«E quell’infame sorrise». A proposito di somari scolastici e della loro rappresentazione

  • Marina Polacco
Parole chiave: De Amicis, Mastroccola, Affinati, Pennac

Abstract

Il somaro per eccellenza – cioè quella fascia più o meno estesa di alunni refrattari al dialogo educativo – diventa la cartina di tornasole da cui partire per interrogarsi sul valore e la legittimità dell’insegnamento e della scuola oggi. All’interno dell’enorme mole di produzione saggistica e narrativa centrata sulla scuola, in cui spesso è molto difficile identificare un genere di appartenenza e stabilire il confine tra autobiografia, fiction e riflessione critica, si indaga il corto circuito tra il Franti di Cuore, il nonstudiante Di Paola Mastrocola (Togliamo il disturbo, 2011), il somaro di (Chagrin d’école, 2007) Daniel Pennac e il ripetente di Eraldo Affinati (Elogio del ripetente, 2013).

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Marina Polacco

Marina Polacco si è laureata e perfezionata presso la Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha pubblicato numerosi saggi di letteratura italiana e comparate ed è autrice (assieme a Pier Paolo Eramo e Francesco De Rosa) di un manuale di storia e antologia della letteratura (Letteratura Terzo Millennio). Dirige la rivista «Contemporanea». Attualmente insegna presso l’Istituto Tecnicno Professionale “Matteotti” di Pisa.

Riferimenti bibliografici

Affinati, Eraldo, Elogio del ripetente, Milano, Mondadori, 2013.

Anichini, Alessandra (ed.), La didattica del futuro, Milano-Torino, Pearson, 2012.

De Amicis, Edmondo, Cuore (1886), Milano, Feltrinelli, 2011.

Eco, Umberto, Diario minimo (1963), Milano, Mondadori, 1988.

Giunta, Claudio – Savoia, Amedeo (ed.), Cosa insegnare a scuola. Alcune idee sulle discipline umanistiche, Trento, IPRASE, 2013.

Mastrocola, Paola, Togliamo il disturbo, Parma, Guanda, 2011.

Pennac, Daniel, Chagrin d’école (2007), trad. it. di Y. Melaouah, Diario di scuola,Milano, Feltrinelli, 2013.

Pubblicato
2013-12-09
Come citare
Polacco, M. (2013). «E quell’infame sorrise». A proposito di somari scolastici e della loro rappresentazione. Between, 3(6). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1047