Claudio Gigante - Dirk Vanden Berghe (eds.), Il romanzo del Risorgimento

  • Marina Polacco

Abstract

A  lungo il dibattito storiografico sul Risorgimento è stato dominato dalla contrapposizione tra la retorica patriottica (la celebrazione della nascita della patria, il culto dei martiri e degli eroi risorgimentali) e la denuncia dei limiti e delle inadempienze del processo di unificazione (la critica del Risorgimento come rivoluzione mancata, il riconoscimento della sostanziale immobilità delle strutture di potere, la questione meridionale). Parallelamente, in campo specificamente letterario il filone d’indagine più praticato è stato quello relativo alla narrativa ‘antirisorgimentale’ – sulla scia della celebre definizione di ‘romanzo antistorico’ coniata da Spinazzola a proposito di tre testi fondamentali nella rappresentazione del periodo storico in questione (e cioè I Vicerè, I vecchi e i giovani e Il gattopardo).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili
Come citare
Polacco, M. (1). Claudio Gigante - Dirk Vanden Berghe (eds.), <i>Il romanzo del Risorgimento</i&gt;. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1247
Sezione
Recensioni/Between the Texts: A cura di Giulio Iacoli e Marina Guglielmi