Disamistade: spiriti solitari di Sardegna

  • Cristina Cardia Università di Cagliari
Parole chiave: Fabrizio De André, Disamistade, Enrico Costa, Il muto di Gallura, Viaggiatori di Sardegna

Abstract

Da secoli alla Sardegna si legano concetti quali la faida e la vendetta, variamente rielaborati in sede letteraria tanto dagli autoctoni quanto dagli stranieri al fine di creare un immaginario dell'isola esotico e avventuroso. Questioni che verranno recuperate, con tutt'altri fini, da De André nella canzone Disamistade, la quale presenta stringenti corrispondenze testuali col noto romanzo di Enrico Costa, Il muto di Gallura, - tanto da poter ritenere quest'ultimo fonte fondamentale nell'elaborazione della traccia - e interessanti punti di contatto con la produzione scultorea di Francesco Ciusa per quanto concerne la volontà di descrivere il fatto singolo per elevarlo a rappresentazione di valori universali.  

Downloads

I dati di download non sono ancora disponibili

Biografia autore

Cristina Cardia, Università di Cagliari

Università di Cagliari

Riferimenti bibliografici

Angioni G. (2011), Fare, dire, sentire: L’identico e il diverso nelle culture, Milano, Il Maestrale.
Atzeni S. (1986), Apologo del giudice bandito, Palermo, Sellerio.
Atzeni S. (1999), Raccontar fole, Palermo, Sellerio.
Cannas A. (2014), La madre ne Il giorno del giudizio, ovvero Donna Vincenza nel labirinto, in Le madri. Figure e figurazioni nella letteratura Italiana contemporanea, a cura di Laurent Lombard, Avellino, Edizioni Sinestesie.
Cannas A. (2022), È davvero possibile rintracciare Utopia, perché ha il volto di una donna, in La mia distanza dalle stelle, Unicapress, La biblioteca di Medea, Cagliari.
Cardia C. (2019), Il volto di Cagliari nelle illustrazioni e nei resoconti dei viaggiatori di Sardegna, in Know the Sea to Live the Sea. Conoscere il mare per vivere il mare. Atti del Convegno (Cagliari – Cittadella dei Musei, Aula Coroneo, 7-9 marzo 2019), a cura di Rossana Martorelli, Perugia, Morlacchi editore.
Costa E. (2011), Il muto di Gallura [1884], Nuoro, Illisso.
De André F. (1999), Come un’anomalia. Tutte le canzoni, Saggio introduttivo e cura dei testi di Roberto Cotroneo, Torino, Einaudi.
De André F. (2016), Sotto le ciglia chissà. I diari, Milano, Mondadori.
Distefano G. V. (2022), Monti di Mola di Fabrizio De André fra tradizione letteraria e imagologia della subalternità, “Contemporanea. Rivista di studi sulla letteratura e sulla comunicazione”, 20.
Edwardes C. (1889), Sardinia and the Sardes, London, R. Bentley and son.
Farci A. (2022), Sulle trace della Cúmba di Fabrizio De André: l’antitesi tra amore e matrimonio come genesi della disamistade, “Medea”, VIII, 1.
Floris G. (2007), Amistade e Disamistade nel sardo De André, fra universi leopardiani e stampi deleddiani, in Cantami di questo tempo. Poesia e musica in Fabrizio De André, a cura di Andrea Cannas, Antioco Floris e Stefano Sanjust, Cagliari, Aipsa Edizioni.
Fuos J. (1780), Nachruchten aus Sardinien, von der gegenwärtigen Verfassung dieser Insel, Liepzig, Siegfried Lebrecht Crusius.
Guichard J. (2007), Amore, guerra e morte nelle canzoni di Fabrizio De André. Una scelta metodologica: l’analisi dei testi, in Cantami di questo tempo. Poesia e musica in Fabrizio De André, a cura di Andrea Cannas, Antioco Floris e Stefano Sanjust, Cagliari, Aipsa Edizioni.
Lepori M. (2010), Faide. Nobili e banditi nella Sardegna sabauda del settecento, Roma, Viella.
Pigliaru A. (1970), Il banditismo in Sardegna. La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, Varese, Giuffrè Editore.
Pistarini W. (2016), Il libro del mondo. Fabrizio De André, le storie dietro le canzoni, Firenze, Giunti Editore.
Smyth W. H. (1828), Sketch of the Present State of the Island of Sardinia, London, John Murray Albemarle-Sreet.
Tennant R. (1885), Sardinia and its Resources, Roma-London, Libreria Spithöver-Charing Cross.
Pubblicato
2023-07-20
Come citare
Cardia, C. (2023). Disamistade: spiriti solitari di Sardegna. Medea, 9(1). https://doi.org/10.13125/medea-5835