Potere della retorica e crisi del linguaggio: l'iconicità espressiva di Carlo Michelstaedter

  • Stefania Rutigliano Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Parole chiave: retorica, michelstaedter, ebraismo, Freud, Bildersprache

Abstract

Propongo una lettura della Persuasione e la rettorica di Carlo Michelstaedter che ripercorra la critica – individuandone le matrici ebraiche e greche – alla “rettorica” in quanto logos sufficiente alla comunicazione sociale, intrecciandola al progetto di costruzione di sé (Freud) centrale nella figura del persuaso. Dunque, da un lato mi interessa indicare la Bildersprache di Michelstaedter, le immagini richiamate per parlare contro la rettorica (ad esempio il peso, il pallone aerostatico, l’iperbole della giustizia, lo stesso elenco iniziale di persuasi che include il Cristo delle parabole e il Petrarca iconico dei Trionfi come racconto delle origini e quasi autobiografia culturale) e la funzione del racconto (midrashico) col suo sapere pre-greco e pre-retorico; dall’altro mi preme insistere sull’analisi della persona che è l’obiettivo della critica del logos di matrice socratica e implica il modello ambito attraverso il persuaso. La via che vi conduce viene esposta – il ripetuto “lo” nell’elenco dei persuasi della storia, la luce improvvisa, il bambino spaventato dal buio, gli uomini che, angosciati dai brutti sogni, accendono la luce per rassicurarsi, le persone come specchio reciproco – in modo da affermare la differenza tra la conoscenza e il giudizio (Benjamin, Sulla lingua in generale e sulla lingua degli uomini), tra “questo è” e “questo è per me” (Michelstaedter) e suggerire, quasi in un presentimento di Freud, il lavoro sull’inconscio da portare alla luce.

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Stefania Rutigliano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Ricercatore di Letterature comparate presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate (Bari)

Riferimenti bibliografici

Altieri, Orietta, “La famiglia Michelstaedter e l’ebraismo goriziano”, Dialoghi intorno a Michelstaedter, Ed. Sergio Campailla, Bologna, Patron, 1973.

Barthes, Roland, La retorica antica, Milano, Bompiani, 1998.

Benussi, Cristina, “La persuasione e la rettorica: autobiografia e scrittura”, Eredità di Carlo Michelstaedter, Eds. Silvio Cumpeta - Angela Michelis, Udine, Forum, 2002.

Benjamin, Walter, Angelus Novus. Saggi e frammenti, Ed. Renato Solmi, Einaudi, Torino 1995.

Bloom, Harold, A map of misreading, trad. it. Una mappa della dislettura, Eds. Alessandro Atti - Filippo Rosati, Milano, Spirali, 1988.

Brianese, Giorgio, “Michelstaedter e i greci. Appunti per un confronto”, Studi goriziani, 72 (1990): 23-48.

Brunazzi, Marco - Fubini, Anna Maria, Ebraismo e cultura europea del ’900, Firenze, Giuntina, 1990.

Buber, Martin, On the Bible, New York, Schocken Books, 1968.

Cacciari, Massimo, Dallo Steinhof. Prospettive viennesi del primo Novecento, Milano, Adelphi, 1980.

Camerino, Giuseppe Antonio, La persuasione e i simboli. Michelstaedter e Slataper, Liguori, Napoli, 2005: 9-17.

Campailla, Sergio, Dialoghi intorno a Carlo Michelstaedter, Gorizia, Biblioteca Statale Isontina, 1988.

Carchia, Giovanni, “Beneficio e persuasione in Carlo Michelstaedter”, Eredità di Carlo Michelstaedter, Eds. Silvio Cumpeta - Angela Michelis, Udine, Forum, 2002: 107-112.

Cohen, Abraham (ed.), Il Talmud, Bari, Laterza, 1999.

Di Sorbo, Domenica, “La persuasione e la rettorica sul ramo dell’iperbole”, Sotto il segno di Michelstaedter. Il valore di un’identità, Ed. Toni Iermano, Cosenza, Periferia, 1994: 97-109.

Fratta, Francesco, Il dovere dell’essere. Critica della metafisica e istanza etica in Carlo Michelstaedter, Milano, Edizioni Unicopli, 1986.

Marangon, Cristina, “Il fiore dell’atto. L’orizzonte dell’escatologia ebraica nel pensiero di Carlo Michelstaedter”, Studi goriziani, 87/88 (1998): 151-178.

Michelstaedter, Carlo, La persuasione e la rettorica. Appendici critiche, Milano, Adelphi, 1995.

Michelstaedter, Carlo, Epistolario, Milano, Adelphi, 1993.

Michelstaedter, Carlo, “Scritti vari”, Opere, Ed. Gaetano Chiavacci, Firenze, Sansoni, 1958

Michelstaedter Winteler, Paula, “Appunti per una biografia di Carlo Michelstaedter”, Sergio Campailla, Pensiero e poesia di Carlo Michelstaedter, Bologna, Patron, 1973

Muzzioli, Francesco, Michelstaedter, Lecce, Milella,1987

Pieri, Piero, La differenza ebraica. Ebraismo e grecità in Michelstaedter, Bologna, Cappelli, 1984.

Pignide, Lucile Garcia, “Michelstaedter: un punto di vista psicoanalitico”, Eredità di Carlo Michelstaedter, Eds. Silvio Cumpeta - Angela Michelis, Udine, Forum, 2002: 135-140.

Rosenzweig, Franz, Die Stern der Erlösung (1921), trad. it. La Stella della Redenzione, Casale Monferrato, Marietti, 1985.

Rovatti, Pier Aldo, “La parola del persuaso”, Eredità di Carlo Michelstaedter, Eds. Silvio Cumpeta - Angela Michelis, Udine, Forum, 2002: 209-210.

Wittgenstein, Ludwig, Vermischte Bemerkungen, Ed. Georg Henrik von Wright, Frankfurt am M., Suhrkamp,1977.

Pubblicato
2014-05-30
Come citare
Rutigliano, S. (2014). Potere della retorica e crisi del linguaggio: l’iconicità espressiva di Carlo Michelstaedter. Between, 4(7). https://doi.org/10.13125/2039-6597/1093
Sezione
Nel vivo dei testi. La lunga modernità dell'elocutio