Teorizzare un umorismo ipermoderno: il caso Walter Siti
Abstract
Cosa intendiamo con umorismo, e in che misura possiamo parlare di umorismo, oggi? Il concetto che durante il modernismo Luigi Pirandello ha definito come capacità di saper esprimere il «sentimento del contrario» (1908) appare come requisito fondamentale per lo scrittore contemporaneo: uno strumento necessario a chi si adoperi a appresentare la società del soggetto scisso, retta da un’ideologia che si fonda e si costruisce sull’ambivalenza dei messaggi e sulla progressiva incapacità del pubblico medio di riuscire a decifrarli. In questo articolo, attraverso una lettura dei testi tratti da quella che ho individuato come fase maggiore dell’opera di Walter Siti – i cinque romanzi dell’”autofiction”: Scuola di nudo (1994), Un dolore normale (1997), Troppi paradisi (2006), Resistere non serve a niente (2012), Exit Strategy (2014) – in comparazione con alcuni scrittori a lui contemporanei, ossia Philip Roth, Don DeLillo e Jonathan Coe, nonché attraverso il recupero della lezione umoristica pasoliniana, è mia intenzione ragionare su una possibile teorizzazione di un umorismo ipermoderno, che, paradossalmente, ha conservato le caratteristiche dell’umorismo così come è stato trasmesso dal modernismo, tuttavia anteponendole alla capacità di provocare il riso.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Antonello, Pier Paolo, Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell’Italia contemporanea, Milano, Mimesis, 2013.
Bachtin, Michail M., Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla «scienza della letteratura», Torino, Einaudi, 1979.
Bargetz, Brigitte, “Figuring Ambivalence, Capturing the Political. An Everyday Perspective”, in Christoph F. E. Holzhey (ed.), Multistable Figures. On the Critical Potentials of Ir/Reversible Aspect-Seeing, Wien, Berlin, Turia + Kant, 2014, 191-214.
Casi, Stefano, I teatri di Pasolini, Roma, Ubulibri,2005.
Chianese, Francesco, Padri e figli nella tarda modernità. Pasolini e Roth: un’analisi comparata, tesi di dottorato, Università degli Studi di Napoli L’Orientale, 2015.
Chianese, Francesco, “Pasolini tra URSS e USA: l’impegno dell’intellettuale italiano negli anni della guerra fredda”,in L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Albertazzi, S. – Bertoni, F. – Piga, E. – Raimondi, L. – Tinelli, g. (eds.), Between, V.10 (2015), http://www.betweenjournal.it/
>Chianese, Francesco, “L’ambivalenza di The Great Gatsby. Attesa d’amore o attesa del capitale?”, in Le attese. Opificio di letteratura reale/2, Abbignente, Elisabetta – Canzaniello, Emanuele (eds.), Napoli, Ad est dell’equatore, 2016.
Coe, Jonathan, “La morte dell’umorismo”, in L’internazionale, 13/19 Novembre 2015.
Coe, Jonathan, The Rotters’ Club, London, Viking, 2001.
Coe, Jonathan, The Closed Circle, London, Viking, 2004.
DeLillo, Don, Americana, Boston, Houghton Mifflin, 1971.
DeLillo, Don, Libra, New York, Viking, 1988.
DeLillo, Don, Underworld, New York, Scribner,1997.
Disegni, Silvia, “Camus/Pasolini: posture ex-centrique de deux écrivains journalistes ‘engagés’ du XX siècle”, Francofonia, XXXIII.65, 2013: 15-31.
Di Blasi, Luca – Gragnolati, Manuele – Holzhey, Cristoph F. E. (eds.), The Scandal of Self-Contradiction. Pasolini’s Multistable Subjectivities, Traditions, Geographies, Wien, Berlin, Turia + Kant, 2013.
Donnarumma, Raffaele, Ipermodernità. Dove va la narrativa contemporanea, Bologna, Il Mulino, 2014.
Ferraro, Thomas J., “Whole Families Shopping at Night!”, in Lentricchia, Frank (ed.), New Essays on White Noise, Cambridge, Cambridge University Press, 1991.
Fitzgerald, F. Scott, “The Crack-Up”, in Esquire Magazine, February/April, 1936.
Fusillo, Massimo, La Grecia in Pasolini. Mito e Cinema, Roma, Carocci, 2007.
Giglioli, Daniele, Senza trauma, Macerata, Quodlibet 2011.
Giglioli, Daniele, Critica della vittima, Roma, Nottetempo, 2013.
Giglioli, Daniele, Stato di minorità, Roma-Bari, Laterza 2015.
Holzhey, Cristoph F. E., “Tension In/Between Aesthetics, Politics, and Physics”, in Holzhey, Christoph F. E. – Gragnolati, Manuele (eds.), Tension/Spannung, Wien, Berlin, Turia + Kant, 2010, 13-46.
Hutcheon, Linda, A Theory of Parody. The Teaching of Twentieth-Century Art Forms, London and New York, Methuen, 1985.
Hutcheon, Linda, The Politics of Postmodernism, London and New York, Routledge, 1989.
Izzo, Donatella – Cabibbo, Paola, Dinamiche testuali in “The Great Gatsby”, Milano, Bulzoni, 1984.
Lipovetsky, Gilles – Charles Sèbastien, Les temps hypermodernes, Paris, Grasset, 2004.
Luperini, Romano, La fine del postmoderno, Napoli, Guida, 2005.
Maggitti, Vincenzo, “Spazi cinematografici e letterari di Black Humour: The Lobster di Yorgos Lanthimos e Satin Island di Tom McCarthy”, Chi ride ultimo. Parodia satira umorismi, Abignente, E. – Cattani, F. – De Cristofaro, F. – Maffei, G. – Olivieri, U. M. (eds.), Between, VI.12 (2016), http://www.betweenjournal.it/
Marchese, Lorenzo, L'io possibile. L'autofiction come paradosso del romanzo contemporaneo, Massa, Transeuropa, 2014.
Osteen, Mark, “Introduction”, in DeLillo, Don, White Noise. Text and Criticism, New York, Viking, 1991.
Pasolini, Pier Paolo, “La posizione”, in Saggi sulla letteratura e sull’arte, Milano, Mondadori, 1999.
Pirandello, Luigi, L’umorismo, Lanciano, R. Carabba, 1908.
Pirandello, Luigi, Uno, nessuno e centomila, Torino, Einaudi, 1926.
Recalcati, Massimo, L’uomo senza inconscio. Figure della nuova clinica psicoanalitica, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2010.
Roth, Philip, American Pastoral, Boston, Houghton Mifflin, 1997.
Roth, Philip, Exit Ghost, Boston, Houghton Mifflin, 2007.
Roth, Philip, I Married a Communist, Boston, Houghton Mifflin, 1998.
Roth, Philip, Portnoy’s Complaint, London, Random House, 1969.
Roth, Philip, The Human Stain, Boston, Houghton Mifflin, 2000.
Scurati, Antonio, La letteratura dell’inesperienza. Scrivere romanzi al tempo della televisione, Milano, Bompiani, 2008.
Simonetti, Gianluigi, “Lezioni di inesistenza. Scuola di nudo di Walter Siti”, in Nuova corrente, 42, 1995: 113-128.
Siti, Walter, Exit strategy, Milano, Garzanti, 2014.
Siti, Walter, Il dio impossibile, Milano, Garzanti, 2014.
Siti, Walter, Scuola di nudo, Torino, Einaudi, 1994.
Siti, Walter, Resistere non serve a niente, Milano, Garzanti, 2012.
Siti, Walter, Troppi paradisi, Torino, Einaudi, 2006.
Siti, Walter, Un dolore normale, Torino, Einaudi, 1997.
Steiner, George, Morte della tragedia, Milano, Garzanti, 1965.
Šklovskij, Victor B., Teoria della prosa, Torino, Einaudi, 1976.
Tinelli, Giacomo, “Walter Siti: un altro impegno”, in L’immaginario politico. Impegno, resistenza, ideologia, Albertazzi, S. – Bertoni, F. – Piga, E. – Raimondi, L. – Tinelli, g. (eds.), Between, V.10 (2015), http://www.betweenjournal.it/
>Žižek, Slavoj, Benvenuti nel deserto del reale. Cinque saggi sull’11 settembre e date simili, Roma, Meltemi, 2002.
Žižek, Slavoj, Leggere Lacan. Guida perversa al vivere contemporaneo, Torino, Bollati Boringhieri, 2006.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.