I Concorsi Clementini di terza classe quali specchio dell’apprendimento dell’architettura a Roma e nel resto dello Stato Pontificio
Abstract
Il contributo mira a corroborare il ruolo centrale già riconosciuto ai Concorsi Clementini di Terza Classe nella formazione e nell’orientamento del gusto architettonico nel Tardobarocco pontificio: un’influenza espressa certamente nella selezione dei soggetti proposti per gli esercizi scolastici svolti presso l’Accademia di San Luca ma ravvisabile altresì nelle sue ricadute anche nel resto dello Stato Ecclesiastico. Ne danno testimonianza i campionari autografi del «pittore ed architetto faentino» Giuseppe Boschi (1732-1802): manoscritti che, preparati nel corso della seconda del Settecento e successivi al perfezionamento del professionista a Roma, certificano sia l’autorità di cui l’Urbe ancora godeva all’epoca sia – soprattutto – l’ascendente tuttavia esercitato sulle realtà papali più periferiche, in bilico fra la tradizione barocca e il nuovo classicismo emergente.
Downloads
Riferimenti bibliografici
Algarotti, F. (1753) [1791-94], Saggio sopra l’architettura, Venezia: Carlo Palese.
Aureli, G. (2020), Gli «Ornamenti di porte e finestre» di Giuseppe Boschi, pittore e architetto faentino, in Giuseppe Bo-schi, «pittore ed architetto faentino», Benincampi I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 81-108.
Baldinucci F. (1682) Vita del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino, Firenze: Vincenzo Vangelisti.
Benedetti S. (1997), L’architettura dell’Arcadia nel Settecento Romano, Roma: Bonsignore.
Benincampi, I. (2016), Il Suffragio di Forlì e la diffusione periferica dei modelli del Barocco romano dell’Accademia di San Luca, Accademia Nazionale di San Luca. Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura, 2, 81-86.
Benincampi, I. (2017), La Legazione di Romagna nel Settecento. Il «Buon Governo» dell’architettura nella periferia dello Stato Pontificio (1700-1758), PhD Thesis. Università degli studi di Roma “Sapienza”: Italy.
Benincampi, I. (2019), La chiesa del Suffragio di Ravenna, Dall’avvicendamento tra Francesco e Carlo Fontana ai consoli-damenti di Camillo Morigia, Aistarch, 6, VI, 56-73.
Benincampi, I. (2020), Giuseppe Boschi «sulla scorta degli autori più celebri che hanno scritto sopra l’architettura», in Giu-seppe Boschi, «pittore ed architetto faentino», Benincampi I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 31-59.
Benincampi, I. (2021), Uno studio d’architettura civile locale. Giuseppe Boschi e le «vere regole delle proporzioni armoni-che», Diciottesimo Secolo, 6, 111-119.
Bellori G.P. (1728) [1672], Le vite de Pittori, scultori ed architetti moderni, Roma: Mascardi.
Bonaccorso, G. (1998), I luoghi dell’architettura: lo studio professionale di Carlo Fontana, i Roma, le case, la città, Debe-nedetti E. [ed.], Roma: Bonsignori, 95-126 (= Studi sul Settecento romano, 14)
Bonaccorso, G. (2008), Un atelier alternativo a quello di Carlo Fontana. La scuola del “misterioso” Abraham Paris, in Studi sui Fontana, Fagiolo M., Bonaccorso G. [ed.], Roma: Gangemi, 257-260.
Bonaccorso, G. (2017), L’attualità della bottega di Carlo Fontana: precettistica, apprendistato e professione, in Carlo Fon-tana 1638-1714 Celebrato architetto, Bonaccorso G., Moschini F. [ed.], Roma: Accademia Nazionale di San Luca, 29-37.
Guerrieri Borsoi M.B. (2004), Gli Strozzi a Roma: mecenati e collezionisti nel Sei e Settecento, Roma: Colombo.
Curcio, G. (1996), L’architetto intendente, pratico e istoriografo nei progetti e nella professione di Carlo Fontana, in Magi-stri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi, Della Torre S., Mannoni T., Pracchi V. [ed.], Como: Nodo Libri, 277-302.
Curcio, G. (1991), La città degli architetti, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 143-154.
Curcio, G. (2000), La professione dell'architetto: disegni, cantieri, manuali, in Storia dell’Architettura italiana. Il Settecen-to, 2 voll., Curcio G, Kieven E. [ed.], Milano: Electa, I, 50-69.
Da Gai, E. (1991), Morelli Tommaso Domenico, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 406.
De Rossi D. (1702), Studio D’architettura civile sopra gli ornamenti di Porte e Finestre tratti da alcune fabbriche in-signi di Roma, Roma: Stamperia de’ Rossi.
De Rossi D. (1711), Studio D’architettura civile sopra gli ornamenti di Cappelle, e diversi sepolcri tratti da più chiese di Roma colle loro facciate, fianchi, piante, e misure, Roma: Stamperia de’ Rossi.
De Rossi D. (1721), Studio D’architettura civile sopra varie chiese, cappelle di Roma, e Palazzo di Caprarola, et altre fabriche con le loro facciate, spaccati, piante, e misure, Roma: Stamperia de’ Rossi.
Gambuti, E. (2020), L’«Armonia di Cinquanta Altari di Giuseppe Boschi Architetto Faentino», in Giuseppe Boschi, «pit-tore ed architetto faentino», Benincampi, I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 181-203.
Hager, H. (1982), The Accademia di San Luca and the Precedents of the Concorsi Clementini, in Architectural Fantasy and Reality. Drawings from the Accademia Nazionale di San Luca in Rome, Concorsi Clementini 1700-1750, Univer-sity Park (Penn.): Pennsylvania State University, 1-6.
Hager, H. (1983), Gian Lorenzo Bernini e la ripresa del barocco nell’Architettura del Settecento romano, in Gian Lorenzo Bernini Architetto e l’architettura europea del Sei-Settecento, 2 voll., Spagnesi G, Fagiolo M. [ed.], Firenze: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, 469-495.
Kieven, E. (1983), Revival del Berninismo durante il Pontificato di Clemente XII, in Gian Lorenzo Bernini Architetto e l’architettura europea del Sei-Settecento, 2 voll., Spagnesi G, Fagiolo M. [ed.], Firenze: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, 459-468.
Kieven, E. (2000), Il borrominismo nel tardo barocco, in Borromini e l’universo barocco, Bösel R., Frommel C.L. [ed.], Milano: Electa, 119-127.
Manfredi, T. (1991a), Passalacqua Pietro, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 417-418.
Manfredi, T. (1991b), Specchi Michelangelo, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 448.
Manfredi, T. (1989), L’arrivo a Roma di Filippo Juvarra e l’apprendistato di Pietro Passalacqua nelle cronache domestiche di una famiglia messinese, Architettura, 1/2, 109-113.
Manfredi, T. (2006), La generazione dell’antico: giovani architetti d’Europa a Roma; 1750-1780 (prima parte), in L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Debenedetti, E. [ed.], Roma: Bonsignori, 33-73 (= Studi sul Settecen-to romano, 22).
Manfredi, T. (2014), Passalacqua Pietro, Dizionario Biografico degli Italiani, 81, sub voce. Disponibile su: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-passalacqua_(Dizionario-Biografico)/
Marconi P., Cipriani A., Valeri E. (1974), I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, 2 voll. (I), Roma: De Luca.
Piacentino, P. (2013), Gli Insignum Romae Templorum Prospectus, in Studio d'Architettura Civile, in Studio d'Architettu-ra Civile, Antinori A. [ed.], Roma: Quasar, 235.
Consoli G.P., S. Pasquali S. (2012), Perdita, reticenza, omissioni: i documenti dell’Accademia di San Luca sull’architettura del Settecento, Ricerche di storia dell’arte, 107, 17-27.
Pasquali, S. (2007), Apprendistati italiani d’architettura nella Roma internazionale, 1750-1810, in Contro il Barocco, Ci-priani A., Consoli G.P., Pasquali S. [ed.], Roma: Campisano, 23-36.
Pesci, G. (1988), L’architettura del Settecento: il rococò prosperava dove le accademie non poterono decapitarlo, Il giorna-le dell’arte, 59, 50.
Pistolesi, M. (2020), Una rilettura tardobarocca di Vitruvio. La casa degli «Antichi Latini» secondo Giuseppe Boschi, in Giuseppe Boschi, «pittore ed architetto faentino», Benincampi I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 131-159.
Sturm, S. (2008), Il rapporto tra Francesco Fontana e Filippo Juvarra e la genesi del progetto per S. Maria della Neve, in Studi sui Fontana, Fagiolo M., Bonaccorso G. [ed.], Roma: Gangemi.
Taggell C. (2013), Trasformations, Baroque and Rococo in the age of absolutism and the Church Triumphant, Lon-don: Routledge.
Varagnoli, C. (1988), Ricerche sull’opera architettonica di Gregorini e Passalacqua, Architettura. Storia e documenti, 1-2, 21-65.
Varagnoli C. (1995), S. Croce in Gerusalemme, Roma: Bonsignori.
Wölfflin, H. (1888) [1988], Rinascimento e Barocco, Firenze: Vallecchi.
Gli autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
Gli autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione - Non opere derivate 4.0 Internazionale che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa rivista.
Gli autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa rivista.
Gli autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poiché può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).