Guido Bonsaver, Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia

  • Clotilde Bertoni Università di Palermo

Abstract

Pare che Mussolini, incontrando Matilde Serao, che aveva aderito al manifesto degli intellettuali antifascisti di Croce e Amendola, provasse a blandirla chiedendole cosa le costava essere fascista almeno un po’. Se Serao morì poi nel 1927, troppo presto per prendere una posizione definitiva, si sa bene che a moltissimi altri scrittori essere un po’ e anche parecchio fascisti non costò per niente. E si sa pure che il loro assoggettamento era importante per il dittatore, già giornalista e (almeno nelle aspirazioni) uomo di cultura, tendente – osserva Sciascia nel Teatro della memoria – a governare l’Italia «come un redattore-capo»: attento dunque – oltre che a filtrare o snaturare le notizie – a imbrigliare le voci autorevoli, fagocitando la classe intellettuale esistente, formandone una nuova, e controllando tutti i canali di espressione, dalle accademie alla stampa, dal teatro alla produzione libraria.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Clotilde Bertoni, Università di Palermo

Clotilde Bertoni è Professore associato di Letterature Comparate e Teoria della Letteratura all'università di Palermo.

Pubblicato
2015-05-15
Come citare
Bertoni, C. (2015). Guido Bonsaver, <i>Mussolini censore. Storie di letteratura, dissenso e ipocrisia</i&gt;. Between, 5(9). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2022
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi