Nel magazzino della evaporazione. Intertestualità apocalittica tra Guido Morselli e Antonio Porta
Abstract
Nella sua lungimirante recensione (La scomparsa dell’umanità, «Il Giorno», 2 marzo 1977) Antonio Porta analizza il romanzo visionario e lucido di Guido Morselli Dissipatio H.G (Milano, Adelphi, 1973). In seguito, Porta pubblica il suo profetico Il re del magazzino (Milano, Mondadori, 1978). Si registrano così tante affinità tra i due libri, anche divergenze, naturalmente, che possono essere considerati come una sorta di dittico. Entrambi i romanzi rappresentano un paesaggio desolato e disperato, a causa di un collasso misterioso: senza alcun tipo di esplosione o scoppio, ma in un sussurro o piagnisteo, il genere umano è scomparso. Uno solo è sopravvissuto, e cerca di vivere, e di sentirsi vivo, in questo disastro. E cerca anche di scrivere, per preservare un barlume, una scheggia di memoria. Ma, forse, la vita sulla terra, senza l’umanità, non è poi così brutta. Il presente studio si propone di analizzare persistenze e scarti tra i due romanzi, in relazione alla rappresentazione di uno scenario apocalittico. Dunque, libera da ogni visione antropocentrica, l’apocalisse è davvero una rivelazione. Morselli e Porta, con le loro parole lucide e acuminate, puntellano le rovine, anche quelle di oggi.
Downloads
Riferimenti bibliografici
ELIOT, Thomas Stearns, Opere 1904-1939, a cura di Roberto SANESI, Milano, Bompiani, 1992.
FERRETTI, Giancarlo, “Il manoscritto ritrovato da Porta”, «Rinascita», (21 luglio 1978).
FRUTTERO, Carlo, SOLMI, Sergio (a cura di), Le meraviglie del possibile, Torino, Einaudi, 1959.
MORSELLI, Guido, Il comunista, Milano, Adelphi, 1976.
MILANO, Paolo, “Voglio il dopo qui e subito”, «L’Espresso», (18 giugno 1978).
MORSELLI, Guido, Proust o del sentimento, Milano, Garzanti, 1943; rist. a cura di Marco PIAZZA, Torino, Ananke, 2007.
MORSELLI, Guido, Realismo e fantasia. Dialoghi, Torino, Fratelli Bocca, 1947; rist. anastatica Varese, NEM, 2009.
MORSELLI, Guido, Dissipatio H.G., Milano, Adelphi, 1977; rist. Milano, Adelphi, 2016.
PELGREFFI, Igor, “Dissipatio H.G. di Guido Morselli, fra utopia e distopia”, in Percorsi di critica dell’immaginario politico, a cura di Gianvito BRINDISI, Kayak, Tricase, 2015, pp. 101-117.
PORTA, Antonio, Partita, Milano, Feltrinelli, 1967.
PORTA, Antonio, “Santa Sede a Zagarolo. Roma un anno prima del Duemila”, «Il Giorno», (4 ottobre 1974).
PORTA, Antonio, “Un caso letterario che fa meditare. Il rifiuto di Morselli”, «Il Giorno», (6 settembre 1975).
PORTA, Antonio, “Un inedito di Guido Morselli: Il comunista. La storia reinventata. La esplosione postuma di un autore di eccezione, lungamente respinto dalla nostra società letteraria con luciferina sicumera”, «Il Giorno», (3 marzo 1976).
PORTA, Antonio, Il re del magazzino, Milano Mondadori, 1978; rist. Milano, Lampi di Stampa, 2008.
PORTA, Antonio, “La scomparsa dell’umanità”, «Il Giorno», (2 marzo 1977).
SASSO, Francesco (a cura di), “Antonio Porta legge Guido Morselli. Quattro recensioni”, «Retroguardia. Quaderno elettronico di critica», 26 (2010), pp. 1-13, disponibile sul sito:
SICILIANO, Enzo, “E adesso i cannibali vivono in mezzo a noi”, «Il Corriere della Sera», (9 aprile 1978).
TERRENI, Alessandro, TURCHETTA Gianni (a cura di), Mettersi a bottega. Antonio Porta e i mestieri della letteratura, Atti del Convegno, Università degli studi di Milano, Milano, 10 dicembre 2009, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012.
TROCINO, Alessandro, “Una definitiva irreperibilità. Dissipatio H.G. di Guido Morselli”, «Nuovi Argomenti», 72 (ottobre-dicembre 2015), disponibile sul sito:
VERDINO, Stefano, “Prefazione”, in Antonio PORTA, Il Re del magazzino, Genova, San Marco dei Giustiniani, 2003, pp. 7-13.
VILLANI, Paola, Il “caso” Morselli. Il registro letterario filosofico, Napoli, ESI, 1998.
VILLANI, Paola, “L’assalto alla Gran Chiesa Idealistica, Morselli, Tristano e il Fiore del deserto”, «Biblioteca di Rivista di Studi italiani», XXVII/2 (dicembre 2009), pp. 23-57.
VOLPONI, Paolo, Il pianeta irritabile, Torino, Einaudi, 1978.