Estetica del pastiche e intermedialità: «Povera piccina»

  • Massimo Fusillo
Parole chiave: pastiche, intermediality, Patrick Dennis, Little me, camp

Abstract

Il pastiche non appartiene esclusivamente all’universo del comico e dell’umorismo: talvolta può essere un esercizio di pura riscrittura o di contaminazione linguistica, del tutto neutro. Non c’è dubbio però che la sua tonalità dominante sia scherzosa, con tutte le varianti possibili, dal riso aggressivo all’ironia più sottile. Partiremo dunque dalla definizione teorica del pastiche, spesso contrapposta a quella di parodia, per poi indagare come questa forma sia particolarmente adatta alle nuove configurazioni testuali del mondo contemporaneo, e in particolare alla sua dimensione intermediale; e concluderemo con l’analisi di un pastiche intermediale poco noto, riscrittura camp del cinema classico.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Riferimenti bibliografici

Bertoni, Clotilde, Percorsi europei dell’eroicomico, Pisa, Nistri Lischi, 1997.

Bottiroli, Giovanni, Che cos’è la teoria della letteratura? Fondamenti e problemi, Torino, Einaudi, 2006.

Bolter, Jay David – Grusin, Richard, Remediation. Understanding New Media, Camdridge-London, The MIT Press, 1999; trad. it. Remediation. Competizione e integrazione fra media vecchi e nuovi, Firenze, Guerini, 2003.

Codignola, Matteo, Il lato oscuro di Zia Mame, in Dennis 2010: 335-341.

Dennis, Patrick, Little Me. The Intimate Memoirs of That Great Star of Stage, Screen, & Television, Belle Poitrine, as told to P.D. (1961), New York, Broadway Books, 2002; trad. it. Povera piccina. Le memorie intime di Belle Poitrine, diva del teatro, del cinema e della televisione, raccolte da P.D., fotografie di Cris Alexander, a cura di Matteo Codignola, Milano, Adelphi, 2010.

Dousteyssier-Khoze, Catherine - Place-Verghnes, Floriane (Eds), Poétiques de la parodie et du pastiche de 1850 à nos jours, Oxford, Lang, 2006.

Dusi, Nicola - Speziante, Lucio (Eds), Remix-Remake. Pratiche di replicabilità, Roma, Meltemi, 2007.

Ercolino, Stefano – Fusillo, Massimo – Lino, Mirko – Zenobi, Luca (Eds), Imaginary Films in Literature, Amsterdam, Rodopi, 2015.

Fusillo, Massimo, Dal testo all’opera. Le chiusure impossibili di Gérard Genette, in Eds. Stefano Lazzarin – Mariella Colin, La critique littéraire du XXe siècle en France et en Italie, Caen, Presses Universitaires de Caen, 2007, 161-170.

Fusillo, Massimo, Replicabilità e potenzialità. Sull’estetica postmoderna del pastiche, in Eds. Giovanni Sertoli – Carla Vaglio Marengo - Chiara Lombardi (a cura di), Comparatistica e intertestualità. Studi in onore di Franco Marenco, Torino, Edizioni dell’Orso, 2010, vol. II, pp. 861-870.

Fusillo, Massimo, Intermedialità, Enciclopedia Italiana, Nona Appendice, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2015, pp. 703-706.

Genette, Gérard, Palinsesti. La letteratura al secondo grado (1982), Torino, Einaudi, 1997.

Hoesterey, Ingeborg, Pastiche. Cultural Memory in Art, Film, Literature, Bloomington and Indianapolis, Indiana University Press, 2001.

Houdart-Mérot, Violaine, Le pastiche du genre entre feinte et réflexivité, in Dousteyssier-Khoze - Place-Verghnes 2006: 289-297.

Hutcheon, Linda, A Theory of Parody. The Teachings of Twentieth-Century Art Forms, New York-London, Methuen, 1985

Hutcheon, Linda, A Poetics of Postmodernism. History, Theory, Fiction, London, Routledge, 1988.

Jameson, Fredric, Postmodernismo, ovvero la logica culturale del tardo capitalismo (1991), Prefazione dell’autore all’edizione italiana, Postfazione di Daniele Giglioli, Roma, Fazi, 2007.

Karrer, Wolfgang, Parodie, Travestie, Pastiche, München, Fink, 1977.

Kemp, Simone, «Parler une langue morte»: Fredric Jameson et le pastiche postmoderne, in Dousteyssier-Khoze - Place-Verghnes 2006.

Mazzarella, Arturo, La grande rete della scrittura. La letteratura dopo l’età digitale, Torino, Bollati Boringhieri, 2008.

McLuhan, Marshall, Gli strumenti del comunicare (1967), Milano, Il Saggiatore, 2007.

Mariniello, Silvestra, L’intermedialità dieci anni dopo, in Luciano De Giusti (Ed.), Immagini migranti. Forme intermediali del cinema nell’era digitale, Venezia, Marsilio, 2008, pp. 21-36.

Mildonian , Paola (ed.), Parodia, Pastiche, Mimetismo, Roma, Bulzoni, 1997.

Prete, Antonio, “Scir detarnegòl bara letzafra”. Sulla biblioteca fantastica di Leopardi, in Mildonian 1997, 143-150.

Rajewski, Irina, Intermedialität, Tübingen, Francke, 2002.

Suvin, Darko, Against Originals: «Honkadori» and the Horizon of Pastiche, in Mildonian 1997: 65-80.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Fusillo, M. (2016). Estetica del pastiche e intermedialità: «Povera piccina». Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2521
Sezione
Parodia, satira, umorismi. Sette lezioni e un ricordo