Il derubato che sorride. La tragedia umoristica di Pasolini
Abstract
Negli studi sull’opera di Pasolini l’analisi dell’uso della comicità e dell’umorismo è spesso ignorata. In questo articolo viene ripercorso il rapporto di Pasolini con le forme del riso, dall’indicazione di Charlot come punto di riferimento emblematico per il proprio impegno intellettuale all’elaborazione di un’accezione originale del concetto di umorismo. Analizzando dichiarazioni e testi teatrali, viene alla luce un aspetto inedito di Pasolini, che aderisce, in modo consapevole e tormentato, all’umorismo inteso come strumento principe della borghesia, affidando a esso gran parte della sua opera nell’ultimo decennio della propria vita. Per Pasolini l’umorismo è il codice comunicativo della borghesia, che si serve di esso per prendere le distanze dalla realtà. E dunque, proprio utilizzando l’umorismo come arma straniante all’interno della forma-tragedia, Pasolini intende combattere la borghesia sfidandola sul terreno della rappresentazione teatrale della realtà attraverso le sue stesse modalità comunicative.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Barilli, Fabiana, "’Ironia’ e ‘umorismo’ in Pasolini", Maratona Pasolini, Ed. Rinaldo Rinaldi, Milano, Unicopli, 2007: 76-83.
Beckett, Samuel, Teatro completo, Ed. Paolo Bertinetti, Torino – Parigi, Einaudi – Gallimard, 1994.
Cascetta, Annamaria, Il tragico e l’umorismo. Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett, Firenze, Le Lettere, 2003.
Casi, Stefano, I teatri di Pasolini, Milano, Ubulibri, 2005.
Casi, Stefano, “Beckett-kitsch o i giorni felici di pessimo gusto”, Non io nei giorni felici. Beckett, Adriatico e il teatro del desiderio, Ed. Stefano Casi, Corazzano, Titivillus, 2010.
De Giusti, Luciano – Chiesi, Roberto (eds.), Accattone. L’esordio di Pier Paolo Pasolini raccontato dai documenti, Bologna – Pordenone, Cineteca di Bologna – Cinemazero, 2015.
Donnarumma, Raffaele, "Maschere della violenza. Teorie e pratiche dell’umorismo fra modernismo e avanguardia: Pirandello, Gadda, Palazzeschi", Modi di ridere. Forme spiritose e umoristiche della narrazione,Ed. Emanuele Zinato, Pisa, Pacini, 2015: 171-207.
Freud, Sigmund, Opere. Il motto di spirito e altri scritti. 1905-1908, Torino, Bollati Boringhieri, 1972, V.
Guareschi, Giovannino, L’umorismo, Poschiavo, L’ora d’oro, 2015.
Kris, Ernst, Ricerche psicoanalitiche sull’arte (1952), Torino, Einaudi, 1973.
Palazzeschi, Aldo, Il controdolore: manifesto futurista, Milano, Direzione del Movimento futurista, 1913.
Pasolini, Pier Paolo, Il caos, Ed. Gian Carlo Ferretti, Roma, Editori Riuniti, 1979.
Pasolini, Pier Paolo, I dialoghi, Ed. Giovanni Falaschi, Roma, Editori Riuniti, 1992.
Pasolini, Pier Paolo, Romanzi e racconti, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1998, II.
Pasolini, Pier Paolo, Saggi sulla letteratura e sull’arte, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1999a.
Pasolini, Pier Paolo, Saggi sulla politica e sulla società, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 1999b.
Pasolini, Pier Paolo, Per il cinema, Eds. Walter Siti – Franco Zabagli, Milano, Mondadori, 2001a, 2 voll.
Pasolini, Pier Paolo, Teatro, Eds. Walter Siti – Silvia De Laude, Milano, Mondadori, 2001b.
Pasolini, Pier Paolo, Tutte le poesie, Ed. Walter Siti, Milano, Mondadori, 2003, I.
Pirandello, Luigi, L’umorismo, Lanciano, Carabba, 1908.
Pisanelli, Flaviano, "Dall’umorale all’umorismo: per una dizione totale della realtà. Lettura di Trasumanar e organizzar e Petrolio", Contributi per Pasolini, Ed. Giuseppe Savoca, Firenze, Leo S. Olschki, 2002: 129-141.
Sebastiani, Alberto, "Sul lessema ‘umorismo’: uso e significato in Teorema di Pier Paolo Pasolini", Studi e problemi di critica testuale, 75 (2007): 169-200.
Vincieri, Michele, Il teatro italiano contemporaneo, Torino, Paravia, 1942.
Filmography
Accattone, Dir. Pier Paolo Pasolini, Italia, 1961.
La ricotta, Dir. Pier Paolo Pasolini, Italia-Francia, 1962.
La rabbia, Dir. Giovanni Guareschi – Pier Paolo Pasolini, Italia, 1963.
La terra vista dalla luna, Dir. Pier Paolo Pasolini, Italia-Francia, 1966.
Che cosa sono le nuvole?, Dir. Pier Paolo Pasolini, Italia, 1967.
Edipo re, Dir. Pier Paolo Pasolini, Italia, 1967.
I racconti di Canterbury, Dir. Pier Paolo Pasolini, Italia-Francia, 1971.
Salò o Le 120 giornate di Sodoma, Dir. Pier Paolo Pasolini, Italia-Francia, 1975.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.