I Concorsi Clementini di terza classe quali specchio dell’apprendimento dell’architettura a Roma e nel resto dello Stato Pontificio
Abstract
The paper aims to highlight the crucial role of the Third-Class Clementine Competitions both in architects’ education and in the development of Late Baroque artistic taste. This influence was certainly expressed in the subject selection proposed by St. Luke Academy’s teachers, but it also had repercussions in other papal centers. For example, prepared during the second half of the 18th century and after a study-trip in Rome, the catalogues produced by the “Faenza painter and architect” Giuseppe Boschi (1732-1802) certify the authority that Rome still enjoyed at that time and the influence the city was even able to exercise over the surrounding peripheral towns, looking for a balance between the Baroque tradition and the emerging archeological interests.
References
Algarotti, F. (1753) [1791-94], Saggio sopra l’architettura, Venezia: Carlo Palese.
Aureli, G. (2020), Gli «Ornamenti di porte e finestre» di Giuseppe Boschi, pittore e architetto faentino, in Giuseppe Bo-schi, «pittore ed architetto faentino», Benincampi I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 81-108.
Baldinucci F. (1682) Vita del Cavaliere Gio. Lorenzo Bernino, Firenze: Vincenzo Vangelisti.
Benedetti S. (1997), L’architettura dell’Arcadia nel Settecento Romano, Roma: Bonsignore.
Benincampi, I. (2016), Il Suffragio di Forlì e la diffusione periferica dei modelli del Barocco romano dell’Accademia di San Luca, Accademia Nazionale di San Luca. Annali delle Arti e degli Archivi. Pittura, Scultura, Architettura, 2, 81-86.
Benincampi, I. (2017), La Legazione di Romagna nel Settecento. Il «Buon Governo» dell’architettura nella periferia dello Stato Pontificio (1700-1758), PhD Thesis. Università degli studi di Roma “Sapienza”: Italy.
Benincampi, I. (2019), La chiesa del Suffragio di Ravenna, Dall’avvicendamento tra Francesco e Carlo Fontana ai consoli-damenti di Camillo Morigia, Aistarch, 6, VI, 56-73.
Benincampi, I. (2020), Giuseppe Boschi «sulla scorta degli autori più celebri che hanno scritto sopra l’architettura», in Giu-seppe Boschi, «pittore ed architetto faentino», Benincampi I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 31-59.
Benincampi, I. (2021), Uno studio d’architettura civile locale. Giuseppe Boschi e le «vere regole delle proporzioni armoni-che», Diciottesimo Secolo, 6, 111-119.
Bellori G.P. (1728) [1672], Le vite de Pittori, scultori ed architetti moderni, Roma: Mascardi.
Bonaccorso, G. (1998), I luoghi dell’architettura: lo studio professionale di Carlo Fontana, i Roma, le case, la città, Debe-nedetti E. [ed.], Roma: Bonsignori, 95-126 (= Studi sul Settecento romano, 14)
Bonaccorso, G. (2008), Un atelier alternativo a quello di Carlo Fontana. La scuola del “misterioso” Abraham Paris, in Studi sui Fontana, Fagiolo M., Bonaccorso G. [ed.], Roma: Gangemi, 257-260.
Bonaccorso, G. (2017), L’attualità della bottega di Carlo Fontana: precettistica, apprendistato e professione, in Carlo Fon-tana 1638-1714 Celebrato architetto, Bonaccorso G., Moschini F. [ed.], Roma: Accademia Nazionale di San Luca, 29-37.
Guerrieri Borsoi M.B. (2004), Gli Strozzi a Roma: mecenati e collezionisti nel Sei e Settecento, Roma: Colombo.
Curcio, G. (1996), L’architetto intendente, pratico e istoriografo nei progetti e nella professione di Carlo Fontana, in Magi-stri d’Europa. Eventi, relazioni, strutture della migrazione di artisti e costruttori dai laghi lombardi, Della Torre S., Mannoni T., Pracchi V. [ed.], Como: Nodo Libri, 277-302.
Curcio, G. (1991), La città degli architetti, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 143-154.
Curcio, G. (2000), La professione dell'architetto: disegni, cantieri, manuali, in Storia dell’Architettura italiana. Il Settecen-to, 2 voll., Curcio G, Kieven E. [ed.], Milano: Electa, I, 50-69.
Da Gai, E. (1991), Morelli Tommaso Domenico, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 406.
De Rossi D. (1702), Studio D’architettura civile sopra gli ornamenti di Porte e Finestre tratti da alcune fabbriche in-signi di Roma, Roma: Stamperia de’ Rossi.
De Rossi D. (1711), Studio D’architettura civile sopra gli ornamenti di Cappelle, e diversi sepolcri tratti da più chiese di Roma colle loro facciate, fianchi, piante, e misure, Roma: Stamperia de’ Rossi.
De Rossi D. (1721), Studio D’architettura civile sopra varie chiese, cappelle di Roma, e Palazzo di Caprarola, et altre fabriche con le loro facciate, spaccati, piante, e misure, Roma: Stamperia de’ Rossi.
Gambuti, E. (2020), L’«Armonia di Cinquanta Altari di Giuseppe Boschi Architetto Faentino», in Giuseppe Boschi, «pit-tore ed architetto faentino», Benincampi, I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 181-203.
Hager, H. (1982), The Accademia di San Luca and the Precedents of the Concorsi Clementini, in Architectural Fantasy and Reality. Drawings from the Accademia Nazionale di San Luca in Rome, Concorsi Clementini 1700-1750, Univer-sity Park (Penn.): Pennsylvania State University, 1-6.
Hager, H. (1983), Gian Lorenzo Bernini e la ripresa del barocco nell’Architettura del Settecento romano, in Gian Lorenzo Bernini Architetto e l’architettura europea del Sei-Settecento, 2 voll., Spagnesi G, Fagiolo M. [ed.], Firenze: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, 469-495.
Kieven, E. (1983), Revival del Berninismo durante il Pontificato di Clemente XII, in Gian Lorenzo Bernini Architetto e l’architettura europea del Sei-Settecento, 2 voll., Spagnesi G, Fagiolo M. [ed.], Firenze: Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, II, 459-468.
Kieven, E. (2000), Il borrominismo nel tardo barocco, in Borromini e l’universo barocco, Bösel R., Frommel C.L. [ed.], Milano: Electa, 119-127.
Manfredi, T. (1991a), Passalacqua Pietro, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 417-418.
Manfredi, T. (1991b), Specchi Michelangelo, in In Urbe Architectus: modelli, disegni, misure, la professione dell’architetto. Roma 1680-1750, Contardi B., Curcio G. [ed.], Roma: Àrgos, 448.
Manfredi, T. (1989), L’arrivo a Roma di Filippo Juvarra e l’apprendistato di Pietro Passalacqua nelle cronache domestiche di una famiglia messinese, Architettura, 1/2, 109-113.
Manfredi, T. (2006), La generazione dell’antico: giovani architetti d’Europa a Roma; 1750-1780 (prima parte), in L’immagine di Roma fra Clemente XIII e Pio VII, Debenedetti, E. [ed.], Roma: Bonsignori, 33-73 (= Studi sul Settecen-to romano, 22).
Manfredi, T. (2014), Passalacqua Pietro, Dizionario Biografico degli Italiani, 81, sub voce. Disponibile su: https://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-passalacqua_(Dizionario-Biografico)/
Marconi P., Cipriani A., Valeri E. (1974), I disegni di architettura dell'Archivio storico dell'Accademia di San Luca, 2 voll. (I), Roma: De Luca.
Piacentino, P. (2013), Gli Insignum Romae Templorum Prospectus, in Studio d'Architettura Civile, in Studio d'Architettu-ra Civile, Antinori A. [ed.], Roma: Quasar, 235.
Consoli G.P., S. Pasquali S. (2012), Perdita, reticenza, omissioni: i documenti dell’Accademia di San Luca sull’architettura del Settecento, Ricerche di storia dell’arte, 107, 17-27.
Pasquali, S. (2007), Apprendistati italiani d’architettura nella Roma internazionale, 1750-1810, in Contro il Barocco, Ci-priani A., Consoli G.P., Pasquali S. [ed.], Roma: Campisano, 23-36.
Pesci, G. (1988), L’architettura del Settecento: il rococò prosperava dove le accademie non poterono decapitarlo, Il giorna-le dell’arte, 59, 50.
Pistolesi, M. (2020), Una rilettura tardobarocca di Vitruvio. La casa degli «Antichi Latini» secondo Giuseppe Boschi, in Giuseppe Boschi, «pittore ed architetto faentino», Benincampi I. [ed.], Roma: Bentivoglio, 131-159.
Sturm, S. (2008), Il rapporto tra Francesco Fontana e Filippo Juvarra e la genesi del progetto per S. Maria della Neve, in Studi sui Fontana, Fagiolo M., Bonaccorso G. [ed.], Roma: Gangemi.
Taggell C. (2013), Trasformations, Baroque and Rococo in the age of absolutism and the Church Triumphant, Lon-don: Routledge.
Varagnoli, C. (1988), Ricerche sull’opera architettonica di Gregorini e Passalacqua, Architettura. Storia e documenti, 1-2, 21-65.
Varagnoli C. (1995), S. Croce in Gerusalemme, Roma: Bonsignori.
Wölfflin, H. (1888) [1988], Rinascimento e Barocco, Firenze: Vallecchi.
Authors publishing on this journal will accept the following conditions:
Authors keep the copyright on their work and transfer it for the first publication to the publisher with a parallel license Creative Commons - Attribution - No derivatives 4.0 International, crediting others to share a work by specifying the intellectual authorship and the first publication on this journal.
Authors can support further non-exclusive license agreements for the distribution of the published version (e.g. registering it in an institutional archive or publishing it in a monograph), provided it is specified it was first published on this journal.
Authors can publicize their work online (e.g. in institutional repositories or on their web sites) before and during the submission procedure, as it may result in fruitful exchanges and increase the citations of the published work (See The Effect of Open Access).