Ritorno a Utopia (R. Mordacci)
Abstract
Con Ritorno a Utopia Roberto Mordacci, professore ordinario di filosofia morale e Presidente della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, traccia non solo un viaggio immaginario dentro le origini e la storia del pensiero utopico, ma ritrova in esso le ragioni per resistere al vuoto dell’attuale immaginario politico, all’uniforme e appiattito presente in cui tutti viviamo. E la lettura del saggio è tanto più avvincente e affascinante quanto più il viaggio diventa il tentativo coraggioso e potente di ritornare alla forza della immaginazione utopica come contrappunto al nostro tempo. Un tempo in cui ognuno fa fatica a riorientare le proprie azioni verso la ricerca del bene comune e in cui la ricerca individuale di felicità e successo ha finito per eclissare la centralità delle virtù civili e dell’impegno, allentando la tensione verso ciò che andrebbe fatto nella direzione del giusto e del bene. Anzi, nel frattempo, l’utopia è diventata qualcosa di altro: è diventata sinonimo di impossibile, di irrealizzabile, di ciò che si apparenta con la finzione e per questo ha finito per perdere la sua carica eversiva e di pungolo nei confronti dell’ordine costituito. In questo senso il “ritorno a Utopia” è il ritorno alle sue radici, la riscoperta delle ragioni del suo nascere.Downloads
Download data is not yet available.
Published
2020-08-04
How to Cite
Costanzo, G. (2020). Ritorno a Utopia (R. Mordacci). Critical Hermeneutics, 209-214. https://doi.org/10.13125/CH/4262
Issue
Section
Book reviews
Copyright (c) 2020 Giovanna Costanzo
Copyrights for articles published in Critical Hermeneutics are retained by the authors, with first publication rights granted to the journal.
Critical Hermeneutics is published under a Creative Commons Attribution Licence CC BY 3.0
. With the licence CC-BY, authors retain the copyright, allowing anyone to download, reuse, re-print, modify, distribute and/or copy the contribution (edited version), on condition that credit is properly attributed to its author and that Critical Hermeneutics is mentioned as its first venue of publication.