Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo. La nuova immagine femminile nelle ricerche di alcune artiste e fotografe italiane negli anni Settanta del Novecento.

  • Cristina Casero Università degli Studi di Parma
Parole chiave: donne, femminismo, anni Settanta, fotografia

Abstract

A partire dai primi anni degli anni Settanta, si diffonde la consapevolezza che l’immagine femminile proposta dai mezzi di comunicazione visivi deriva da un dominio visuale patriarcale e sciovinista. Questa consapevolezza è in linea con molte proposte teoriche sull’immagine fotografica, secondo cui non possiamo più percepire in termini di documentazione della realtà, bensì di istituzioni sociali, secondo Roland Barthes. All’interno di questo contesto culturale, le teorie femministe, che in questi anni si stanno diffondendo anche Italia, emergono all’interno dei percorsi di ricerca di alcune artiste e fotografe, le quali, attraverso le proprie immagini, propongono una nuova immagine della donna che si offre, al di là delle convenzioni, come il frutto di un sguardo sincero e genuino sulla propria femminilità. La fotografia è il mezzo più appropriato per lavorare sull’identità, permettendo alle donne di guardarsi come in uno specchio e di restituire la realtà dal proprio punto di vista, che è alternativo, antagonista, anche se spesso solamente “vero”. Riflettere sull’opera Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo per è una buon punto di partenza per analizzare queste dinamiche.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Cristina Casero, Università degli Studi di Parma
Ricercatore presso il Dipartimento Lettere, Arti, Storia e Società dell'Università degli Studi di Parma

Riferimenti bibliografici

p>Anni Settanta. La rivoluzione nei linguaggi dell’arte, Ed. Cristina Casero, Di Raddo Elena, Milano, Postmedia, 2014

Agosti, Paola, “Una fotografa degli anni Settanta ricorda il movimento femminista”, Il segno femminista. La rivolta delle donne: nel corpo, nel lavoro, nell’arte, Ed. Bussoni Ilaria, Perna Raffaella, Roma, Derive & Approdi, 2014: 46-56

Alberti Bundi, Bond Diana, Cuman Mercedes, Mattioli Paola, Monti Adriana, Núñez Esperanza, Truppi Silvia, Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo, Milano, Mazzotta, 1978

Bourdieu, Pierre, La fotografia. Usi e funzioni sociali di un’arte media, Rimini, Guaraldi Editore, 1972 (edizione originale Bourdieu, Pierre, Un art moyen. Essai sur les usages sociaux de la photographie, Paris, Les Éditions de Minuit, 1965)

Il segno femminista. La rivolta delle donne: nel corpo, nel lavoro, nell’arte, Ed. Bussoni Ilaria, Perna Raffaella, Roma, Derive & Approdi, 2014

Casero, Cristina, “L’obiettivo non è obiettivo. Considerazioni sulla fotografia come strumento di denuncia in Italia tra gli anni sessanta e settanta”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Ed. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009 : 133 - 152

Di Raddo, Elena, “Arte declinata al femminile: dalla body art alla rete”, Femminile plurale. Percorsi tra identità e differenza, Mantova, Tre Lune Edizioni, 2003, p. 80

Di Raddo, Elena, “ ‘L’arte è politica’. Ideologia e ideali nell’arte degli anni settanta”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Ed. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009 : 10 – 32

Fedi, Fernanda, Collettivi e gruppi artistici a Milano. Ideologie e percorsi 1968 -1985, Milano, Edizioni Endas, 1986

Mattioli, Paola, “L’immagine fotografica”, in Lessico politico delle donne. Cinema, letteratura, arti visive, Milano, Gulliver, 1979

Perna, Raffaella, Arte, fotografia e femminismo in Italia negli anni Settanta, Milano, Postmedia, 2013

Seravalli, Marta, Arte e femminismo a Roma negli anni Settanta, Roma, Biblink Editori, 2013

Pubblicato
2015-12-15
Come citare
Casero, C. (2015). <i>Ci vediamo mercoledì. Gli altri giorni ci immaginiamo</i&gt;. La nuova immagine femminile nelle ricerche di alcune artiste e fotografe italiane negli anni Settanta del Novecento. Between, 5(10). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1709
Sezione
Logiche del potere, pratiche di resistenza