell’arte del Seicento”, Lo spazio bianco, 7 agosto 2010, http://www.lospaziobianco.it/Tracce-paleofumetto-arte-Seicento/.
>Barbieri, Daniele, I linguaggi del fumetto, Milano, Bompiani, 1991.
Barthes, Roland, Mythologies (1970), trad. it. Miti d’oggi, Torino, Einaudi, 1994.
Becattini, Alberto – Boschi, Luca – Gori, Leonardo – Sani, Andrea, I Disney italiani, Roma, Nicola Pesce Editore, 2012, 2 voll.
Belting, Hans, Faces. Eine Geschichte des Gesichts (2013), trad. it. Facce. Una storia del volto, Roma, Carocci, 2014.
Belting, Hans, Bild-Anthropologie. Entwürfe für eine Bildwissenschaft (2001), trad. it. Antropologia delle immagini, Roma, Carocci, 2013.
Brancato, Sergio, Fumetti. Guida ai comics nel sistema dei media, Roma, Datanews, 1994.
Caroli, Flavio, Storia della fisiognomica. Arte e psicologia da Leonardo a Freud, Milano, Electa, 2002.
Celoni, Fabio, Da Topolino a PK, i magnifici racconti di uno straordinario viaggiatore del segno, pref. di Tito Faraci, Milano, Disney Libri, 2014.
Cometa, Michele, Archeologie del dispositivo. Regimi scopici della letteratura, Cosenza, Luigi Pellegrini Editore, 2016.
Cometa, Michele, La scrittura delle immagini. Letteratura e cultura visuale, Milano, Raffaello Cortina, 2012.
Crosby, Greg, Pippo Frankenstein, disegni di de Urtiaga, Hector Adolfo, I classici della letteratura Disney, Milano, Grandi Opere del Corriere della Sera, 2012, IV.
Distefano, Giovanni Vito, Paperi e topi alla prova del personaggio, Argiolas – Cannas – Distefano – Guglielmi 2013: 97-127.
Eisner, Will, Comics & Sequential Art (1990), trad. it. Fumetto & arte sequenziale, Torino, Pavesio, 1995.
Elfenbein, Andrew, Mary Wollstonecraft and the sexuality of genius, The Cambridge Companion to Mary Wollstonecraft, Ed. Claudia L. Johnson, Cambridge, Cambridge UP, 2002: 228-245.
Enna, Bruno – Celoni, Fabio, “Dracula di Bram Topker”, Topolino, colori di Mirka Andolfo, nn. 2945-2946, 2012.
Enna, Bruno – Celoni, Fabio, “Duckenstein di Mary Shelduck”, Topolino, colori di Luca Merli, nn. 3179-3180, 2016.
Enna, Bruno – Celoni, Fabio, “Lo strano caso del Dottor Ratkyll e di Mister Hyde. Storia di una porta”, Topolino, colori di Mirka Andolfo, nn. 3070-3071, 2014.
Fresnault-Deruelle, Pierre, Il linguaggio dei fumetti, Palermo, Sellerio, 1972.
Fusini, Nadia, “Introduzione”, Mary Shelley, Frankenstein, Torino, Einaudi, 2016: V-XXI.
Gaspa, Pier Luigi – Giorello, Giulio, La scienza tra le nuvole. Da Pippo Newton a Mr Fantastic, Milano, Raffaello Cortina, 2007.
Giovannini, Fabio – Zatterin, Marco, Frankenstein il mito, Firenze, Edizioni Polistampa, 1994.
Groensteen, Thierry, Parodies. La Bande Dessinée au Second Degré, Paris, Flammarion, 2010.
Groensteen, Thierry – Peeters, Benoît, Töpffer. L’invention de la bande dessinée, Paris, Hermann, 1994.
Guglielmi, Marina, “Tra fumetto e graphic novel. Il caso della Disney italiana”, Bande à part. Graphic novel, fumetto e letteratura, Eds. Sara Colaone – Lucia Quaquarelli, Milano, Morellini, 2014: 163-176.
Ead., Paperi e topi alla ricerca di temi perduti, Argiolas – Cannas – Distefano – Guglielmi 2013: 129-158.
Hutcheon, Linda, A Theory of Adaptation (2006), trad. it. Teoria degli adattamenti, Roma, Armando, 2011.
King, Stephen, “Introduzione”, Shelley – Stoker –Stevenson 2009: V-XIV.
Kunzle, David, Father of the Comic Strip: Rodolphe Töpffer, Jackson, University Press of Mississippi, 2007.
Levine, George – Knoepfmacher U.C. (eds.), The Endurance of Frankenstein. Essays on Mary Shelley’s Novel, Los Angeles, University of California Press, 1979.
Lévi-Strauss, Claude, La pensée sauvage (1964), trad. it. Il pensiero selvaggio, Milano, il Saggiatore, 1979.
McCloud, Scott, Understanding Comics (1993), trad. it. Capire il fumetto. L’arte invisibile, Torino, Pavesio, 2010.
Montandon, Alain, “Dispositivi visuali del narrativo”, Al di là dei limiti della rappresentazione. Letteratura e cultura visuale, Eds. Michele Cometa – Danilo Mariscalco, Roma, Quodlibet, 2014: 143-165.
Moretti, Franco, “Dialettica della paura”, Segni e stili del moderno, Torino, Einaudi, 1987: 104-137.
Picart, Caroline Joan, The Cinematic Rebirths of Frankenstein. Universal, Hammer, and Beyond, Westport, Praeger, 2002.
Rousset, Jean, Il mito di Don Giovanni, Parma, Pratiche, 1980.
Runcini, Romolo, La paura e l’immaginario sociale nella letteratura, Napoli, Liguori, 1985.
Mary Shelley – Bram Stoker – Robert Louis Stevenson, Creature dell’orrore. Frankenstein, Dracula, Lo strano caso del Dottor Jekyll e del Sig. Hyde, Torino, Einaudi, 2009.
Shelley, Mary, Frankenstein, or The Modern Prometheus, London, Oxford University Press, 1971, trad. it. Frankenstein, Torino, Einaudi, 2016.
Spandri, Elena, “Frankenstein, Jekyll e Hyde”, Letteratura Europea, Eds. Piero Boitani – Massimo Fusillo, Capolavori, Torino, Utet, 2014: 251-255, IV.
Spivak, Gayatri Chakravorty, “Three Women’s Texts and a Critique of Imperialism”, Critical Inquiry, 12 (Autumn 1985): 243-258.
Tortonese, Paolo, “La creatura. Mary Shelley, Frankenstein, 1818”, Il romanzo. IV Temi, luoghi, eroi, Ed. Franco Moretti, Torino, Einaudi, 2003.
Tosti, Andrea, Graphic novel. Storia e teoria del romanzo a fumetti e del rapporto fra parola e immagine, Latina, Tunué, 2016.
Tosti, Andrea, Topolino e il fumetto Disney italiano. Storia, fasti, declino e nuove prospettive, Latina, Tunuè, 2011.
Violi, Alessandra, “Volto”, Dizionario dei Temi Letterari, Eds. Remo Ceserani – Mario Domenichelli – Massimo Fusillo, Torino, Utet, 2007, III: 2670-2674.
Weigel, Sigfrid, “Das Gesicht als Artefakt”, Trajekte, 25 (2012): 6-7.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.