Rovesciare il mondo rovesciato. Risvolti linguistico-stilistici del carnevale nel Candelaio di Giordano Bruno

  • Giacomo Morbiato Università degli Studi di Padova
Parole chiave: Candelaio, Bachtin, Carnevalesco, Costruzione ibrida, Vicissitudine

Abstract

L’intervento si propone di effettuare un primo sondaggio sulla superficie tematica ed enunciativa del «Candelaio» attraverso la categoria del carnevalesco bachtiniano. Lo scopo è duplice: introdurre alcuni elementi di contraddizione e maggiore complessità in un quadro interpretativo che solitamente privilegia, per la commedia, un’interpretazione da un lato filosofica e dall’altro incentrata sul manierismo della tecnica teatrale; abbozzare nelle sue linee fondamentali un’ipotesi di lavoro sul testo.

L’analisi degli aspetti carnevaleschi del testo si concentra, dopo una sommaria recensione degli elementi tematici pertinenti, su alcuni dispositivi dialogici e linguistici riconducibili alla retorica della parodia. Tra i fenomeni più significativi si rinvengono, oltre alla deformazione in senso osceno degli enunciati biblico-liturgici, alcune figure dello scambio dialogico in grado di produrre una dinamica abbassante e l’utilizzo della bachtiniana costruzione ibrida in funzione ambivalente da parte della voce autoriale. Più in generale, l’analisi – qui solo abbozzata e rimandata a uno studio sistematico - sembra confermare la rilevanza del codice carnevalesco come riserva linguistica e immaginativa della commedia, unitamente a una sua perdurante carica ambigua capace di relativizzare la negatività del mondo rappresentato.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Giacomo Morbiato, Università degli Studi di Padova

Giacomo Morbiato è dottorando presso l’Università di Padova, dove lavora a una tesi su retorica e testualità nei Dialoghi italiani di Giordano Bruno. Si interessa inoltre di poesia italiana del Novecento e di teoria metrica. Ha pubblicato Fenomenologia del respiro. Sulla poetica di Bertolucci (2015). Sono in corso di stampa, oltre alla sua tesi di laurea sulla Camera da letto di Bertolucci, i saggi La retorica del pedante in Giordano Bruno. Argomentazione, figure e parodia tra letteratura e battaglia filosofica e Reticenza e conflitto nella «Camera da letto» di Bertolucci.

Email: gmorbiato@gmail.com

Riferimenti bibliografici

Aquilecchia, Giovanni, “Giordano Bruno”, Storia della letteratura italiana, vol. v, La fine del Cinquecento e il Seicento, Ed. Enrico Malato, Roma, Salerno, 1997: 325-368.

Bachtin, Michail, Slovo v romane (1934-35), trad. it. “La parola nel romanzo”, Id., Estetica e romanzo. Un contributo fondamentale alla «scienza della letteratura», Torino, Einaudi, 1979: 67-230.

Id., Tvorčestvo Fransua Rable i narodnaja kul’tura srednevekov’ja i Renessansa (1965), trad. it. L’opera di Rabelais e la cultura popolare. Riso, carnevale e festa nella tradizione medievale e rinascimentale, Torino, Einaudi, 1979.

Bàrberi Squarotti, Giorgio, “L’esperienza stilistica del Bruno fra Rinascimento e Barocco”, La critica stilistica e il Barocco letterario. Atti del Secondo Congresso Internazionale di Studi Italiani, Eds. Associazione internazionale per gli studi di lingua e letteratura italiana, Firenze, Le Monnier, 1958a: 154-169.

Id., “Bruno e Folengo”, Giornale storico della letteratura italiana, cxxxv (1958b): 51-60.

Id., “Préface”, Bruno, Giordano, Chandelier, Paris, Les Belles Lettres, 1993: lxix-lxxxii.

Id., Parodia e pensiero: Giordano Bruno, Milano, Greco & Greco, 1997.

Bonafin, Massimo, Contesti della parodia. Semiotica, antropologia, cultura medievale, Torino, utet, 2001.

Bruno, Giordano, Opere italiane, Testi critici e nota filologica di Giovanni Aquilecchia, ED. Nuccio Ordine, Torino, utet, 2002, 2 voll.

Buono Hodgart, Anna Lia, Giordano Bruno’s The candle-bearer. An Enigmatic Renaissance Play, Lewiston-Queenston-Lampeter, Edwin Mellen Press, 1997.

Davico Bonino, Guido, “Introduzione”, La commedia del Cinquecento, Ed. Guido Davico Bonino, vol. 3, Torino, Einaudi, 1978: v-xxx.

Ordine, Nuccio, La soglia dell’ombra. Letteratura, filosofia e pittura in Giordano Bruno, Venezia, Marsilio, 2003.

Orlando, Francesco, Lettura freudiana della «Phèdre», Torino, Einaudi, 1971.

Id., Per una teoria freudiana della letteratura, Torino, Einaudi, 1973.

Id., Illuminismo, barocco e retorica freudiana, Torino, Einaudi, 1982.

Puliafito Bleuel, Anna Laura, Comica pazzia. Vicissitudine e destini umani nel Candelaio di Giordano Bruno, Firenze, Olschki, 2007.

Scorrano, Luigi, “Il “prologo in commedia” nel Candelaio di Giordano Bruno”, Studi rinascimentali, 4 (2006): 51-57.

Severini, Maria Elena, “Vicissitudine”, Giordano Bruno. Parole immagini concetti, Ed. Michele Ciliberto, Pisa, Scuola Normale Superiore, Firenze, Istituto Nazionale di Studi sul Rinascimento, 2014: 2045-2051.

Stäuble, Antonio, «Parlar per lettera». Il pedante nella commedia del Cinquecento e altri saggi sul teatro rinascimentale, Roma, Bulzoni, 1991.

Pubblicato
2016-11-30
Come citare
Morbiato, G. (2016). Rovesciare il mondo rovesciato. Risvolti linguistico-stilistici del carnevale nel <i>Candelaio</i&gt; di Giordano Bruno. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2168
Sezione
Le chiavi di Bachtin alla prova della modernità