Il fumetto italiano per adulti e il cinema: forme e funzioni della parodia pornografica
Abstract
Il saggio si propone di indagare un fenomeno come il frequente ricorso alla parodia di testi preesistenti da parte della pornografia, un fenomeno tanto notorio quanto trascurato, anche dalla recente ondata di studi su questo particolare genere. Al centro dell’indagine viene posta una forma di pornografia che in Italia, tra gli anni ’60 e gli anni ’80, ha fatto da testa di ponte alla diffusione di quella cinematografica attraverso una produzione industriale vasta quanto peculiare: quella in forma di fumetto. Tale produzione verrà analizzata in una prospettiva intermediale, ovvero nelle sue molteplici relazioni con il mondo del cinema, che vanno dall’assegnazione di volti di attori celebri ad alcuni eroi delle sue serie fino alla vera e propria parodia di interi film. Si mettono così in luce caratteri e funzioni assolti dalla parodia nell’ambito specifico della pornografia.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Abruzzese, Alberto - Barbiani, Laura (eds.), Pornograffiti: Da Jacula a Oltretomba, da Cappuccetto Rotto a Mercenari: trame e figure del fumetto italiano per adulti, Roma, Roberto Napoleone, 1980.
Andrin, Muriel, “Sexplicit: de l’évolution d’une esthétique cinématographique et de ses modes de production”, Obscénité, pornographie et censure. Les mises en scéne de la sexualité et leur (dis)qualification. (XIXe-XXIe siècles), Eds. Regine Beauthier, Jean-Matthieu Meon, Barbara Truffin, Bruxelles, Editions de l’Université de Bruxelles, 2010: 179-186.
Bachtin, Michail, Tvorcestvo Fransua Rable i narodnaja kul’tura srednevekov’ja i renesansa (1965); trad. it. L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.
Barbiani, Laura, “Coazione del senso e dello sguardo”, in Abruzzese – Barbiani1980: 9-76.
Buscombe, Edward, “Generic Overspill: «A Dirty Western»”, More Dirty Looks. Gender, Pornography and Power, Ed. Pamela Church Gibson, London, BFI, 2004: 27-30.
Carabba, Claudio, Il fascismo a fumetti, Rimini, Guaraldi, 1973.
Cardone, Lucia, Con lo schermo nel cuore. Grand Hôtel e il cinema (1946-1956), Pisa, ETS, 2004.
Cusani, Carlo, “’Vieni, bel pupattolone…’”, Il Borghese, 13 Ottobre 1966: 319-320.
Dyer, Richard, Stars, London, BFI, 1979; trad. it. Star, Torino, kaplan, 2003.
Eco, Umberto, “Fascio e fumetto”, L’Espresso, 28 Marzo 1971, ora in Il costume di casa. Evidenze e misteri dell’ideologia italiana negli anni sessanta, Milano, Bompiani, 2012.
Genette, Gérard, Palimpsestes. La littérature au second degré, Paris, Seuil, 1982; trad. it. Palinsesti. La letteratura al secondo grado, Torino, Einaudi, 1997.
Giori, Mauro, “Quadri piccanti e spettacoli indecentissimi: la ricezione dell’osceno come attrazione”, Estetica della fruizione. Sentimento, giudizio di gusto e piacere estetico, Ed. Maddalena Mazzocut-Mis, Milano, Lupetti, 2008: 267-291.
Id., “Quando l’animazione italiana tentò la via del porno. Intorno a «Il nano e la strega» (1975) di Gibba e Libratti”, Cabiria, 178 (2014): 20-40.
Id., “A Story of Love and Blood: The Strange Connection Between Ludwig II, Luchino Visconti and Italian Pornographic Comic Books”, Porn Studies, 2.1 (2015a): 4-18.
Id., Nell’ombra di Hitchcock. Amore, morte e malattia nell’eredità di «Psycho», Pisa, ETS, 2015b.
Id., “Dall’abiura di Pasolini all’Hard-core Art. Sesso dal vero e ideologia nel cinema queer contemporaneo”, Da Pasolini a Lepage e Grant. Il queer in letteratura, al cinema, nella graphic novel e in musica, Eds. Costantino Maeder, Amandine Mélan, Louvain-la-Neuve, Presses Universitaires de Louvain, 2017: 175-186 (in stampa).
Grattarola, Franco – Napoli, Andrea, Luce rossa. La nascita e le prime fasi del cinema pornografico in Italia, Guidonia, Iacobelli, 2014.
Groensteen, Thierry, Parodies. La bande dessinée au second degré, Paris, Skira Flammarion, 2010.
Gubern, R., La imagen pornografica y otras perversiones opticas, Madrid, Akal, 1989.
Hunter, I.Q., “A Clockwork Orgy: A User’s Guide”, Peep Shows. Cult Film and the Cine-Erotic, Ed. Xavier Mendik, London/New York, Wallflover, 2012: 126-134.
McLuhan, Marshal, Understanding Media. The Extensions of Man, London/New York, Routledge, 2001 (1964).
Maina, Giovanna, “Cine & Sex. Sessualizzazione dei media e cineromanzo tra gli anni Sessanta e Settanta”, Bianco e Nero, 573 (2012): 61-71.
Méon, Jean-Matthieu, “Illégitimité culturelle et censure de la pornographie: Le contrôle des bandes dessinées et des romans pornographiques en France depuis 1970”, Obscénité, pornographie et censure. Les mises en scène de la sexualité et leur (dis)qualification (XIXe–XXe siècles), Eds. Régine Beauthier, Jean-Matthieu Méon, Barbara Truffin, Bruxelles, Editions de l’Université de Bruxelles, 2010: 127-141.
Michelson, Peter, The Aesthetics of Pornography, New York, Herder and Herder, 1971.
Morin, Edgar, Les stars, Paris, Seuil, 1957.
Nero a strisce. La reazione a fumetti, Parma, Istituto di Storia dell’Arte dell'Università, 1971.
Raabe, Juliette, “Elvifrance. Fragments arrachés au chaos”, Contre-champ 1 (1997): 49–63.
Smith, Phillip – Wright, Ellen, “A Glimpse Behind the Screen: Tijuana Bibles and the Pornographic Re-imagining of Hollywood”, intervento al convegno The Scandal in Culture. Taboo – Trend – Transgression, Uniwersytet Wrocławski, 8 novembre 2011.
Steven Marcus, The Other Victorians. A Study of Sexuality and Pornography in Mid-Nineteenth-Century England, Bantam, Toronto 1967.
Williams, Linda, Hard Core. Power, Pleasure, and the “Frenzy of the Visible”, London, Pandora, 1990.
Id., Screening Sex. Durham/London, Duke University Press, 2008.
Zimmer, Jacques, Voce “Parodia”, Dictionnaire de la pornographie (2005), trad. it. Dizionario della pornografia, Ed. Philippe Di Folco, Torino, Centro Scientifico Editore, 2006.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.