Laboratorio di Comunicazione Militante: il disvelamento della retorica dei media

  • Cristina Casero Università degli Studi di Parma
Parole chiave: Impegno, Anni '70, Mass media, Retorica, Fotografia

Abstract

Sul finire degli anni sessanta del Novecento si diffonde, anche in Italia, la consapevolezza della non obiettività dell'immagine, pure di quella fotografica. In particolare, molti artisti e fotografi dedicano le loro ricerche alla riflessione sulla retorica dell'immagine mediatica, che inizia ad essere percepita come un'arma a disposizione del sistema. In questo contesto si inseriscono le iniziative del Laboratorio di Comunicazione militante che, con esperienze ad ampio raggio, propone una analisi della comunicazione visiva volta a smascherarne manipolazioni e distorsioni. L' intervento si propone di illustrare, in sintesi, queste ricerche, le modalità con cui sono state condotte e gli esiti che hanno raggiunto. 

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Cristina Casero, Università degli Studi di Parma

Cristina Casero è storica dell’arte contemporanea e docente di Storia della Fotografia presso l’Università degli Studi di Parma, dove è ricercatrice. I suoi studi si sono concentrati sulle esperienze della cultura figurativa italiana del secondo dopoguerra e sulla scultura ottocentesca italiana, con particolare interesse per i legami della produzione visiva con le questioni politiche, sociali e civili dell'Italia del tempo. Su questa linea sono anche le indagini più recenti, sugli ultimi quaranta anni del Novecento, dedicate soprattutto all'immagine fotografica, nelle sue diverse accezioni. Recentemente ha curato con Elena Di Raddo il volume Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana (Silvana editoriale, Cinisello Balsamo 2009) e con Michele Guerra, Immagini tradotte. Usi Passaggi Trasformazioni (Diabasis, Reggio Emilia 2011) e ha pubblicato il volume La “scultura sociale” tra il vero e l'ideale. Realismo e impegno nella plastica lombarda di fine Ottocento (Scripta, Verona 2013). 

Riferimenti bibliografici

Altamira, Adriano, “La fotografia postconcettuale negli anni '70”, Gli anni '70. Lo sguardo, la foto, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1993: 7-16.

Crispolti, Enrico, “Padiglione Italia”, La Biennale di Venezia. Settore arti visive e architettura. Catalogo generale, vol I. Ambiente, partecipazione, strutture culturali, Venezia, Edizioni La Biennale di Venezia, 1976.

L'arma dell'immagine. Esperimenti di animazione sulla comunicazione visiva, Milano, Mazzotta, 1977

Casero, Cristina, “L’obiettivo non è obiettivo. Considerazioni sulla fotografia come strumento di denuncia in Italia tra gli anni sessanta e settanta”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Eds. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009: 133 – 152.

Fadda, Simonetta, Definizione Zero, Genova, Costa & Nolan, 1999.

Fedi, Fernanda, Collettivi e gruppi artistici a Milano. Ideologie e percorsi 1968 -1985, Milano, Edizioni Endas, 1986.

Lombardi, Ada, “Video & Arte, inizia una storia a volte impegnata politicamente…”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Eds. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009: 153 – 170.

Longari, Elisabetta, “Chiamata collettiva. Per una storia dell’arte sociale a Milano”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Eds. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009: 49 – 68.

Meloni, Lucilla L'immagine come controinformazione. Le esperienze del Laboratorio di Comunicazione militante e di Videobase, Napoli, Electa, 2009.

Madesani, Angela (a cura di), Armamentari d'arte e comunicazione. L'esperienza del “Laboratorio” di Brunone, Columbu, Pasculli, Rosa negli anni della rivolta creativa, Milano, Dalai Editore, 2012.

Mulas, Ugo, La fotografia, Torino, Einaudi, 1973.

Pubblicato
2014-06-01
Come citare
Casero, C. (2014). Laboratorio di Comunicazione Militante: il disvelamento della retorica dei media. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1140
Sezione
Poteri del fare artistico. Ideazioni e attraversamenti