Laboratorio di Comunicazione Militante: il disvelamento della retorica dei media
Abstract
Sul finire degli anni sessanta del Novecento si diffonde, anche in Italia, la consapevolezza della non obiettività dell'immagine, pure di quella fotografica. In particolare, molti artisti e fotografi dedicano le loro ricerche alla riflessione sulla retorica dell'immagine mediatica, che inizia ad essere percepita come un'arma a disposizione del sistema. In questo contesto si inseriscono le iniziative del Laboratorio di Comunicazione militante che, con esperienze ad ampio raggio, propone una analisi della comunicazione visiva volta a smascherarne manipolazioni e distorsioni. L' intervento si propone di illustrare, in sintesi, queste ricerche, le modalità con cui sono state condotte e gli esiti che hanno raggiunto.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Altamira, Adriano, “La fotografia postconcettuale negli anni '70”, Gli anni '70. Lo sguardo, la foto, Bologna, Nuova Alfa Editoriale, 1993: 7-16.
Crispolti, Enrico, “Padiglione Italia”, La Biennale di Venezia. Settore arti visive e architettura. Catalogo generale, vol I. Ambiente, partecipazione, strutture culturali, Venezia, Edizioni La Biennale di Venezia, 1976.
L'arma dell'immagine. Esperimenti di animazione sulla comunicazione visiva, Milano, Mazzotta, 1977
Casero, Cristina, “L’obiettivo non è obiettivo. Considerazioni sulla fotografia come strumento di denuncia in Italia tra gli anni sessanta e settanta”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Eds. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009: 133 – 152.
Fadda, Simonetta, Definizione Zero, Genova, Costa & Nolan, 1999.
Fedi, Fernanda, Collettivi e gruppi artistici a Milano. Ideologie e percorsi 1968 -1985, Milano, Edizioni Endas, 1986.
Lombardi, Ada, “Video & Arte, inizia una storia a volte impegnata politicamente…”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Eds. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009: 153 – 170.
Longari, Elisabetta, “Chiamata collettiva. Per una storia dell’arte sociale a Milano”, Anni ’70: l’arte dell’impegno. I nuovi orizzonti culturali, ideologici e sociali nell’arte italiana, Eds. Casero Cristina, Di Raddo Elena, Cinisello Balsamo, Silvana Editoriale, 2009: 49 – 68.
Meloni, Lucilla L'immagine come controinformazione. Le esperienze del Laboratorio di Comunicazione militante e di Videobase, Napoli, Electa, 2009.
Madesani, Angela (a cura di), Armamentari d'arte e comunicazione. L'esperienza del “Laboratorio” di Brunone, Columbu, Pasculli, Rosa negli anni della rivolta creativa, Milano, Dalai Editore, 2012.
Mulas, Ugo, La fotografia, Torino, Einaudi, 1973.
Informazioni sul copyright
Questa licenza permette a terzi di riprodurre, distribuire, comunicare al pubblico, esporre in pubblico, rappresentare, eseguire, recitare e modificare quest'opera, purché vengano citati l'autore e la rivista. Questa è la più ampia tra le licenze Creative Commons, rispetto alle libertà concesse a terzi sulle opere licenziate sotto Attribuzione.