La metafisica dello sprofondo nella narrativa di Giulio Angioni
Abstract
Il lavoro esplora alcuni elementi paesaggistici nella produzione narrativa di Giulio Angioni. In particolare, lo studio intende valorizzare la dimensione dello “sprofondo”, variamente declinato, come cifra peculiare della percezione e rappresentazione del paesaggio, nella sua stratificazione storico culturale, onirica ed etimologica. Infatti, dall’analisi dei testi narrativi di Angioni pare affiorare una tensione “speleologica” ne «le molte età perdute a strati sotto i piedi», che permangono in un dialogo serrato, anche drammatico, con il presente.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ANGIONI, Giulio, Il mare intorno, Palermo, Sellerio, 2003.
ANGIONI, Giulio, Assandira, Palermo Sellerio, 2004.
ANGIONI, Giulio, Alba dei giorni bui, Nuoro, Il Maestrale, 2005.
ANGIONI, Giulio, Una ignota compagnia, Nuoro, Il Maestrale, 2006 [1992].
ANGIONI, Giulio, Le fiamme di Toledo, Palermo, Sellerio, 2006.
ANGIONI, Giulio, La pelle intera, Nuoro, Il Maestrale, 2007.
ANGIONI, Giulio, A fogu aintru - A fuoco dentro, Nuoro, Ilisso, 2008 [1978].
ANGIONI, Giulio, “Controtempo”, in A fogu aintru - A fuoco dentro, Nuoro, Ilisso, 2008 [1978], pp. 122-130.
ANGIONI, Giulio, “L’ultima transumanza”, in A fogu aintru - A fuoco dentro, Nuoro, Ilisso, 2008 [1978], pp. 18-21.
ANGIONI, Giulio, “Martirio oscuro”, in A fogu aintru - A fuoco dentro, Nuoro, Ilisso, 2008 [1978], pp. 67-76.
ANGIONI, Giulio, “Ricerca sul campo”, in A fogu aintru - A fuoco dentro, Nuoro, Ilisso, 2008 [1978], pp. 11-17.
ANGIONI, Giulio, “Voltaire e il gendarme”, in A fogu aintru - A fuoco dentro, Nuoro, Ilisso, 2008 [1978], pp. 57-64.
ANGIONI, Giulio, L’oro di Fraus, Nuoro, Il Maestrale, 2008 [1998]. ANGIONI, Giulio, Afa, Palermo, Sellerio, 2008.
ANGIONI, Giulio, “Gramsci ritrovato tra Cultural studies e antropologia”, «Lares» (Maggio/ Agosto, 2008), p. 256.
ANGIONI, Giulio, Millant’anni, Nuoro, Il Maestrale, 2009 [2002].
ANGIONI, Giulio, “Madamìn”, in Millant’anni, Nuoro, Il Maestrale, 2002, pp. 117-122.
ANGIONI, Giulio, “Rosa Maria Lepànto Serra, Coga”, in Millant’anni, Nuoro, Il Maestrale, 2009 [2002], pp. 87-113.
ANGIONI, Giulio, Il sale sulla ferita, Nuoro, Il Maestrale, 2010 [1990].
ANGIONI, Giulio, Gabbiani sul Carso, Palermo, Sellerio, 2010.
ANGIONI, Giulio, Sulla faccia della terra, Nuoro, Il Maestrale, Milano, Feltrinelli, 2015.
ANGIONI, Giulio, Anninora, prefazione di Luigi TASSONI, nota al testo di Giancarlo PORCU, Nuoro, Il Maestrale, 2017.
BILENCHI, Romano, “Un errore geografico”, in Anna e Bruno e altri racconti, Opere complete, a cura e con introduzione di Benedetta CENTOVALLI, Cronologia, note ai testi e bibliografia a cura di Benedetta CENTOVALLI, Massimo DEPAOLI e Cristina NESI, Milano, Rizzoli, 2009, pp. 122-130.
CAPRONI, Giorgio, “Biglietto lasciato prima di non andare via”, in ID., Il franco cacciatore, Milano, Garzanti, 1982, p. 41.
FOIS, Marcello, In Sardegna non c’è il mare, Roma-Bari, Laterza, 2008.
FOIS, Marcello, “Sergio Atzeni nella letteratura sarda”, in LEDDA, Giuseppe e SULIS, Gigliola (a cura di), Sergio Atzeni e le voci della Sardegna, Bologna, Bononia University Press, 2017, pp. 31-34.
GUGLIELMI, Guido, “Il romanzo familiare di Bilenchi”, in ID., La prosa italiana del Novecento II, Tra romanzo e racconto, Torino, Einaudi, 1998, pp. 72-89.
MANAI, Franco, “Nota introduttiva”, in ANGIONI, Giulio, A fogu aintru - A fuoco dentro, Nuoro, Ilisso, 2008, pp. 5-9.
MANAI, Franco, Cosa succede a Fraus? Sardegna e mondo nel racconto di Giulio Angioni, Cagliari, Cuec, 2006.
MARRAS, Margherita, “Dall’Ottocento ai nostri giorni: la parabola del romanzo a tema storico in Sardegna tra coloniale e postcoloniale”, in SERRA, Patrizia (a cura di), Questioni di letteratura sarda. Un paradigma da definire, Milano, Franco Angeli, 2012, pp. 195-214.
MAXIA, Sandro, “Prefazione”, in ANGIONI, Giulio, L’oro di Fraus, Nuoro, Il Maestrale, 1998, pp. 5-11.
PALA, Mauro, Per una letteratura minore e di resistenza: il caso di Giulio Angioni, in corso di pubblicazione.
VERGA, Giovanni, “Fantasticheria”, in ID., Tutte le novelle, introduzione, testo e note a cura di Carla RICCARDI, Milano, Mondadori, 1979, pp. 129-136.
VIRDIS, Maurizio, “Geostorica sarda. Produzione letteraria nella e nelle lingue di Sardegna”, «Rhesis», 8.2 (2017), pp. 17-27.
VITTORINI, Elio, Sardegna come un’infanzia, con prefazione di Michela MURGIA e introduzione e bibliografia di Silvio GUARNIERI, Milano, Bompiani, 2015 [1952].