Il motto di spirito e la tradizione ebraica nello schnorrer di Israel Zangwill

  • Stefania Rutigliano Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Parole chiave: Zangwill, ironia, Freud

Abstract

Sulla base della analisi freudiana del motto di spirito, il contributo mira a individuare i modi della rilettura ironica dell’eredità culturale ebraica nel romanzo e le sue  intersezioni con modelli letterari altri (romanzo picaresco, Sterne). In particolare si rileva il nesso tra l'uso precipuo del motto logico e la questione identitaria del popolo ebraico.

 

 

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Stefania Rutigliano, Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Ricercatore di Letterature comparate presso il Dipartimento di Lettere Lingue Arti. Italianistica e Culture comparate (Bari)

Riferimenti bibliografici

Fein, Isaac. M., “Israel Zangwill and American Jewry: A Documentary Study”, American Jewish Historical Quarterly, 60.1 (1970): 12-36.

Freud, Sigmund, “Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio”, Opere: 1905-1909, Torino, Boringhieri 1978.

Id., Il motto di spirito e la sua relazione con l’inconscio con un Saggio introduttivo di F. Orlando, Torino, Boringhieri, 1983.

Orlando, Francesco, Due letture freudiane: Fedra e il Misantropo, Torino, Einaudi, 1990.

Scholem, Gershom, Da Berlino a Gerusalemme, Torino, Einaudi, 2004.

Zangwill, Israel, Il re degli Schnorrer, Milano, Feltrinelli, 1979.

Pubblicato
2016-12-30
Come citare
Rutigliano, S. (2016). Il motto di spirito e la tradizione ebraica nello schnorrer di Israel Zangwill. Between, 6(12). https://doi.org/10.13125/2039-6597/2167
Sezione
Con Dio o contro Dio, ma mai senza Dio. Come si ride nelle Scritture (e nelle Ri-Scritture)