Ritorno a Utolia (R. Mordacci)
Abstract
Con Ritorno a Utopia Roberto Mordacci, professore ordinario di filosofia morale e Presidente della Facoltà di Filosofia dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, traccia non solo un viaggio immaginario dentro le origini e la storia del pensiero utopico, ma ritrova in esso le ragioni per resistere al vuoto dell’attuale immaginario politico, all’uniforme e appiattito presente in cui tutti viviamo. E la lettura del saggio è tanto più avvincente e affascinante quanto più il viaggio diventa il tentativo coraggioso e potente di ritornare alla forza della immaginazione utopica come contrappunto al nostro tempo. Un tempo in cui ognuno fa fatica a riorientare le proprie azioni verso la ricerca del bene comune e in cui la ricerca individuale di felicità e successo ha finito per eclissare la centralità delle virtù civili e dell’impegno, allentando la tensione verso ciò che andrebbe fatto nella direzione del giusto e del bene. Anzi, nel frattempo, l’utopia è diventata qualcosa di altro: è diventata sinonimo di impossibile, di irrealizzabile, di ciò che si apparenta con la finzione e per questo ha finito per perdere la sua carica eversiva e di pungolo nei confronti dell’ordine costituito. In questo senso il “ritorno a Utopia” è il ritorno alle sue radici, la riscoperta delle ragioni del suo nascere.Downloads
Gli Autori che pubblicano su questa rivista accettano le seguenti condizioni:
a. Gli Autori mantengono i diritti sulla loro opera e cedono alla Rivista il diritto di prima pubblicazione dell'opera, contemporaneamente licenziata sotto una Licenza Creative Commons - Attribuzione che permette ad altri di condividere l'opera indicando la paternità intellettuale e la prima pubblicazione su questa Rivista.
b. Gli Autori possono aderire ad altri accordi di licenza non esclusiva per la distribuzione della versione dell'opera pubblicata (es. depositarla in un archivio istituzionale o pubblicarla in una monografia), a patto di indicare che la prima pubblicazione è avvenuta su questa Rivista.
c. Gli Autori possono diffondere la loro opera online (es. in repository istituzionali o nel loro sito web) prima e durante il processo di submission, poichè può portare a scambi produttivi e aumentare le citazioni dell'opera pubblicata (Vedi The Effect of Open Access).